IL GOVERNO ‘LEOPOLDA’ – DOPPIO TURNO E (PRO)VOCAZIONE MAGGIORITARIA: RENZI SFIDA I BERSANIANI SULLE PREFERENZE, RISCHIO PALUDE NEI GRUPPI PD MA NAPOLITANO STA COL SINDACO

Claudio Cerasa per ‘Il Foglio'

Tattiche. Conteggi. Aperture. Mediazioni. Bocciature. Provocazioni. Messaggi in codice. E un risultato che alla fine si presenta così: legge elettorale con sbarramento al 5 per cento (che sale all'8 per i partiti fuori dalla coalizione), ripartizione dei seggi a livello nazionale, premio di maggioranza che scatta per le coalizioni che superano il 35 per cento, ballottaggio per le prime due coalizioni qualora nessuna dovesse arrivare al 35 per cento, e divieto di apparentamento tra il primo e il secondo turno.

Politicamente, dunque, la legge elettorale disegnata ieri da Matteo Renzi accoglie alcune richieste arrivate dal fronte degli alfaniani e dei bersaniani (fronte che si muove come se fosse un unico blocco, un unico partito, il partito degli Alfa-Bersa), e le richieste sono in sostanza due: doppio turno e sbarramento al 5 per cento.

Per il resto il succo della giornata di ieri è che la proposta di Renzi concede qualcosa agli avversari ma tutto sommato si presenta come un sistema elettorale a vocazione maggioritaria: i futuri leader della coalizione avrebbero infatti la garanzia di governabilità grazie al premio di maggioranza e attraverso le liste corte avrebbero anche un controllo sulla selezione dei parlamentari che non gli sarebbe garantito in caso di introduzione delle preferenze.

Attorno a quest'ultima parola, "preferenze", si giocherà l'ultima delicata partita a scacchi del segretario: oggi Renzi, forte del mandato ricevuto in direzione, si presenterà ai gruppi parlamentari della Camera e capirà quanto la richiesta dei bersaniani di introdurre preferenze sia un tentativo di trovare una mediazione sulle virgole della legge o sia un tentativo vero di sfidare a duello il segretario.

I gruppi del Pd, come ha sperimentato Bersani all'inizio della legislatura, sono una palude difficilmente controllabile, e anche l'ex segretario, ai tempi della candidatura di Franco Marini al Quirinale, aveva ricevuto un mandato pieno dalla direzione per seguire quella strada ma era poi stato travolto dall'uragano generato dallo scontro tra le correnti del Pd. Renzi ieri ha detto che la sua proposta è questa e non si cambia e i calcoli del segretario dimostrano che il 27 gennaio la legge elettorale potrebbe davvero arrivare alla Camera ed essere approvata in tempi brevi. I calcoli sono questi, seguiamo il filo.

Renzi ieri ha ribadito che il percorso della legge elettorale (che domani arriverà in commissione Affari costituzionali) dovrà seguire tappe forzate e che entro febbraio dovrà essere approvata a Montecitorio per essere vagliata dal Senato entro la metà di marzo.

Il segretario del Pd, ribaltando l'impostazione data finora dal governo, ha aggiunto che le riforme costituzionali (riforma del Senato, abolizione del titolo V) dovranno essere approvate in prima lettura entro le elezioni europee (che sembrano essere la vera preoccupazione del sindaco di Firenze).

Ma ha anche detto che si impegnerà affinché la nuova legge sia approvata non al termine del percorso di riforme ma all'inizio. I calcoli di Renzi dicono che per tenersi aperta la finestra elettorale di maggio la legge dovrà essere vagliata entro i primi di marzo (il 15 marzo è la data ultima per far cadere il governo).

Ma nonostante le scazzottate di ieri con i cuperliani (Renzi ha rimproverato Cuperlo di difendere le preferenze in modo strumentale, "Gianni alle ultime elezioni è stato eletto nel listino bloccato", e il presidente del Pd ha lasciato la sala) l'impressione è che il partito sia tutto sommato compatto attorno alla proposta del segretario. Ieri anche Dario Franceschini, ministro dei Rapporti con il Parlamento, ha chiesto di non dividersi sulla proposta e anche a Palazzo Chigi gli umori sono diversi rispetto a quelli registrati giovedì scorso durante l'incontro con il sindaco di Firenze.

Letta non ha apprezzato lo stile delle trattative condotte dal segretario, continua a considerare un errore aver restituito a Berlusconi quella centralità politica di cui il governo era riuscito a fare a meno ma non tifa per una spaccatura e ha apprezzato la mediazione di Renzi con Alfano. Il risultato della partita, a questo punto, dipenderà dal livello di ostruzionismo che proveranno ad azionare i bersaniani (ieri la direzione ha approvato la relazione di Renzi con 131 voti favorevoli e 34 astenuti).

E i numeri dei gruppi parlamentari dicono che la partita si gioca su queste cifre: i bersaniani contano su una settantina di unità (più una trentina di giovani turchi), i renziani, sommando anche i franceschiniani, arrivano a un centinaio. I lettiani sono diciassette. In mezzo un oceano di correnti. Renzi è convinto che l'oceano si muoverà seguendo il leader del Pd ed è sicuro che i suoi avversari si preparano a fare una brutta figura. La palude è imprevedibile.

Ma questa volta sarà difficile che gli avversari del segretario abbiano la forza di affondare, da dentro il Pd, la figura politica che esce dalla direzione di ieri: il governo Leopolda. Un governo che da ieri inizia a piacere, e molto, anche a Giorgio Napolitano.

 

RENZI NAPOLITANOnapolitano letta renzi napolitano renzi firenze Gianni Cuperloe bersani article BERSANI CUPERLOLETTA ALFANO FRANCESCHINI BERSANI LETTA DALEMA FRANCESCHINI

Ultimi Dagoreport

elon musk donald trump matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - LE “DUE STAFFE” NON REGGONO PIÙ. IL CAMALEONTISMO DI GIORGIA MELONI NON PUÒ PIÙ PERMETTERSI DI SGARRARE CON MACRON, MERZ, URSULA, CHE GIÀ EVITANO DI CONDIVIDERE I LORO PIANI PER NON CORRERE IL RISCHIO CHE GIORGIA SPIFFERI TUTTO A TRUMP. UN BLITZ ALLA CASA BIANCA PRIMA DEL CONSIGLIO EUROPEO, PREVISTO PRIMA DI PASQUA, SAREBBE LA SUA FINE -  UNA RECESSIONE PROVOCATA DALL’AMICO DAZISTA TRAVOLGEREBBE FRATELLI D’ITALIA NEI SONDAGGI, MENTRE IL SUO GOVERNO VIVE SOTTO SCACCO DEL TRUMPUTINIANO SALVINI, IMPEGNATISSIMO NEL SUO OBIETTIVO DI STRAPPARE 4/5 PUNTI AGLI ‘’USURPATORI’’ DELLA FIAMMA (OGGI INTANTO LE HA “STRAPPATO” ELON MUSK AL CONGRESSO LEGHISTA A FIRENZE) - UN CARROCCIO FORTIFICATO DAI MEZZI ILLIMITATI DI MUSK POTREBBE FAR SALTARE IN ARIA IL GOVERNO MELONI, MA VUOLE ESSERE LEI A SCEGLIERE IL MOMENTO DEL “VAFFA” (PRIMAVERA 2026). MA PRIMA, A OTTOBRE, CI SONO LE REGIONALI DOVE RISCHIA DI INCASSARE UNA SONORA SCOPPOLA…

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...)