RENZI SORVEGLIATO SPECIALE - NAPOLITANO RISPONDE A BRUNETTA E PROMETTE ‘VIGILANZA’ SU COPERTURE E COMPATIBILITÀ COI VINCOLI UE – IN VISTA UN INCONTRO TRA RE GIORGIO E PADOAN – SUL JOBS ACT MINORANZA PD IN FERMENTO E DAMIANO AVVERTE: ‘NO A DOGMI INDISCUTIBILI’

Laura Cesaretti per ‘Il Giornale'

Mentre le prime riforme chiave di Matteo Renzi, dal lavoro al bicameralismo, arrivano al vaglio delle Camere, il Quirinale assicura la propria «vigilanza» su coperture e compatibilità con i vincoli Ue dei provvedimenti del governo, rispondendo agli allarmi lanciati da Forza Italia. «Non mancherò di vigilare sul rispetto delle regole che disciplinano gli equilibri di bilancio e dei vincoli derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea», fa sapere il presidente Napolitano.

Ma precisa che lo farà «allorché posto di fronte a provvedimenti formali approvati dalle Camere o adottati dal governo, non potendo ovviamente intervenire rispetto a indiscrezioni o a meri, generici preannunci di intenzioni». In ogni caso, avverte, nei prossimi giorni il capo dello Stato avrà modo di «intrattenersi sul tema con il ministro dell'Economia e delle Finanze». È la risposta del Colle al capogruppo di Forza Italia Renato Brunetta, che aveva sollevato l'allarme sul taglio dell'Irpef e sulle «fantasiose coperture» dei famosi «80 euro in busta paga» annunciati dal premier per gli stipendi più bassi, già prevede «problemi più che politici istituzionali» per Renzi, e avverte che «è in gioco l'articolo 81 della Costituzione».

A Palazzo Chigi però non paiono granché preoccupati dalle solerti denunce di Brunetta: «È comprensibile che l'opposizione tifi contro gli 80 euro», si limitano a dire. Al rientro dagli allori internazionali raccolti a Londra, Matteo Renzi ha intenzione comunque di concentrare tutte le sue energie sulla preparazione del Def e sulla definizione delle coperture al taglio dell'Irpef. «Ora starò un po' a Roma, perché c'è molto da fare», dice da Bruxelles.

Sul decreto lavoro, il governo Renzi si accinge a concedere alcuni ritocchi (in verità messi in conto già dalla presentazione) e la minoranza del Pd a rivendicarli come grandi conquiste, per poi votare disciplinatamente il testo Poletti. Il ministro ieri sera ha incontrato il gruppo parlamentare per ascoltare obiezioni e proposte, ma già nei giorni scorsi si era incontrato sia con il capogruppo Roberto Speranza che con il presidente della Commissione Lavoro Cesare Damiano, e aveva chiarito con loro il possibile campo d'azione.

«Non vogliamo stravolgere il testo del governo - assicura Damiano - ma non accettiamo neppure che sia un dogma indiscutibile. Qualche aggiustamento va introdotto». E il governo si è lasciato i margini per farlo, a cominciare dalle otto proroghe dei contratti, che saranno ridotte. «Ma attenzione anche alla Ue - avverte Damiano - se non si garantisce una quota di formazione pubblica nell'apprendistato si rischia di incorrere in una procedura di infrazione».

Nella settimana dopo Pasqua, a partire dal 22 aprile, la riforma Poletti sarà varata dalla Camera. Mentre nel frattempo al Senato salperà, prima in Commissione e poi in aula, il pacchetto delle riforme costituzionali: navigazione perigliosa, tra scogli e marosi, ma la rotta è segnata e il premier non ha alcuna intenzione di deviare. La prima battaglia è sui tempi: i tentativi di rallentare sono molti, e per questo ieri i renziani hanno chiesto al gruppo parlamentare l'impegno a rispettare l'agenda di governo. «In Senato il Pd assicura approvazione delle riforme in prima lettura entro 25 maggio. Miglioramenti sì, stravolgimenti no», dice Andrea Marcucci. Oggi Vannino Chiti presenterà il suo testo alternativo, già firmato da 22 senatori della minoranza Pd, che prevede il dimezzamento di entrambe le Camere e l'elettività (nelle liste per i Consigli regionali) dei senatori.

 

RENZI E NAPOLITANO AL GIURAMENTO RENZI NAPOLITANOLA CONDANNA DI BERLUSCONI PELLEGRINAGGIO A PALAZZO GRAZIOLI SCHIFANI E BRUNETTA BRUNETTA E BERLUSCONI Cesare Damiano e moglie RENZI E PADOAN

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...