RENZIE FONZIE NON VUOLE DEBUTTARE COME “GRANDE TASSATORE” E SI OPPONE AL BALZELLO PER GOOGLE E I GIGANTI DEL WEB AMEREGANI (MA DE BENEDETTI LO BACCHETTA)

Valentina Conte per ‘La Repubblica'

Sale il livello dello scontro sulla Web tax. Il neo segretario del Pd Renzi ieri ha ribadito la sua contrarietà all'emendamento (già approvato) che introduce nella legge di Stabilità la tassa per i giganti di Internet. «Chiediamo a Letta di eliminare ogni riferimento alla Web tax e porre il tema durante il semestre europeo», ha insistito ieri il sindaco durante #matteorisponde, la chat settimanale su Twitter.

Con il risultato di spaccare i deputati Pd alla Camera tra favorevoli e contrari alla cancellazione. Il ministro dello Sviluppo economico Zanonato (Pd), pur definendo l'emendamento «grossolano», lo difende e si schiera con le aziende italiane che «devono essere messe nelle stesse condizioni di quelle che vendono su Internet».

Cosa prevede l'emendamento approvato alla Camera?
In realtà si tratta di due norme, entrambe votate e passate. La prima, proposta dal deputato Fanucci (Pd), impone alle aziende italiane di acquistare unicamente prodotti e servizi online da soggetti muniti di partiti Iva. La seconda, firmata dalla collega Covello (Pd), costringe chi compra servizi di pubblicità online e "servizi ad essa ausiliari" a regolare le transazioni esclusivamente mediante bonifico bancario o postale, per renderle tracciabili.

Qual è l'obiettivo delle norme?
Obbligare le multinazionali del Web ad aprire la partita Iva in Italia e costringerle così a rinunciare agli escamotage fiscali che consentono loro di non fatturare dove vendono i prodotti o servizi, ma laddove hanno la sede, di solito Paesi dotati di regimi fiscali agevolati. È il caso di Google in Irlanda e di Amazon in Lussemburgo.

Sono pratiche lecite?
Si, ma elusive. Un'inchiesta del settimanale americano BusinessWeek calcola in 3,1 miliardi di dollari i risparmi di tasse che Google si è assicurata solo tra il 2007 e il 2009 grazie al double Irish, il "doppio irlandese".

Una strategia fiscale legale che consente al colosso di Brin e Page di convogliare l'88% di quanto guadagnato, fuori dagli Usa, in Irlanda. Per poi dirottarlo - tramite società di facciata, anche questa irlandese - nei paradisi fiscali, come le Bermuda. In questo modo, nel triennio considerato, Google ha pagato il 2,4% di tasse, contro percentuali tra 4,5 e 25,8 dei concorrenti Apple, Oracle, Microsoft, Ibm.

Quanto ci guadagna l'Italia con le nuove norme?
La proposta Fanucci non è "cifrata". L'altra - l'obbligo di bonifico - ha invece il "bollino" della Ragioneria generale. Secondo la relazione tecnica (che utilizza dati AgCom), tra Ires e Irap, gli incassi per l'erario sarebbero pari a 137,9 milioni nel 2014, 92 milioni nel 2015 e 101,3 nel 2016.

Solo il fatturato italiano da raccolta pubblicitaria di colossi come Twitter, Facebook, Groupon, You-Tube, e-Bay valeva 1,5 miliardi nel 2012. Circa 3,2 miliardi il totale, considerati gli altri operatori web. Ne varrà 4,3 di miliardi nel 2015 (il mercato della pubblicità online cresce del 30-40% l'anno, del 1000% dal 2005). Facebook però nel 2012 ha versato all'Agenzia delle Entrate appena 132 mila euro, Google 1,8 milioni. La Apple 3 milioni (su circa 3 miliardi di fatturato). Insieme ad Amazon, 6 milioni in quattro. Briciole.

Quali sono le ragioni di chi è contrario alla Web tax?
Il timore di marginalizzare le aziende italiane dall'economia digitale. E la "bocciatura" dell'Europa. Il segretario del Pd Renzi sostiene che la «Web tax è un errore», spiegando che «è giusto evitare l'elusione», ma non «con una battaglia di principio che fa l'Italia» da sola. La rivista americana Forbes attacca duramente Roma definendo la tassa «indubbiamente illegale» rispetto alla normativa europea. Tesi suffragata dall'Istituto Bruno Leoni che spiega l'illegittimità con «il contrasto ad obblighi internazionali».

Ma perché c'è bisogno di una tassa così?
Perché «stiamo assistendo alla più grande emorragia finanziaria della storia del capitalismo», sostiene Francesco Boccia (Pd), già autore di un ddl in materia, poi rimpiazzato dalla norma Fanucci. «Penso che Renzi sia mal consigliato sulla Web tax», ha detto ieri Carlo De Benedetti, presidente del Gruppo editoriale L'Espresso. «Dire "risolviamo il problema in Europa" mi sembra un po' buttare la palla in tribuna. Non vedo perché Google debba essere esentata dal pagare le imposte, quando in Italia realizza fatturati e utili imponenti ».

 

VIGNETTA BENNY DA LIBERO RENZI E CARLO DEBENEDETTI matteo renzi filippo bonaccorsi ataf Matteo Renzi CARLO DE BENEDETTI DA FABIO FAZIOdebenedetti adn x GoogleFlavio Zanonato I FONDATORI DI GOOGLE SERGEI BRIN E LARRY PAGE logo facebookamazon logoTWITTER

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...