RENZIE SI ERA GIA' MONTATO LA TESTA PRIMA DI VINCERE LE EUROPEE - DALLO SPACCHETTAMENTO DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO PARTIRA' LA STRATEGIA DI PITTIBIMBO PER SPOSTARE IL FOCUS SULLA CRESCITA PIU' CHE SUL RIGORE (MERKEL PERMETTENDO)

Fabrizio Ravoni per ‘Il Giornale'

Matteo Renzi aveva il piano B chiuso da tempo in un cassetto di Palazzo Chigi. Aveva già programmato di tirarlo fuori dopo le elezioni. Se l'avesse fatto prima, gli stessi compagni di viaggio della maggioranza avrebbero tentato di impallinarlo. Ed il risultato delle Europee - se possibile - lo ha ulteriormente convinto che quelle che aveva in mente erano, e sono, le soluzioni che gli chiede l'elettorato. Su tutte un minor prelievo fiscale.

L'operazione riforma dovrebbe partire nei prossimi giorni: dopodomani, quand'è previsto un Consiglio dei ministri; oppure, più verosimilmente, la settimana prossima. Apparentemente si tratta della ristrutturazione del ministero dell'Economia. Di un regolamento, insomma.

In realtà, l'essenza del provvedimento è lo spacchettamento della Ragioneria generale dello Stato: una parte (quella strettamente contabile) destinata a restare al ministero a via XX settembre. Un'altra, quella a cui verrà delegato il compito di «bollinatura» dei provvedimenti (la verifica della copertura finanziaria delle leggi), a Palazzo Chigi.

L'ipotesi è in ballo da tempo. E presupporrebbe che alla guida della struttura spostata alla presidenza del Consiglio possa andare Carlo Cottarelli, mister spending review. Che da tempo ha annunciato un suo trasloco a Palazzo Chigi, mentre è rimasto nei suoi uffici all'Economia.

Con questo schema, Renzi conta di mettere le basi per le modifiche dei Trattati europei, che pensa di rilanciare durante il semestre di presidenza. Con un obiettivo di fondo: spostare l'attenzione e le politiche Ue dal rigore alla crescita, con buona pace di chi ritiene che il tetto del 3% di deficit sia un limite invalicabile.

Lo schema che ha in mente, insomma, non sarebbe troppo diverso da quello portato a termine da Berlusconi nel 2005 con la riforma del patto di stabilità europeo. I primi risultati, il presidente del Consiglio pensa di presentarli in tempi brevi. Magari partendo proprio da una riforma del prelievo fiscale; che renda strutturali gli «80 euro» e introduca una vera riforma dell'Irpef, attraverso una revisione degli scaglioni e delle aliquote per fasce più ampie di contribuenti. L'appuntamento sarebbe la legge di Stabilità o i decreti applicativi della legge delega fiscale.

Principale alleato di Renzi in questa politica espansiva sarà François Hollande. Ma anche Angela Merkel ora preferisce parlare di crescita, quale antidoto all'antieuropeismo. Mentre Mario Draghi se da una parte garantisce che la Bce farà di tutto per difendere la moneta unica, dall'altra avverte che è giunto il momento dei governi Ue di dare risposte ai cittadini/contribuenti.

Impegnato in quest'operazione, il presidente del Consiglio sembra non prestare ascolto a chi gli riporta i rumors su un possibile rimpasto di governo, alla luce dei risultati europei. Al momento, lui non ha chiesto a nessun ministro dell'Ncd di fare il passo indietro: l'unico eletto all'Europarlamento è Maurizio Lupi. Come non l'ha chiesto al ministro dell'Istruzione, Stefania Giannini.

Sembra che alla base del ragionamento del presidente del Consiglio (di non toccare al momento la squadra di governo) ci sia la consapevolezza che i voti di Scelta civica e dell'Ncd siano indispensabili per avere la maggioranza al Senato. Gli vengono attribuiti anche pensieri su come rendere meno amara la pillola per gli alleati. Come quello che sarebbe pronto a sacrificare il ministro Pd dell'Agricoltura, Maurizio Martina.

 

 

MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE carlo cottarelli ANGELA MERKEL PUNTA IL DITINO mario draghi Mario Mauro e Maurizio Lupi

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…