RENZIE TENTA LA FURBATA - L'ITALIA SCRIVE AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO EUROPEO: IN CAMBIO DI UNA DEROGA AL FISCAL COMPACT, PITTIBIMBO APPOGGERA' IL CANDIDATO DELLA MERKEL ALLA GUIDA DELLA COMMISSIONE

Federico Fubini per "La Repubblica"

 

renzi con merkel cameron van rompuy harperrenzi con merkel cameron van rompuy harper

Il semestre di presidenza italiano dell’Unione europea è alle porte ed era un pezzo che un evento del genere non creava tanta attesa fuori dal Paese di turno. A Bruxelles, a Berlino o a Parigi tutti accettano che Matteo Renzi è la sorpresa del voto per l’europarlamento. La novità che il premier rappresenta è diventata da subito un ingrediente del negoziato fra i governi, quello che sta per iniziare per cercare di chiudere più in fretta le ferite dalla recessione.

 

Non è un caso se ieri l’Italia ha inviato un testo a Herman Van Rompuy, presidente del Consiglio europeo. Lì dentro è formulato un doppio obiettivo: una lettura meno severa della disciplina di Bruxelles sui conti pubblici, più un grande programma europeo di investimenti. Quest’ultimo include l’opzione dei cosiddetti project bond, veri e propri piani di grandi opere da sviluppare con garanzie comunitarie: quanto di più vicino esista a un eurobond, una messa in comune di risorse per costruire un gasdotto, un’autostrada o un tratto di ferrovia.

 

Hermann Van RompuyHermann Van Rompuy

Renzi alza la posta, perché capisce che è il momento di sfruttare il senso di innovazione legato al suo nome. Poi però c’è l’altro volto dell’Italia, quello che tutti conoscono da sempre. Nell’ultimo anno l’economia ha generato altri 150 mila disoccupati in più, mentre in Spagna se ne contano 300 mila in meno. La produzione industriale è scesa in due degli ultimi tre mesi, con un tenue più 0,7% solo in aprile, mentre in Spagna viaggia nella ripresa a velocità doppia.

 

Anche il debito pubblico continuerà a salire, fino almeno al 135% del Pil alla fine di quest’anno. Il premier ha ereditato un Paese che non dà ancora segni di convalescenza, in questo simile soprattutto alla Francia. Oltralpe la produzione industriale procede in modo persino più letargico e il numero dei disoccupati è inchiodato da un anno a quota tre milioni: non continuano a salire come in Italia, ma non iniziano a scendere come in Spagna.

 

La dimensione della politica oggi rafforza Renzi in Europa, ma l’economia no. Quanto alla Francia, sia la politica che l’economia minano l’autorità in Europa del presidente François Hollande, il cui partito ha la metà dei voti del Front National. Solo per Angela Merkel tanto la politica che l’economia sono puro e semplice vento nelle vele. Tutto questo era al lavoro ieri, quando il premier ha sentito al telefono la cancelliera dopo aver visto Van Rompuy a Roma mercoledì.

 

Nelle scorse settimane, l’impressione di molti dei suoi interlocutori in Europa è stata che l’Italia stesse chiedendo una rilettura radicale delle regole di bilancio del Fiscal Compact. L’idea era di togliere dal calcolo del deficit ciò che un governo spende in investimenti per la crescita. Giusta o sbagliata che sia, questa proposta però non è accettabile a Bruxelles, né fra i socialdemocratici o i cristiano-democratici della Grosse Koalition di Berlino.

 

MARINE LE PEN FOTOMONTAGGIO BACIO HOLLANDEMARINE LE PEN FOTOMONTAGGIO BACIO HOLLANDE

A Renzi, mercoledì Van Rompuy ha detto chiaramente che solo i leader di governo nel Consiglio europeo possono cambiare le regole e adesso non esistono le condizioni perché succeda. Van Rompuy ha poi aggiunto un concetto: se ciò che l’Italia chiede è una lettura più elastica delle regole sul deficit - non una riscrittura - allora l’ultima parola spetta alla Commissione europea.

 

Il governo italiano si sente dunque incoraggiato ad andare avanti con le proposte per allentare il Fiscal Compact. Per arrivarci è pronto a offrire l’appoggio a Jean-Claude Juncker, candidato Angela Merkel per la guida della Commissione europea, in cambio di un’apertura alle sue idee. Visto da Bruxelles o da Berlino non tutto appare altrettanto lineare.

 

JUNCKERJUNCKER

E il problema adesso non è tanto la Commissione, benché in queste settimane la direzione generale Affari Monetari stia valutando se è aprire (a fine anno) una procedura per debito eccessivo sull’Italia. No. Il problema è che né il centrodestra, né il centrosinistra della Grosse Koalition di governo in Germania vogliono permettere che il Paese con il debito pubblico più alto dopo la Grecia, l’Italia, apra una breccia nelle regole.

 

Merkel non crede che ciò serva a creare crescita e sa che l’opinione pubblica tedesca non glielo perdonerebbe. Questa trattativa rischia di diventare un vicolo cieco di conflitto politico e diffidenza in Europa. Al contrario, il governo tedesco è sempre più aperto all’ipotesi di aprire a un grande piano comune di investimenti in Europa per riassorbire un po’ di disoccupazione.

 

JEAN CLAUDE JUNCKER CON ANGELA MERKELJEAN CLAUDE JUNCKER CON ANGELA MERKEL

È pronto a pensarci per dare una mano - in mancanza di leader migliori - a Hollande contro l’estrema. Ma neanche questo è acquisto. Come precondizione a questi progetti, i tedeschi vorrebbero vedere in Italia e in Francia riforme incisive come quelle che oggi rendono la ripresa spagnola chiaramente più forte.

 

Le regole del mondo del lavoro sono l’aspetto a cui Merkel oggi guarda di più: a quel punto per lei diventerebbe più facile, di fronte ai suoi stessi elettori, accettare grandi piani di spesa europei. L’Europa del resto è sempre stata un gioco cooperativo, in cui ciascuno accetta una parte del rischio politico delle scelte. Se saprà prendere la propria, Renzi adesso ha un capitale politico da investire e moltiplicare.

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…