RENZI, SALUTAME IL JOBS ACT - L’ISTAT: L’ITALIA CRESCE DI POCO MA L’OCCUPAZIONE RESTA AL PALO - A GIUGNO CALA LA PRODUZIONE - BOOM DELL’AUTO

ISTAT OCCUPAZIONE 1ISTAT OCCUPAZIONE 1

Luigi Grassia per “la Stampa”

 

Notizie in chiaroscuro sull’economia italiana: cresce sì, ma «a ritmo moderato, in parte influenzata dal rallentamento del commercio internazionale». Lo rileva l’Istat nella nota mensile. Ai segnali positivi dall’industria manifatturiera e dalla domanda interna si contrappongono quelli negativi delle costruzioni e la mancata ripresa dell’occupazione. E a dir la verità anche la produzione industriale segna una battuta d’arresto: a giugno è calata sia rispetto a maggio (-1,1%) sia rispetto al giugno dello scorso anno (-0,3%). 
 

Questione di calendario

Però l’Istat sottolinea che nell’insieme del primo semestre la produzione è aumentata dello 0,4% rispetto allo stesso periodo del 2014. E il calo di giugno segue il risultato da record di maggio (+0,9% sul mese e +3,1% sull’anno). L’Istat spiega che il piccolo passo indietro «è imputabile in parte agli effetti del ponte del 2 giugno». Insomma si è lavorato un po’ meno e il confronto con maggio è falsato.

 

Ma è molto positivo il risultato della produzione di auto. L’Istat rileva un aumento addirittura del 44,2% dei veicoli fabbricati nel primo semestre rispetto allo stesso periodo del 2014: si tratta del dato più alto dall’inizio delle serie storiche, nel 1990. Nel solo mese di giugno la produzione di autoveicoli accelera al +45% e i mezzi di trasporto in generale risultano il settore industriale con l’incremento maggiore in assoluto (+13,7%), seguiti dalla fabbricazione di coke e di prodotti petroliferi raffinati. 

 

Non succedeva dal 1990 

ISTAT OCCUPAZIONEISTAT OCCUPAZIONE

Secondo un’analisi dell’Anfia (l’Associazione nazionale della filiera dell’industria automobilistica) la produzione di auto nei primi sei mesi dell’anno ha sfiorato quota 520 mila, il miglior risultato dall’inizio del 2009. L’incremento è dovuto in particolare alle nuove produzioni della Fca di Melfi - la Fiat 500X e la Jeep Renegade - e alla crescita della domanda interna, che a luglio ha portato in Italia a un aumento delle immatricolazioni del 14,54%.
 

Il Centro studi di Confindustria, che guarda un mese più avanti dell’Istat, stima in luglio un incremento della produzione industriale dello 0,6% rispetto a giugno, quando c’era stato un calo dell’1,1% su maggio.

 

Nel secondo trimestre, aggiunge il Csc, l’attività è aumentata dello 0,4% sul primo. Per il terzo viene indicata una variazione congiunturale acquisita +0,2%. Nei mesi estivi «la tendenza dell’attività si preannuncia più favorevole, secondo i direttori degli acquisti: in luglio gli ordini ricevuti dalle imprese manifatturiere hanno continuato ad aumentare

 

(indice a 57,0 da 54,7, per il sesto mese sopra la soglia neutrale di 50), accelerando al ritmo più rapido da inizio 2011». E questa progressione è sostenuta sia dalla domanda estera sia da quella interna, fatto importante perché è proprio il mercato nazionale ad aver sofferto di più durante la fase acuta della crisi. 

 

ISTAT AUTOISTAT AUTO

Tornando alle analisi dell’Istat, si legge nella nota che «dall’inizio dell’anno i livelli occupazionali in Italia sono rimasti stazionari» e che «il segnale positivo dell’incremento dei posti vacanti non si è ancora concretizzato in una crescita dell’occupazione». E fino a quando non riparte l’occupazione non si potrà parlare di vera ripresa economica.

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...