“REPUBBLICA” DELLE BANANE: ORA CHE IL NEMICO E’ GRILLO, IL QUOTIDIANO DI SCALFARI PROCEDE CON LA “RIABILITAZIONE” DI BERLUSCONI - IL GIORNALE RICONOSCE AL CAV I PANNI DELLO “STATISTA”, IL “FATTO” AMMETTE CHE UNA VITTORIA DEL CAI-NANO E’ POSSIBILE - IN EUROPA, IL FANTASMA DI GRILLO E SALVINI, FA RIMPIANGERE IL POMPETTA

MASSIMO GIANNINIMASSIMO GIANNINI

Fabrizio De Feo per “il Giornale”

 

«Sto bene, l'aiuto di Dio e la bravura dei chirurghi mi hanno restituito l'energia di sempre.

E ora certo non me ne andrò, escludo di farlo proprio alla vigilia della sfida decisiva per il mio Paese». Silvio Berlusconi si prende sempre più la scena. Lo fa inanellando interviste sui quotidiani, centellinando per il momento le sue apparizioni tv e incassando un consenso sempre crescente anche presso gli avversari di un tempo.

 

Nel giorno in cui concede a Repubblica una intervista dai toni misurati, ma dai contenuti forti e riconoscibili, sul quotidiano fondato da Eugenio Scalfari l'editorialista Massimo Giannini fa notare che l'Italia - di fronte agli schiaffi che sta subendo a livello internazionale, in particolare dalla Francia di Macron - ha un solo modo per difendersi: darsi una buona legge elettorale e poi un governo che governi. Un obiettivo che solo Berlusconi sta perseguendo davvero, «vestendo i panni dello Statista».

berlusconi a l aquilaberlusconi a l aquila

 

«Mentre Renzi continua ad affogare il rimpianto sul voto anticipato nell'illusione del Pd autosufficiente e Grillo continua a nascondere la bancarotta di Roma con la promessa del trionfo in Sicilia, l'unico che riempie il drammatico vuoto d'agosto diventa Berlusconi» scrive Giannini.

paolo mielipaolo mieli

 

«Nell'intervista il Cavaliere riveste i panni dello Statista che non è mai stato, ma che oggi la povertà della fase gli consente di essere. Fa proposte sensate, lancia appelli responsabili». Considerazioni che fanno il paio con quello che Paolo Mieli dice intervenendo a «Ponza d'Autore»: «L'intervista di Berlusconi a Repubblica è una mossa rischiosa, incorona Berlusconi come statista». Senza dimenticare il Fatto Quotidiano che nei giorni scorsi aveva spiegato le ragioni per cui «ora Berlusconi può davvero vincere».

 

Il clima, insomma, attorno al presidente di Forza Italia è decisamente cambiato. Berlusconi - in questi giorni nella beauty Spa Palace di Henri Chenot a Merano, prima di spostarsi in Costa Smeralda - si sente a tutti gli effetti guida piuttosto che padre nobile del centrodestra, regista più che capitano non giocatore.

berlusconi noemi letiziaberlusconi noemi letizia

 

Il passaggio che più colpisce gli avversari di un tempo è quello sulla legge elettorale in cui definisce «assurdo» ignorare l'appello del capo dello Stato e invita a ripartire a settembre dal modello tedesco. Così come colpisce la disponibilità a un sostegno condizionato alla missione in Libia. Nessun timore neppure per il film di Sorrentino sulla sua vita. «La gente mi vuole bene. Sono molto curioso. Spero faccia un'opera libera e creativa ma rispettosa della realtà. L'ho incontrato e gli ho anche messo a disposizione le mie residenze».

 

BERLUSCONI APICELLABERLUSCONI APICELLA

Chi non si mostra molto sorpreso per quanto sta accadendo è Sestino Giacomoni, suo strettissimo collaboratore. «Il tempo è galantuomo. I dati d'altra parte parlano da sé. È innegabile che si stava meglio quando c'era Berlusconi per ciò che riguarda debito, disoccupazione, crescita, immigrazione. L'Italia era più rispettata e godeva di rapporti forti con i leader internazionali.

 

Oggi Berlusconi con i suoi 80 anni è la vera novità del panorama politico contro il giovanilismo imperante. Si è capito di fronte a quanto fatto da Renzi con i suoi 39 anni o da quanto promettono i 30enni del Movimento 5 Stelle che l'unico che ha visione e rapporti autorevoli è lui. Inoltre forse il fatto che non sia candidabile rassicura qualcuno. Ma di certo Berlusconi farà una grande campagna elettorale, moderata nei toni ma rivoluzionaria, da vero rivoluzionario qual è».

Sestino GiacomoniSestino Giacomoniberlusconi pariettiberlusconi parietti

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...