IL REPUBBLICANO MCCAIN SI SCHIERA CON OBAMA: “SÌ ALL’INTERVENTO IN SIRIA” - MA L’EROE DEL VIETNAM È ISOLATO NEL SUO PARTITO

Federico Rampini per "La Repubblica"

«Se il Congresso boccia la richiesta di Obama al Congresso sarà una catastrofe. Faremo a pezzi non solo questo presidente ma i presidenti futuri. E la credibilità dell'America ». Parole che pesano: le pronuncia l'ex rivale di Obama nella corsa alla Casa Bianca del 2008, il senatore repubblicano John McCain. Parla subito dopo un lungo colloquio con il presidente.

Insieme a lui c'è un altro veterano della destra, il senatore Lindsay Graham, che rincara la dose: «Non intervenire in Siria darebbe un pessimo segnale all'Iran, si destabilizzerebbero anche la Giordania e il Libano». L'appoggio autorevole di McCain e Graham è il primo tassello per un consenso bipartisan, indispensabile per il via libera all'intervento in Siria. In cambio la Casa Bianca si dice «pronta a modificare il testo della risoluzione», anche se non sarà facile visto che le proposte di modifica sono spesso divergenti.

Obama lavora a un ritmo febbrile per conquistarsi i voti uno per uno, con una vera e propria operazione di "lobbying" parlamentare bipartisan. Dai notabili di partito ai peones, ciascuno ha diritto a colloqui con esponenti della Casa Bianca, del Dipartimento di Stato, del Pentagono. Questo lavorìo durerà ben oltre il 9 settembre: quel giorno la Camera torna a riunirsi, ma per il voto finale sulla Siria passerà un'altra settimana.

Gli equilibri al Congresso sulla Siria non coincidono con la divisione tra repubblicani e democratici. Ci sono democratici pacifisti che possono votare contro il loro presidente e repubblicani conservatori che possono sentire il richiamo patriottico all'unità nazionale contro il nemico. Uno dei blog più informati sui retroscena della politica, Politico.com, considera che «se si votasse oggi il presidente perderebbe, ma da qui al 9 settembre probabilmente ce la farà».

Il Washington Post ha ricostruito una mappa ufficiosa delle "correnti", tutte trasversali rispetto ai partiti. Alcune delle loro domande, obiezioni e riserve, coincidono con quello che Obama si sentirà dire a San Pietroburgo dai suoi partner internazionali nel G20.

1. LA MAGGIORANZA INDECISA
Al momento è il "gruppo parlamentare" più numeroso. Una leader repubblicana, la deputata Cathy McMorris Rodgers, chiede «un chiarimento su quello che il presidente vuole proporci» e cioè una definizione più precisa sulla natura dell'operazione militare «limitata ». Nel suo partito il deputato Trey Radel chiede «garanzie che le nostre truppe non vengano trascinate nel conflitto, e una exit strategy o via d'uscita chiara da questo intervento». Il senatore democratico Christopher Coons chiede di valutare anche le prove degli ispettori Onu.

2. GLI SCETTICI
Questi inizialmente propendono per il no. I loro argomenti riecheggiano obiezioni straniere, un ampio arco che va da Vladimir Putin ad Angela Merkel. Il senatore democratico Joe Manchin sottolinea che «dopo oltre un decennio di guerre americane in Medio Oriente occorre una minaccia imminente alla sicurezza del popolo americano per trascinarci in un'altra operazione militare, e questa minaccia non la vedo». Sul fronte repubblicano c'è il senatore Marco Rubio della Florida, possibile candidato presidenziale nel 2016: «Un'azione militare decisa solo per mandare un messaggio, o per salvare la faccia all'America, non soddisfa il requisito, manca un chiaro obiettivo di sicurezza nazionale».

3. GLI ANTI-MILITARISTI
C'è una constituency che vive una crisi di coscienza. È l'ala più progressista del partito democratico, in primis il "black caucus" che riunisce gli eletti afroamericani come il deputato Charles Rangel del collegio di New York-Harlem. Solidali con il loro presidente, sposarono le battaglie di Obama contro la guerra di George Bush in Iraq nel 2003. Oggi si sentono a disagio di fronte alla richiesta di votare un altro intervento militare. Di fatto convergono i pacifisti di sinistra e gli isolazionisti della destra libertaria. Il leader di questi ultimi è il senatore repubblicano Rand Paul, anche lui futuro candidato alla Casa Bianca, fautore di una ritirata dell'America dalle sue responsabilità globali.

4. GLI ALLINEATI: INTERVENIRE SUBITO
Questo gruppo include i maggiorenti democratici come la capogruppo della Camera, Nancy Pelosi, insieme con un pezzo di establishment repubblicano vicino al Pentagono e al governo di Israele. Tra questi c'è il deputato Peter King, che vorrebbe un'azione militare subito e contesta Obama per aver chiesto il voto del Congresso «abdicando alle sue responsabilità ».

5. I FALCHI DEL "FARE DI PIÙ"
I leader sono proprio McCain e Graham. Accusano Obama di avere perso due anni senza aiutare i ribelli siriani. Vogliono un intervento militare esplicitamente finalizzato a rovesciare Assad. Ieri sono usciti dall'incontro con Obama convinti che votare la risoluzione del presidente è indispensabile. Con la precisazione che «bisogna degradare la potenza militare di Assad e rafforzare l'opposizione».

McCain e Graham però sono senatori e la battaglia più difficile sarà alla Camera: dove la destra è maggioritaria e ha bocciato ogni proposta di questo presidente. Perciò stamane, prima di partire per Stoccolma e il G20 di San Pietroburgo, Obama incontrerà i maggiorenti di ambedue i partiti alla Camera.

 

Obama e MccainObama McCainJohn Mccain e Barack ObamaJOHN MCCAIN AL GIURAMENTO OBAMA Mccain - Obama alle cene di beneficenzaASSADassadpentagono satVLADIMIR PUTIN ANGELA MERKEL

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…