LA FIGURACCIA DI MATTEUCCIO SUL TFR - INCALZATO DALLE PMI E CON CONFINDUSTRIA SPACATTA, IL GOVERNO RENZIE INNESTA LA RETROMARCIA SULLE LIQUIDAZIONI IN BUSTA PAGA

Francesco De Dominicis per "Libero Quotidiano"

 

matteo renzi in biciclettamatteo renzi in bicicletta

Un (mezzo) passo indietro che corre il rischio di trasformarsi in una (totale) débâcle. Non è Matteo Renzi, ovviamente, ad assumersi l’ingrato compito di confessare in pubblico che sul «tfr in busta paga» il governo è andato in confusione.

 

Che la misura fosse stata pensata e annunciata in maniera frettolosa, tuttavia, era chiaro, almeno a giudicare dalla reazioni nervosa delle aziende - specie quelle piccole - che hanno immediatamente lanciato l’allarme rosso sullo scontato «buco» di liquidità cagionato dal pagamento immediato ai dipendenti del trattamento di fine rapporto. Sta di fatto che - esaurito l’effetto annuncio, i tweet e le interviste nei (comodi) salotti televisivi - il premier ha mollato la patata bollente in mano a Giuliano Poletti e colleghi. 

 

GIULIANO POLETTI GIULIANO POLETTI

Così è stato il ministro del Lavoro, ieri mattina alla Camera, ad ammettere per primo che l’esecutivo ha innestato la retromarcia sull’ipotesi di mettere le liquidazioni negli «cedolini» dei lavoratori: «È in corso una riflessione» ha detto a denti stretti Poletti. Il ministro ha spiegato che «i pro e contro sono noti», ricordando in particolare il problema delle risorse per le piccole e medie imprese.

 

Pure il ministro per lo Sviluppo economico, Federica Guidi, ha mandato un avviso: «Bisogna dosare bene gli strumenti che possono rilanciare i consumi, ma tenendo conto della necessità di liquidità delle imprese». Come dire che la misura sul tfr potrebbe rivelarsi se non proprio inutile, perlomeno una partita di giro: metti in una tasca (i lavoratori), togliendo a un’altra (gli imprenditori). 

 

Federica Guidi Federica Guidi

La faccenda, in ogni caso, vede in campo diversi player e non sono tutti contrari, comunque. L’idea di pagare cash le liquidazioni, invece di aspettare le dimissioni o il momento della pensione, piace a due «storici» nemici. Sergio Marchionne (Fiat) e Maurizio Landini (Fiom Cgil) appoggiano l’intervento. Il capo del Lingotto ha detto che la mossa «costa, ma è giusta», mentre il numero uno delle tute blu ha posto l’accento sulla tassazione, invitando il governo a mantenere sul tfr il trattamento tributario di favore in vigore.

 

RENZI MARCHIONNE ALLA FABBRICA CHRYSLERRENZI MARCHIONNE ALLA FABBRICA CHRYSLER

Ma gli industriali sono divisi: la casa madre di Confindustria è favorevole, mentre dal territorio (Bari e Toscana) arrivano segnali opposti. E con gli interlocutori poco compatti per il governo è difficile andare avanti. «Insistono vari interessi: lavoratori, finanza pubblica via Inps, imprese e fondi pensione, e le opzioni sono complesse» ha spiegato il ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, quasi lasciando intendere che la misura sta per finire nel cassetto.

 

Tanto quanto l’ultimatum lanciato dal consulente economico del premier, Yoram Gutgeld: «O si fa dentro questa legge di stabilità oppure non si fa più». La stessa sorte che potrebbe toccare alla riforma dell’articolo 18. Sulla quale sempre Poletti ha riconosciuto che c’è «un problema politico».

landinilandini

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…