RENZI NELLA PALUDE - RIFORME BLOCCATE E FIDUCIA IN CALO: LA MACCHINA MACINA-CONSENSI DEL PREMIER SI È INGOLFATA - MATTEUCCIO RILANCIA SUL JOBS ACT – ‘’LA SCISSIONE? SE QUALCUNO VUOLE ANDARE CON LA SINISTRA RADICALE, VADA PURE’’

Laura Cesaretti per "il Giornale"

 

renzi all assemblea degli industriali a bresciarenzi all assemblea degli industriali a brescia

Stamattina Matteo Renzi sarà a Brescia, ospite d'onore dell'assemblea annuale degli industriali locali. E fuori dalla fabbrica Palazzoli, dove si tiene l'incontro, troverà la Cgil e la Fiom a contestarlo, tra slogan contro il governo e il suo Jobs Act e bandiere rosse al vento.

 

Non che lo scontro con i sindacati e con la sinistra radical - compresa quella interna al Pd - preoccupi granché il premier, che anzi la sfida e la sfotte: non solo (tramite Bruno Vespa e le anticipazioni autunno-inverno del suo nuovo libro) fa sapere che non ha alcuna intenzione di tornare indietro sull'articolo 18 e di cambiare il Jobs Act come gli chiede la minoranza, ma liquida così la possibile scissione:

 

«Se qualcuno dei nostri vuole andare con la sinistra radicale che ha attraversato gli ultimi vent'anni, in nome della purezza delle origini, faccia pure: non mi interessa. È un progetto identitario fine a se stesso e certo non destinato a cambiare l'Italia. Lo rispetto, ma non mi toglie il sonno. Se si arrivasse a una scissione, ma non ci si arriverà, la nostra gente sarebbe la prima a chiedere: che state facendo?». Quanto all'articolo 18, «la sua modifica preoccupa più qualche dirigente e qualche parlamentare che la nostra base».

ml rodota twitta matteo salvini con maglietta putin ml rodota twitta matteo salvini con maglietta putin

 

Per Renzi gli attacchi sindacali al Jobs Act e il braccio di ferro con la sinistra del proprio partito sono funzionali alla credibilità della riforma in ambito europeo: più la sinistra si arrabbia, più la legge delega appare di rottura rispetto al passato.

 

A preoccupare il premier è altro, se mai: l'impasse parlamentare delle riforme, la sensazione di una macchina ingolfata che non produce risultati al ritmo sperato, gli scricchiolii della popolarità del suo governo in qualche sondaggio: ieri quello di Ipsos per il Corriere della Sera annunciava «fiducia in calo» per il premier, dal 61% di settembre al 54% di oggi. Numeri che restano stratosferici, visto che Renzi rimane senza rivali e il più gettonato dopo di lui, Matteo Salvini ha la metà delle sue preferenze, ma sette punti in meno in un mese non sono pochi.

 

piroso semi selfie con scalfari piroso semi selfie con scalfari

E i giornali di ieri facevano a gara a fare le bucce al premier, a parte la scontata articolessa domenicale anti-renziana di Eugenio Scalfari su Repubblica: per il Sole 24 Ore le riforme già approvate, anche dai precedenti governi, arrancano per le lentezze burocratiche: «Mancano 429 decreti attuativi, per 189 provvedimenti è già scaduto il termine: in stand by voucher, Pmi e piano export».

 

Certo, si dà atto all'attuale governo di aver fatto un notevole «balzo» in avanti rispetto al passato nella messa in opera dei provvedimenti, ma si mette l'accento sul fatto che si è a poco più della metà del guado, con lo smaltimento del 53% dell'arretrato. E sulla stessa prima pagina il professor Roberto D'Alimonte parla di una legge elettorale che «rischia di bloccarsi nel porto delle nebbie» del Parlamento.

michele ainismichele ainis

 

Allarme ripreso anche nell'editoriale del Corriere, dove Michele Ainis fa i conti: l'Italicum, varato a marzo dalla Camera, è «da sette mesi chiuso nei cassetti del Senato». Mentre la riforma del medesimo Senato, approvato ad agosto a Palazzo Madama tra mille convulsioni anche interne al Pd, «è ferma al palo» a Montecitorio, dove sono in lista di attesa sia la legge di Stabilità che il contestatissimo Jobs Act.

 

A Palazzo Chigi però non si mostra grande allarme per le punzecchiature che arrivano dai «giornali dei cosiddetti poteri forti». E sulla legge elettorale mostrano di avere le idee molto chiare: è in cima alla lista delle priorità, è l'arma che il governo vuole al più presto avere in mano anche per tenere a bada la sua maggioranza. Non a caso Renzi è tornato a smuovere le acque proponendo il premio di lista: un modo per alzare il tiro e riaprire la trattativa con Berlusconi, accelerando il cammino dell'Italicum. Che il premier è deciso a far varare entro l'anno.

Ultimi Dagoreport

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...