LA RIPRESA NON ESISTE, E I GOVERNI SPERANO DI INCASSARE CON L’EVASIONE - LE TASSE NON PAGATE VALGONO TREMILA MILIARDI $

1 - "GUERRA ALL'EVASIONE PER TORNARE A CRESCERE"
Marco Zatterin per "la Stampa"

In dieci passi dalla stretta sugli evasori fiscali al rilancio del governo dell'economia e dunque della crescita. Il club degli Otto grandi vara la «Dichiarazione di Lough Erne» sotto forma di un decalogo di impegni con cui si intende corroborare la giustizia fiscale, e poi aumentare la trasparenza di imprese e commercio internazionale.

«Tutte cose che faranno la differenza», assicura il G8 nel breve testo: con la grande azione sugli ingranaggi della macchina tributaria, che va oliata per recuperare il gettito che gli stati non incassano, possono arrivare mille miliardi solo per l'Europa. Se attuato, è un piano rivoluzionario. Ma come sempre con le parole della politica, il condizionale è una scelta inevitabile.

I britannici hanno convocato il G8 per ragionare su «Tre T», tasse, commercio (trade) e trasparenza. Le trentatré pagine conclusive delle due giornate sui laghi occidentali dell'Irlanda del Nord hanno dato loro la soddisfazione di mettere una quantità di paletti teorici. I Grandi alla ricerca di formula per rilanciare un quadro economico che definiscono «ancora debole», hanno tenuto a battesimo l'avvio del negoziato per l'intesa di libero scambio Usa-Ue (migliaia di posti e mezzo punto di pil l'anno) e cercato l'affondo sul sistema fiscale, il cui equilibrio «è essenziale per la giustizia e prosperità di tutti».

Il punto di partenza è «l'impegno a fare lo scambio automatico delle informazioni fiscali lo strumento destinato a diventare lo standard globale»: toccherà all'Ocse elaborare rapidamente uno strumento multilaterale che «renderà più semplice scovare e punire gli evasori», una magia che a livello globale sottrarre agli Erari qualcosa come 30 mila miliardi.

L'indicazione del G8 è che ogni paese deve definire un piano per rendere accessibile a tutte le amministrazioni fiscali l'informazione su chi detiene e beneficia effettivamente delle società. «Non ci sarà più alcun nascondiglio per chi sfugge al Fisco», tuona il premier britannico, David Cameron, padrone di casa a Lough Erne. C'era chi ambiva un registro pubblico globale per le imprese, ma non è passata.

Ci sarà un libro nazionale delle grandi aziende e non obbligatoriamente aperto, invece, per tenere sotto controllo profitti e pagamenti al fisco multinazionali: l'idea è di andare a colpire colossi come Amazon o Apple che fatturano globale e incassano dove ci sono meno tasse.

Di nuovo, oltre a questo, c'è la regola della trasparenza per i «trustees» - gli istituti che svolgono l'amministrazione fiduciaria - che saranno tenuti a conoscere il beneficiario della loro attività e avere tutte le informazioni necessarie, su di lui e su chi promuove o istituisce il «trust». Dovrebbe essere un faro definitivo su fondi offshore e un antidoto alle scatole cinesi e alle società di comodo che facilmente inquinano la finanza e rubano al Fisco.

Con la dichiarazione di Lough Erne i governi si impegnano anche a ridurre la burocrazia di confine che rallenta gli scambi e chiede una politica di trasparenza per i minerali, basta dunque ricatti sul litio o con i diamanti di sangue. Si promette chiarezza su informazioni, statiche e legge, tutto quello che può rendere meno vischioso l'economia. Si chiedono insomma riforme a tutto campo, mentre il comunicato finale del G8 invita l'Eurozona ad avanzare in fretta con l'Unione bancaria.

Invito, quest'ultimo, che deve aver fatto piacere al presidente della Bce, Mario Draghi, che proprio ieri, parlando a Gerusalemme, ha ribadito di «guardare non mente aperta» a ulteriori strumenti non convenzionali di politica monetaria e le dispiegherà se necessario.

L'Eurotower, ha aggiunto, «manterrà una politica monetaria accomodante» e guarda «con mente aperta» alla possibilità di introdurre tassi negativi. La Banca, ha aggiunto, «è pronta ad agire, se necessario», per aiutare l'economia europea e dispone di numerosi strumenti per farlo. Farà da ponte alla bisogna. In attesa che gli stati svolgano la loro parte e impongano al club dell'euro regole più forti e efficaci.


2 - CONTI NASCOSTI PER 32 MILA MILIARDI ECCO PERCHÉ È UN'EMERGENZA
Luca Fornovo per "la Stampa"

Il passo avanti (e non da gambero, si spera) del G8 sulla stretta all'evasione e lo scambio automatico sulle informazioni fiscali segue altri piccoli passi fatti di recente da molti Paesi europei. L'ultimo, in ordine cronologico, e piuttosto frettoloso è quello del Regno Unito che con tempismo formidabile alla vigilia del G8, ha ottenuto un piccolo successo che il premier David Cameron ha abilmente portato su un piatto d'argento al vertice. Pochi giorni fa il premier ha convinto tutti e dieci i territori d'oltremare britannici a impegnarsi formalmente nella lotta contro l'evasione fiscale.

I leader di Gibilterra, Anguilla, Turks e Caicos, Montserrat, Jersey, Guernsey, l'Isle of Man, Bermuda, le isole Cayman e le isole Vergini britanniche, tra i più noti paradisi fiscali al mondo, hanno accettato di firmare la convenzione Ocse sulla mutua assistenza amministrativa in materia fiscale. L'accordo multilaterale, che l'Italia aveva siglato nel 2006, è stato da poco allargato ai Paesi non-Ocse ed è considerato dalle autorità fiscali un efficace strumento nella lotta all'evasione mondiale, un fenomeno che nasconde una ricchezza gigantesca.

A livello mondiale i furbetti del fisco evadono 3mila miliardi di dollari. E sempre secondo i dati del Tax Justice Network, i conti nascosti ammontano a 32mila miliardi, il doppio del prodotto interno lordo degli Stati Uniti. L'accordo siglato dal Regno Unito è importante perché contiene clausole in materia di scambio di informazioni, notifica di documenti, verifiche simultanee e assistenza alla riscossione.

È anche vero che l'intesa con i territori d'oltremare, tra i più noti paradisi fiscali, evita un potenziale imbarazzo a Cameron, che ha posto l'evasione fiscale come priorità per il G8 durante la presidenza di Londra.

Al di là del moralismo british, per Downing Street era ormai politicamente indigeribile scoprire, per esempio, che Google ha generato utili per 18 miliardi di dollari nel Regno Unito dal 2006 al 2011 e poi ha pagato in tasse, nello stesso periodo, 16 milioni di dollari. Il primo motore di ricerche al mondo è "ricercato" dal fisco inglese che ha aperto un'inchiesta e lo stesso vale per Amazon che avrebbe pagato 3,2 milioni di tasse nel Regno Unito a fronte di un fatturato di 4 e più miliardi di sterline di prodotti venduti a cittadini residenti in Gran Bretagna.

Ma se le multinazionali a stelle e strisce razzolano male e non disdegnano angoli del Vecchio Continente, come riparo sicuro dalle tasse, il Fisco Usa non solo predica bene ma usa il pugno di ferro, per esempio con la Svizzera e le sue banche che hanno consentito a molti cittadini americani di evadere.

Dopo le multe alle banche Ubs e Wegelin e l'accordo per l'adesione parziale di Berna alle norme americane Fatca, a fine maggio il governo svizzero, attraverso il ministro delle Finanze, Eveline Widmer-Schlumpf, ha annunciato un nuovo accordo con le autorità Usa che limita il segreto bancario. Ma la strada è ancora tutta in salita nella Confederazione, tanto è vero che, dopo l'approvazione risicata della scorsa settimana al Consiglio degli Stati (la camera alta del parlamento elvetico) ieri, con un'ampia maggioranza, è arrivato lo stop del Consiglio Nazionale (camera bassa).

Rischia quindi di essere bocciata la legge federale presentata dal governo per chiudere l'annosa vertenza tra le banche svizzere e il fisco americano. Timidi segnali di apertura e collaborazione fiscale con l'Ue sono arrivati anche da Lussemburgo e Austria. In particolare il Lussemburgo, che ha asset bancari pari a 22 volte il suo Pil, si è detto pronto a discutere di iniziative internazionali per limitare l'utilizzo di sistemi transfrontalieri che riducono le imposte alle grandi società.

Un tema che riguarda molto da vicino ancora le grandi società multinazionali, come Amazon, Apple, Microsoft e Google, che una volta rischiavano di pagare due volte sullo stesso reddito nel passaggio transfrontaliero, e che ora sono passate, grazie ad abili meccanismi fiscali, a regimi di bassa tassazione sui profitti.

 

tassecameron obama PUTIN CAMERON OBAMA article A DA DC x isole cayman jpegISOLE CAYMAN jpegcayman isoleevasione-fiscalePARADISI FISCALIIL MAR DEI CARAIBI E I PARADISI FISCALIEVASIONE FISCALE evasione fiscaleEVASIONE FISCALEEvasione Fiscale

Ultimi Dagoreport

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…