LA RIVOLUZIONE DELLA WEB TV - TRIONFO PER HOUSE OF CARDS, LA SERIE DI NETFLIX, QUARANTA MILIONI DI ABBONATI PAGANTI, DI CUI TRENTA NEGLI USA, CHE STA CAMBIANDO IL MODO DI GUARDARE LE SERIE

Luca Castelli per La Stampa

La seconda stagione di "House of Cards", una delle serie tv più attese dell'anno, con Kevin Spacey e Robin Wright tra i protagonisti, si è aperta nel giorno di San Valentino. La curiosità è che si è anche chiusa lo stesso giorno. Come era già accaduto con la prima stagione, tutti i nuovi episodi sono stati infatti distribuiti contemporaneamente sul sito Netflix. E a giudicare dai primi segnali che provengono dagli USA, la risposta del pubblico è stata considerevole.

"House of Cards" racconta le vicende di Frank Underwood (Kevin Spacey), un politico che si muove nelle pieghe di Washington tra complotti, omicidi, tradimenti e relazioni pericolose con il mondo dei media. Per chi se ne intende, potrebbe essere vista più o meno come l'anello mancante tra "The Newsroom" e "Homeland": senza telegiornali e terroristi, ma con la stessa dose di cinismo e oscuri intrighi di potere.

Non è però solo la trama a rendere "House of Cards" interessante. La serie è infatti il simbolo più popolare di una rivoluzione in corso nel settore della diffusione dei contenuti multimediali: quella dello streaming web. È la stessa che a colpi di Spotify e Pandora sta trasformando l'industria musicale e che sul fronte dei film e delle serie tv il pubblico aveva già imparato a conoscere attraverso servizi pirata come Megavideo.

Oggi viene trascinata dal successo di Netflix, una piattaforma americana che a settembre 2013 contava quaranta milioni di abbonati paganti, di cui trenta negli USA. "House of Cards" è stata la prima serie non trasmessa su un canale tv a vincere tre Emmy Awards (più il Golden Globe a Robin Wright, che interpreta la moglie di Kevin Spacey). Inoltre Netflix è la società che ne ha finanziato la realizzazione, aprendo un fronte di concorrenza con i network tv non solo a livello di distribuzione ma anche di produzione (una terza stagione è programmata per il 2015).

La novità più evidente sta però nelle modalità di diffusione. Avvicinandosi al modello cofanetto-dvd, il lancio simultaneo di tutti gli episodi aggredisce il meccanismo del palinsesto televisivo, andando a influenzarne anche le moderne appendici di conversazione online: scompaiono i tweet di commento settimanali, costretti anche loro a concentrarsi in un arco di tempo più ridotto. Ieri diversi siti americani hanno accompagnato il lancio della season 2" con una maratona live, raccogliendo commenti man mano che gli utenti guardavano gli episodi.

I primi dati che arrivano dagli Stati Uniti - pur ancora confusi (al momento lo streaming non è monitorato con la stessa precisione del download o dell'auditel televisivo) - sembrano certificare un successo annunciato. Citando i numeri resi pubblici dalla società Procera Networks, Variety parla di una percentuale del 15% degli abbonati a Netflix (legati a un singolo provider di cui non è stato comunicato il nome) che hanno guardato i primi due episodi della nuova stagione nel giro di 6/8 ore dalla loro diffusione.

Procera Networks ha inoltre rilevato una sensibile crescita del traffico complessivo online in tutti i paesi dove Netflix è attivo (per esempio, +6% nell'area scandinava). Un dato che riporta alla ribalta quella che da alcuni esperti viene considerata un'incognita relativa al modello in streaming: la capacità delle infrastrutture di reggerne il traffico e la possibilità che alcuni provider possano limitare la velocità di connessione degli utenti che utilizzano i servizi (negli USA in questi giorni se ne sta parlando molto).

Problemi, incognite e controversie che per ora non toccano gli utenti italiani. L'eventuale arrivo di Netflix è visto con una certa diffidenza da parte degli esercenti cinematografici e delle reti televisive, che ne temono la concorrenza, e l'Italia non viene quasi mai citata (a differenza di Francia e Germania), tra i paesi che nel 2014 potrebbero essere coinvolti dall'annunciato sbarco del servizio nell'Europa continentale.

Sul fronte dello streaming, però, pian piano qualcosa si muove. A dicembre Mediaset ha lanciato la sua piattaforma InfinityTV, che propone film e serie tv in un modello molto simile a quello di Netflix. Altre novità sono attese per i prossimi mesi. Nel frattempo, gli utenti non stanno a guardare. "House of Cards" è una serie molto amata anche dagli appassionati italiani e, appena un giorno dopo il lancio negli USA, il primo episodio della seconda stagione è già disponibile con sottotitoli italiani su un sito streaming pirata. Facile immaginare che - in mancanza del distributore "ufficiale" - le piattaforme P2P (BitTorrent, eMule) seguiranno a ruota.

 

OBAMA TWITTA SU HOUSE OF CARDS HOUSE OF CARDS HOUSE OF CARDS SEX AND POWER HOUSE OF CARDS house of cards poster house of cards

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…