ignazio marino spazzatura monnezza

VIENI AVANTI, MARINO!1/ "REPUBBLICA” SPARA IL SONDAGGIO CHE AFFOSSA DEFINITIVAMENTE “IGNARO” MARINO: PER IL 52% DEVE DIMETTERSI, IN CASO DI ELEZIONI IL 73% NON LO VOTEREBBE, IL 50% VUOLE LO SCIOGLIMENTO DEL COMUNE...

Ilvo Diamanti per “La Repubblica”

 

ignazio marino  alla festa di selignazio marino alla festa di sel

Ignazio Marino Roma è una città delusa. Forse, disillusa. Perché le indagini del Ros e della Procura rivelano un grado di collusione fra malavita e politica ampio e desolante. Ma, in fondo, largamente pre-supposto dai cittadini. Così Marino e la sua giunta appaiono delegittimati. Difficilmente, oggi, verrebbero rieletti. Anche se il Sindaco, personalmente, viene ritenuto pulito. Irresponsabile. Ma ciò, in fondo, rischia di diventare una colpa. Guidare una nave che affonda nella palude. A sua insaputa. Non è una giustificazione, tanto meno un merito. Per il Capitano. Anche se, sulla piazza, non si vedono nocchieri capaci di emozionare.

 

ignazio  marino  alla festa di selignazio marino alla festa di sel

Sono alcune, prime, immagini proposte da un sondaggio condotto negli scorsi giorni da Demos per "la Repubblica", presso un campione rappresentativo della popolazione romana. Per tracciare una mappa dell'opinione pubblica nella Capitale in questo momento particolare. Drammatizzata da scandali e rivelazioni continue, circa il peso delle organizzazioni e delle pratiche illegali. E del loro intreccio con le attività della politica e dell'amministrazione.

 

Quasi 9 romani su 10, secondo il sondaggio di Demos, ritengono la "mafia"  -  e il suo sistema  -  molto oppure abbastanza diffusi a Roma. Per colpa di (quasi) tutte le forze politiche (secondo l'80%). Mentre per il 15% il principale responsabile sarebbe il Centro-destra e per il 4% il Centro-sinistra.

IGNAZIO MARINOIGNAZIO MARINO

 

Il Sindaco, Ignazio Marino, è ritenuto direttamente responsabile da poco più di un quarto dei cittadini. Una componente delimitata, quindi. Ma una quota di elettori analoga pensa che, anche se è estraneo al contesto mafioso, si dovrebbe dimettere. Quasi 4 romani su 10, infine, ritengono che Marino dovrebbe restare al suo posto. Perché " irresponsabile" della melma malavitosa che invade la città. Questo, però, sembra il vero problema dell'amministrazione e del Sindaco. L'irresponsabilità.

er cecato ignazio marinoer cecato ignazio marino

 

Il fatto che questo sistema di corruzione e di illeciti sia cresciuto "a sua insaputa". Così, anche se la maggioranza lo ritiene "innocente", Marino appare "colpevole". Di "omesso governo" e controllo. D'altronde, quasi 7 elettori su 10 danno una valutazione negativa sul lavoro svolto dall'amministrazione. E il 73% dei romani oggi non lo voterebbe, in caso di nuove elezioni amministrative. La metà dei suoi stessi elettori del 2013 non gli confermerebbe il sostegno.

 

Il giudizio specifico sulle principali "politiche", peraltro, risulta negativo. In modo pesante, in alcuni casi: disoccupazione, manutenzione delle strade, viabilità, immigrazione, gestione campi Rom, criminalità. Mentre appare più positiva la valutazione sulla qualità dei servizi sociali e, soprattutto, culturali.

ignazio marino   carmine fotiaignazio marino carmine fotia

Tuttavia, i romani valutano con diffidenza l'ipotesi di sciogliere per mafia e di commissariare il Comune. (Circa il 50% è contrario, il 43% favorevole.) Le ragioni, al proposito, sono diverse.

 

La prima: Marino appare, come si è detto, un sindaco debole, ma non complice del sistema criminale emerso dalle inchieste dei magistrati.

Anche per questo una componente minoritaria, ma estesa, di cittadini, lo considera in grado di affrontare alcune delle prossime scadenze, particolarmente importanti per la Capitale. Il Giubileo e la candidatura come sede olimpica, nel 2024.

 

In secondo luogo: non si vedono, per ora, alternative autorevoli e consolidate. Solo Giorgia Meloni dispone di un grado di fiducia superiore a Marino. Ma non di molto: 35% a 30%. Le altre figure testate nel sondaggio di Demos, invece, stanno "sotto" all'attuale sindaco. Alessandro Di Battista, ma anche Alfio Marchini. Gianni Alemanno, infine, è lontano. Il passato. Compromesso con il Mondo di Mezzo... Il discorso non cambia  -  terza ragione  -  se si sposta l'attenzione dai candidati ai partiti. O, ancora, alle "parti" politiche. Perché la frammentazione, in questo caso, risulta particolarmente accentuata. Il M5s, intorno al 30%, è davanti a tutti. In vantaggio di poco rispetto al PD. Il Centro-destra è molto indietro. Come una possibile lista civica "indipendente".

imma battaglia daniele frongia ignazio marino andrea maccaroneimma battaglia daniele frongia ignazio marino andrea maccarone

 

Ovviamente, è poco plausibile fare stime di voto se non si sa quando si andrà al voto. Con quali candidati, coalizioni... Al di fuori della campagna elettorale. Ma i dati del sondaggio di Demos sono, comunque, utili a comprendere come oggi, almeno, non vi siano ancora alternative chiare rispetto a questo sindaco e alla sua attuale maggioranza. Perché Marino non sta sicuramente bene, ma il PD non sta meglio. E, in fondo, non sta bene neppure la città. Ro- ma Capitale. Che accetta di sentirsi "nomi- nare", anche se in un'inchiesta giudiziaria, "Mafia Capitale". Peggio, molto peggio, di Roma Ladrona.

 

ignazio marino e il dalai lama che sbadigliaignazio marino e il dalai lama che sbadiglia

Sopporta, cioè, una definizione che trasforma la criminalità e la corruzione da un male metropolitano profondo in una patologia. Peggio: in un sistema di "regolazione" della società, oltre che dei rapporti fra la politica e gli affari. Magari mi sbaglierò, ma non credo che questa sia la verità. Comunque "tutta" la verità. Anche se rischia di diventarlo. Perché l'immagine pubblica e mediale, quando, per interessi faziosi o per pigrizia culturale, non viene messa in discussione, si confonde con la realtà. E, alla fine, si sostituisce

 

ad essa. Così Roma, per non diventare, irrimediabilmente e intimamente, "mafiosa", deve dissolvere il "mondo di mezzo". Anzitutto dal punto di vista "narrativo". Distinguendo, senza indulgenza e senza generalizzare. Tra i mafiosi e il "mondo per bene".

 

LINK ALLE TABELLE DEL SONDAGGIO

 

http://www.demos.it/a01150.php?ref=HRER2-1

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…