1. ROMA METTE UNA LAPIDE SULLA POLITICA: L’ASTENSIONISMO È IL PRIMO PARTITO CON IL 47,2%, RECORD DA QUANDO C’È L’ELEZIONE DIRETTA DEL SINDACO (PERSO IL 21% DAL 2008) 2. ALE-DANNO, NONOSTANTE IL BILANCIO FALLIMENTARE, HA IL BIGLIETTO PER UN BALLOTTAGGIO DIFFICILE MA NON IMPOSSIBILE. MARINO, IL PARROCO STRANIERO, MIRACOLATO DALLA MAGGIORANZA DELLA MINORANZA CHE LO HA SCELTO COME MENO PEGGIO 3. ARFIO AL 9,5. I SENTIMENTI NON BASTANO. E TORPAGNOTTA NON DIVENTA TORBAGUETTE 4. DE VITO PERDE PIÙ DI METÀ DEI VOTI INCASSATI DA GRILLO 3 MESI FA. RIDIMENSIONATI I GRILLINI ANCHE NEL RESTO D’ITALIA. E ORA SONO I PRIMI CHE NON VOGLIONO PIU' IL VOTO

1 - 5/A PROIEZIONE RAI ROMA: MARINO IN TESTA AL 41,4
(ANSA) - E' ancora Ignazio Marino con il 41,4%, secondo la 5/a proiezione dell'Istituto Piepoli per la Rai, ad essere in vantaggio nelle elezioni per il Comune di Roma. Segue Gianni Alemanno con il 30,3%. Marcello De Vito, del M5s, è al 12,8%, Alfio Marchini al 9,7% e Sandro Medici al 2,4%. Il campione della proiezione è pari al 34,8%.

2 - PROIEZIONI RAI, ROMA: COALIZIONE MARINO AL 41%
(ANSA) - La coalizione di centrosinistra che appoggia Ignazio Marino è al 41%, il centrodestra al 31,7% e il Movimento 5 Stelle al 13,9%: sono le percentuali di voto alle liste al comune di Roma secondo la proiezione dell'Istituto Piepoli per la Rai (ricerca soggetta a errore, riproduzione riservata) con una copertura del 34,8%.

3 - ROMA: DE VITO, CALO MA NON VISTOSO, FAREMO OPPOSIZIONE
(ANSA) - "Un certo calo c'é, ma non ci sembra così vistoso. Non è un risultato così negativo come viene detto". E' il primo commento alle proiezioni del candidato sindaco di Roma M5S Marcello De Vito. "Il nostro 13-14% va paragonato al 16,64% delle regionali di febbraio - ha detto De Vito -. Entriamo in Consiglio e faremo una bella opposizione. I partiti hanno fatto un grosso investimento economico e hanno intercettato i voti. I giornali hanno parlato poco di noi. Anche Marchini col suo 10% ha tolto anche a noi".


4 - ALEMANNO SI AGGIUDICA LA POSSIBILITÀ DEL BALLOTTAGGIO
DAGOREPORT

Parliamo innanzitutto di Roma, capitale d'Italia e test elettorale più importante della tornata amministrativa. Alla fine gli elettori sono stati molto clementi, persino generosi: uno su due, o pochissimo meno, non è andato proprio a votare giudicando improponibile scegliere tra un'offerta politica mai così sgangherata.

Il vero vincitore di Roma e' Alemanno Gianni, il quale (sia pure a dieci punti di distanza) si è aggiudicata la possibilità di perdere al ballottaggio, il che è un successo visto il bilancio fallimentare della sua gestione, tra torme di fasci assunti nelle municipalizzate, figuracce storiche con la tempestina di neve e attesa vana di un'altra nevicata con la quale riscattarsi, nonché il suo perenne ritardo persino alle cerimonie dove erano previsti il Papa e il Presidente della Repubblica.

Il secondo miracolato e' ovviamente il primo classificato dell'offerta inadeguata, cioè Marino Ignazio, il parroco straniero che la maggioranza della minoranza che è andata a votare ha scelto come meno peggio. Un non romano dichiarato, che ha beneficiato del traino del partito romano del Pd, che ha una sua storia, un suo profeta (Bettini Goffredo) e persino un suo volto già certificato come presentabile, cioè Zingaretti Nicola, già presidente della Provincia e presidente in carica della Regione che ospita la Capitale.

Due fenomeni sono stati invece restituiti alla propria dimensione: Marchini "Arfio" e il grillino avvocato De Vito. Il primo ha raccolto meno di quanto si pensasse ma in fondo ha avuto più del doppio di quella "lista Beautiful" di qualche elezione fa, composta dagli antenati del partito dei carini di Crozza/Montezemolo a cui tutti hanno pensato quando hanno visto la sua candidatura pubblicizzata con il cuoricino.

È che oggi più che mai in tempi di crisi devastante, i buoni sentimenti del ragazzo della dinastia calce e martello non potevano attecchire senza l'odore acre del sudore. e quello nemmeno a pagarlo dalle parti di "Arfio". Così Tor Pagnotta non diventa Tor Baguette, e forse e' meglio così. Ma dal penultimo dei Marchini ci aspettiamo una opposizione tosta a chiunque vinca.

Il grillino ha vinto perdendo oltre la metà dei voti che Grillo Beppe aveva avuto tre mesi fa alle elezioni nazionali: un successo vero visto il triste spettacolo messo in scena dai grillini nazionali dopo l'inaspettato risultato di febbraio e vista la difficoltà di costruire a Roma una presenza che comunque supera il 10 per cento.

Per il resto: il governo Letta nipote e zio non pervenuto perché preventivamente dichiaratosi agnostico rispetto ai risultati elettorali, e del resto avesse vinto Grillo Beppe, o Il fantasma di Monti Mario, avrebbe avuto di che preoccuparsi. Tutti gli altri fanno parte della sua maggioranza. Il voto dell'altra Italia oltre Roma alla fine ha ridimensionato i grillini ed è andata poco a votare, anche se più dei romani. Due risultati entrambi attesi, come se l'Italia fosse davvero un paese normale e non il paese alla frutta che oggi purtroppo e'.

Con una certezza: sono per primi i grillini che non vogliono elezioni anticipate. Molti di loro, deputati e senatori, hanno preso a male parole la quasi ex capogruppo Lombardi che aveva parlato stamattina di voto a ottobre. Senza aspettare i risultati di oggi, magari (forse) avrebbe capito persino lei che aria tira anche per loro.

 

marino marchini de vito alemanno marchini de vito alemanno marino BERLUSCONI CANTA ALLA CENA DI ALEMANNO Berlusconi e Alemanno Dario Vergassola e Ignazio Marino ALFIO MARCHINI CON LA REGINA ELISABETTALE PUBBLICITA ELETTORALI DI ALFIO MARCHINI9cg12 alfio marchiniGRILLO E DE VITOGRILLO Lombardi e Vito A ROMA

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO