ROMA NELLA MUNNEZZA - ASSOCIAZIONE A DELINQUERE, ESTORSIONE, TRUFFA, TRAFFICO ILLECITO DI RIFIUTI: LE IPOTESI DI REATO DI UN'INCHIESTA SEGRETA CHE POTREBBE DISTRUGGERE L'IMPERO DI MANLIO CERRONI, CHE GESTISCE, DI FATTO, LA FETTA PIÙ GRANDE DEL BUSINESS DELLA MONNEZZA DELLA CAPITALE: LA DISCARICA DI MALAGROTTA - AL PRIMO INTOPPO, IL SOLITO “RICATTO”: “FATE QUALCOSA PERCHÉ SENNÒ I ROMANI FANNO NATALE COI RIFIUTI…”

1-MONNEZZA CRIMINALE - TRUFFA, ESTORSIONE, ASSOCIAZIONE A DELINQUERE. LE CARTE SEGRETE DELL'INCHIESTA SUL RE DELLA SPAZZATURA
Emiliano Fittipaldi per "l'Espresso"

Associazione a delinquere, estorsione, truffa, traffico illecito di rifiuti: sono queste le ipotesi di reato di un'inchiesta segreta che sta facendo tremare mezza Roma e che potrebbe distruggere l'impero di Manlio Cerroni, l'anziano avvocato che controlla la discarica di Malagrotta e che gestisce, di fatto, la fetta più grande del business della monnezza della Capitale. L'indagine sull'"ottavo re di Roma" (che risulta indagato) sembra ormai alla fase conclusiva, e rischia di far saltare il sistema di monopolio assoluto che la politica locale ha subito e foraggiato per oltre un trentennio, affidando di fatto a un privato la gestione di un'attività - va ricordato - che è per legge di pubblico interesse.

A "l'Espresso" risulta che i filoni d'indagine sono tre. Riguardano la gestione di Malagrotta, gli impianti per la produzione di combustibile da rifiuti (cdr) che l'imprenditore ha costruito ad Albano Laziale e la cava di Monti dell'Ortaccio, che nei progetti di Cerroni - e del commissario per l'emergenza rifiuti Goffredo Sottile - dovrebbe presto diventare la nuova mega discarica della capitale. Il fascicolo è così delicato che oltre ai due pm titolari Maria Cristina Palaia e Alberto Galante è sceso in campo anche il procuratore capo Giuseppe Pignatone, che ha deciso di coordinare in prima persona la fase finale dell'inchiesta.

«Il ministro Corrado Clini ha detto che a Roma i rifiuti sono in mano alla malavita? È una bestialità», commentò Cerroni qualche tempo fa, mentre spiegava che il suo sito a Monti dell'Ortaccio era già attrezzato per ingoiare le oltre 4 mila tonnellate di spazzatura prodotte ogni giorno dalla città eterna e dal Vaticano.

Sfrontato, spregiudicato, ricchissimo (qualcuno calcola che abbia accumulato un patrimonio di oltre due miliardi di euro, le sue due società più grandi come la Colari e la E.Giovi fatturano - come si legge negli ultimi bilanci - circa 150 milioni l'anno), l'avvocato Cerroni, nato nel 1926 nel minuscolo paesino di Pisoniano in provincia di Roma, ha quasi novant'anni ma è ancora in gran forma e sicuro di sé, consapevole dell'enorme potere negoziale che ha con i politici: senza Malagrotta (che sarà probabilmente prorogata per l'ennesima volta) in pochi giorni le strade di Roma sarebbero invase dalla monnezza, con effetti più devastanti dello tsunami napoletano che fece scandalo in tutto il mondo.

«Sa come lo chiama in un'intercettazione un ex dirigente del commissariato per i rifiuti nel Lazio?», chiosa un magistrato vicino al dossier ,«lo chiama "il Supremo". Un nomignolo che già dice tutto. È lui il protagonista assoluto di questa vicenda». Coprotagonisti di rilievo sembrano anche alcuni dirigenti regionali e alcuni uomini di Cerroni. Su tutti spicca Bruno Landi, presidente della Regione Lazio agli inizi degli anni Ottanta, che è considerato dagli inquirenti l'anello di congiunzione tra il gruppo Cerroni e la politica, una «testa d'ariete in grado di scardinare e penetrare i meandri dei salotti regionali».

DA ALBANO A POMEZIA.
Andiamo con ordine, partendo da Albano Laziale. Qui i guai per Cerroni e il suo entourage cominciano nel settembre del 2009, quando il pm Giuseppe Travaglini in forza alla procura di Velletri chiede ai carabinieri del Noe di Roma comandati dal colonnello Sergio De Caprio - alias Ultimo - e coordinati dal capitano Pietro Rajola Pescarini di indagare sulla società Pontina Ambiente, un grande impianto di trattamento dei rifiuti che produce cdr per dieci cittadine della provincia di Roma.

Il sospetto, infatti, è che l'azienda produca un quantitativo di cdr destinato ai termovalorizzatori assai inferiore a quanto dichiarato ai Comuni "clienti": una truffa (bruciare il cdr era forse troppo costoso: più economico e più comodo per Cerroni smaltire la monnezza nello sversatoio, anche se le volumetrie autorizzate in questo modo si sarebbero esaurite prima) che permetteva al gruppo dell'avvocato di incassare milioni di euro per un servizio mai svolto.

L'indagine dura due anni: i nomi di Cerroni e di suoi fedelissimi insieme a quelli di alcuni dirigenti di punta della Regione guidata da Renata Polverini (come Romano Giovannetti, capo della segreteria dell'assessore alle attività produttive Pietro Di Paolantonio, e Luca Fegatelli, fino al 2010 a capo della Direzione regionale Energia e rifiuti, oggi capo del Dipartimento del Territorio) finiscono prima nel registro degli indagati con ipotesi di reato gravissime come associazione a delinquere e concorso in truffa ai danni dello Stato, poi - lo scorso febbraio - nella richiesta d'arresto che il magistrato manda al gip. Il quale ad aprile ha dichiarato la propria incompetenza territoriale sul fascicolo («Il luogo in cui opera la prospettata associazione», scrive nell'ordinanza, «deve vieppiù individuarsi in Roma») che è finito sulle scrivanie dei pm capitolini.

TRUFFA MILIONARIA.
Nella vecchia ordinanza del gip di Velletri, che "l'Espresso" ha potuto leggere, la lista degli indagati contava otto persone. Le aziende di Cerroni avrebbero incassato indebitamente per un servizio mai reso ben 9,2 milioni di euro, «incrementando la tariffa per la termodistruzione - anche sul quantitativo di cdr mai prodotto o comunque mai combusto - nel periodo 2006-2010».

Un «disegno criminoso» - si legge nella richiesta di misure cautelari - effettuato «con artifici e raggiri, che inducevano in errore i comuni di Albano Laziale, Ardea, Ariccia, Castel Gandolfo, Genzano, Lanuvio, Marino, Nemi, Pomezia e Rocca di Papa» in modo da procurare alle società del "Supremo" un «ingiusto vantaggio patrimoniale con danno di grave entità economica per le pubbliche amministrazioni»: per questo Travaglini contestò a Cerroni e alcuni suoi manager (tra loro c'è anche il suo braccio destro Francesco Rando) il concorso in frode e truffa ai danni dello Stato.

L'imprenditore, l'ex presidente Landi e i due dirigenti della Regione Fegatelli e Giovannetti risultano indagati per associazione a delinquere: avrebbero infatti armonizzato «le scelte politiche ed amministrative della Regione Lazio alle esigenze di profitto dell'azienda del Cerroni». I due dirigenti, secondo l'accusa, si muovevano sotto traccia per fare piaceri e servigi di ogni tipo: operavano per evitare la chiusura dell'impianto, rimuovevano «i funzionari non allineati», agevolavano «l'accoglimento delle tariffe proposte dal Cerroni».

E brigavano affinché i comuni parlassero solo e soltanto con l'avvocato estromettendo di fatto le imprese concorrenti, omettendo pure di attivare le procedure di controllo di competenza della Regione. In un'informativa che nel 2011 il Noe manda al pm di Velletri - inoltre - sembra che non esista alcun documento ufficiale che autorizza i comuni dei Castelli romani e di città come Pomezia e Nettuno ad usare l'impianto della Pontina Ambiente: c'è solo «la compiacenza e il silenzio dell'amministrazione regionale».

Nelle intercettazioni spunta anche il nome dell'assessore alle Attività produttive, che avrebbe avallato «i suggerimenti portati dall'avvocato Landi», mentre sappiamo che Renata Polverini fu invitata dai magistrati per rilasciare "sommarie informazioni" su alcune delibere della Regione che avrebbero favorito l'azienda di Cerroni: la presidente dimissionaria se ne sarebbe lavata le mani, spiegando che le decisioni erano state elaborate esclusivamente dall'assessorato ai rifiuti.

MALAGROTTA FOREVER.
Sul tavolo dei pm romani c'è anche un corposo fascicolo su Malagrotta, l'enorme discarica gestita dalla Colari di Cerroni che da decenni accoglie sui suoi 250 ettari i rifiuti della capitale. In un'informativa di reato si ipotizza che Cerroni, con il contributo di alcuni suoi referenti politici (viene citato anche Mario Di Carlo, l'ex assessore regionale alle politiche della casa di Marrazzo, morto l'anno scorso) abbia più volte minacciato il sindaco di Roma Gianni Alemanno e la giunta regionale di chiudere Malagrotta e impedire gli smaltimenti. Minaccia lanciata direttamente o indirettamente per indurre gli enti locali a pagare subito un grosso debito (circa 135 milioni di euro, di cui 120 a carico dell'Ama) che le stesse amministrazioni avevano contratto «in epoca remota» con le società del "Supremo".

«Bisogna fare qualcosa», spiegava nel dicembre del 2008 Cerroni mentre parlava al telefono con un dirigente della Regione, «perché sennò i romani fanno Natale coi rifiuti», mentre in un fax spedito a un dirigente di Federlazio scrive di «ricordare a tutti (Alemanno innanzitutto, ndr.) che i rifiuti sono solidi e non hanno colore, e che non metterli a nanna la sera crea problemi (e che problemi!) a tutti».

Gli avvertimenti hanno un solo obiettivo: «Intimorire e far ravvedere», si legge in un'altra informativa dei militari, «le rispettive posizioni», in modo da ottenere subito i soldi. Paradossalmente Cerroni avrebbe calcolato nel costo dello smaltimento anche «le somme provenienti da un illecito smaltimento di ingenti quantità di rifiuti».

ORO SUPREMO.
Malagrotta, sito irrimediabilmente inquinato da sostanze tossiche, doveva chiudere definitivamente a fine 2007, quando entrò in vigore una direttiva dell'Unione europea che vieta di conferire in discarica monnezza allo stato grezzo. Malagrotta da allora è nella lista dei siti che «costituiscono una seria minaccia alla salute umana e all'ambiente». La telenovela si trascina da un lustro, con i politici incapaci di trovare uno straccio di alternativa a Cerroni.

Le ipotesi di nuovi sversatoi a Corcolle, a due passi da Villa Adriana, a Riano e Pian dell'Olmo sono state bocciate senz'appello dal ministero dell'Ambiente. Mentre nessuno, tra commissari straordinari, governatori, sindaci e presidenti di provincia, ha tentato di costruire un vero ciclo integrato dei rifiuti nel Lazio, basato sulla differenziata e sul riciclo, con piccole quantità di cdr da incenerire, in modo da abbassare al minimo indispensabile - come avviene nel resto dei Paesi avanzati - i conferimenti negli sversatoi.

Così, nell'anno di grazia 2012, in molti per risolvere l'emergenza puntano su un'altra cava della sfortunata Valle Galeria, situata a pochi chilometri dall'invaso di Malagrotta. Anche questi terreni sono di proprietà dell'avvocato Cerroni, che per decenni ha scavato la buca di Monti dell'Ortaccio per coprire di terra i rifiuti della discarica. Ora, però, i magistrati sospettano che l'industriale non abbia le autorizzazioni necessarie per far funzionare davvero la nuova gallina dalle uova d'oro, un affare - hanno calcolato gli investigatori - che potrebbe valere oltre 150 milioni di euro.

Le indagini sull'invaso e sulla sua preparazione sono state fatte dal Noe e dai vigili urbani, il pm Galanti ha ipotizzato l'illecito edilizio e la deviazione illegale delle acque. Il commissario, il prefetto Sottile, nonostante tutto, sembra voler tirar dritto per la sua strada, e qualche settimana fa ha ribadito ad Alemanno che non ci sono alternative al nuovo sito sponsorizzato dal Supremo. «Io non ho paura di Cerroni. Non è che voglia fare la sua laudatio, ma è un imprenditore che sa fare il suo lavoro, non fa danno al cittadino», ha detto a giugno il prefetto davanti alla commissione Ecomafie del Senato.

«È un sistema che forse ha dato troppa fiducia negli anni a Cerroni. Questo avvocato», ha aggiunto il commissario, «ha guadagnato per 30 anni, se ne guadagna per 33... Dobbiamo trovare il modo di lavorare insieme, per il bene della città di Roma». Di sicuro, Cerroni avrà apprezzato il suo intervento.


2- E L'ARPA ASSUNSE L'INGEGNERE DI CERRONI
Emiliano Fittipaldi per "l'Espresso"

Manlio Cerroni ha molte conoscenze importanti. Nei palazzi del potere, ovviamente, ma anche in rilevanti enti di controllo che dovrebbero essere al di sopra di ogni sospetto. Come l'Arpa, l'agenzia regionale per la protezione ambientale del Lazio diretta da Corrado Carruba. L'organismo nell'agosto del 2008 ha infatti assunto Fabio Ermolli (ancora oggi responsabile della sezione provinciale di Roma, con deleghe sul servizio "suolo, rifiuti e bonifiche"), un ingegnere che Cerroni conosce molto bene: dal 2005 fino all'aprile del 2009 è stato infatti direttore tecnico degli impianti della Systema Ambiente srl, una società riconducibile direttamente a Cerroni.

Un conflitto di interessi non da poco, visto che proprio la sezione diretta da Ermolli deve controllare la corretta gestione della spazzatura che entra e esce da Malagrotta. Un conflitto così macroscopico che persino la moglie di Ermolli, intercettata dagli investigatori, suggeriva al marito di tagliare tutti i ponti con Cerroni. «La faccio corta», chiosava non sapendo di essere intercettata, «a questo punto porta avanti Roma, stando in una posizione tranquilla dove non hai conflitti di interessi. E quindi chiudi con l'avvocato, punto! Per arrotondare qualcosa, magari trovi qualche altra consulenza...».

 

Manlio CerroniCERRONI MANLIOCERRONI MANLIODiscarica di Malagrotta malagrotta discarica malagrotta roma daLaStampamalagrotta complesso discaricamalagrotta rifiuti discaricapi19 dicarlo gius gori raff alibrandi mario malavoltagianni alemanno gnam ERMOLLI

Ultimi Dagoreport

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO