franceschini prodi

ROMANZO QUIRINALE – MANCA UN ANNO E MEZZO MA LA CORSA AL COLLE È APERTA: PRODI SI FA SUBITO SOTTO E BENEDICE I GIALLOROSSI - IL "MORTADELLA" NON TEME DI BRUCIARSI COME NEL 2013 E NEL FRATTEMPO E’ DIVENTATO ANCHE AMICO DI GRILLO – LA PRUDENZA DI FRANCESCHINI (ANCHE LUI TRA I PAPABILI): “CHI PARTE TROPPO PRESTO, DI SOLITO ARRIVA TROPPO TARDI” - ANCHE "VANITY" CONTE NON DISDEGNEREBBE IL COLLE...

DA IL GIORNALE

 

Prodi

E insomma, lui ci vuole riprovare. «C'è un Paese da cambiare e che non va deluso. In fila ai seggi ho visto la speranza, una partecipazione forte, un'Italia che si fida». Anche Romano Prodi, nonostante tutto, spera e si fida. Bruciato più volte, accoltellato all'ultimo metro, tradito dai suoi a poche ore dal voto, eppure eccolo che insiste ancora, che vuole il Colle, che pesta sui pedali e riparte per la sua impossibile scalata. «Serve un grande progetto di rinascita morale, servono decisioni di respiro». Serve un Prof presidente della Repubblica.

 

La corsa la Quirinale è già partita. Manca ancora un anno e mezzo, troppe cose succederanno da qui all'inizio del 2022, dal Covid alla crisi economica alla caccia ai 209 miliardi europei. Ma il turno elettorale e referendario di fine estate ha stabilizzato il governo e chiuso la strada alle elezioni anticipate, rinfocolando gli appetiti dei tanti aspiranti al Soglio.

 

STATI GENERALI FRANCESCHINI

Prodi è il primo a muoversi, con un'ampia intervista all'Avvenire, e non è detto che sia una strategia sbagliata. Troppo presto? Forse. Lui punta a sfruttare il momento, presentandosi come il campione dell'alleanza da costruire Nazareno-grillini. «Nel Pd e nel M5s ci sono anche valori unificanti - dice - ma ora occorre un salto di qualità». Quindi, il candidato comune è pronto, non ha paura di scottarsi come l'ultima volta. «Chi pecora si fa, il lupo se lo mangia».

 

Era il 2013, Giorgio Napolitano stava finendo il suo mandato e il centrosinistra aveva scelto Prodi per acclamazione durante un'assemblea al cinema Capranica. Sembrava fatta, ma mentre l'ex premier era in volo di ritorno dall'Africa per accettare l'investitura, il Parlamento 101 franchi tiratori affossarono le sue speranze. Sette anni dopo lo scenario è cambiato, i Cinque stelle non sono più nemici e Prodi e diventato perfino amico di Beppe Grillo.

ROMANO PRODI ALLA FESTA DE L'UNITA' A RAVENNA

 

«È inutile discutere delle controversie del passato, non possono che dividere». Come andrà stavolta? Verrà impallinato di nuovo? L'ex presidente della Commissione Ue può farcela solo se scamperà al fuoco amico e se le Camere saranno le stesse di oggi, con mille eletti dal popolo.

 

Quando si rivoterà caleranno a 600, i grillini verranno dimezzati e i rapporti di forze trasformati anche per effetto di una diversa distribuzione territoriale. La riforma infatti è stata approvata dal referendum ma non è ancora applicabile. Nei prossimi due mesi dovranno essere ridisegnati i collegi e preparate le leggi attuative, poi, come ha ricordato Sabino Cassese, toccherà pure ritoccare le quote dei rappresentati regionali per riallinearli a un Parlamento dimagrito. Tutte cose che possono modificare gli equilibri politici e influenzare la nomina del presidente.

 

mattarella franceschini

E mentre Prodi si agita, gli altri candidati progettano le loro mosse. Anche Giuseppe Conte, che pure ha le sue rogne a Palazzo Chigi, pare sogni il gran salto. Così almeno viene spiegata la sua uscita di qualche settimana fa, quando con un colpo solo ha cercato di far fuori i due concorrenti più forti, Sergio Mattarella, che il premier vedrebbe bene per un bis, e Mario Draghi, possibile competitor pure per il governo, definito «stanco». I due si sono irritati ma certo non indeboliti, anzi. Sempre che abbiamo intenzione di partecipare.

 

A completare il parterre i soliti noti, Dario Franceschini, Paolo Gentiloni, Walter Veltroni, Pier Ferdinando Casini, tutti in modo diverso espressione del centrosinistra. Sull'altro versante potrebbe entrare in gioco per il suo ruolo istituzionale la presidente del Senato Elisabetta Casellati. Tra le figure di garanzia spicca Maria Cartabia, che ha appena concluso il suo mandato di presidente della Corte Costituzionale. Ma manca ancora tempo, tanto tempo, per una corsa che si decide sempre all'ultima curva. «Chi parte troppo presto - spiega il saggio e prudente Franceschini - di solito arriva troppo tardi».

Conte

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…