RONALD REAGAN, UN PRESIDENTE “INFILTRATO” - DA CAPO DEL SINDACATO ATTORI DENUNCIO’ 54 ATTORI “POSSIBILI SOVVERSIVI” - IL RAPPORTO CON L’FBI DI HOOVER MOLTO PIU’ STRETTO DI QUANTO SI PENSASSE - NEL 1965 HOOVER BLOCCÒ I FEDERALI CHE VOLEVANO INTERROGARE REAGAN SUGLI STRETTI RAPPORTI DEL FIGLIO MICHAEL CON IL FIGLIO DEL BOSS MAFIOSO JOSEPH “JOE BANANAS” BONANNO - QUELLA VICENDA AVREBBE POTUTO STRONCARE LA SUA CARRIERA…

Maurizio Molinari per La Stampa

La guerra segreta dell'Fbi al movimento studentesco di Berkeley negli anni Sessanta si intreccia con i legami fra l'allora governatore della California Ronald Reagan e gli agenti federali nelle pagine di «Subversives», il libro del reporter investigativo del «San Francisco Examiner» Seth Rosenfeld.

Lavorando su oltre 300 mila documenti declassificati dall'Fbi in risposta a cinque sue richieste formulate attraverso il «Freedom of Information Act», Rosenfeld ricostruisce cosa avvenne nell'Università californiana di Berkeley a partire dal 1964, quando iniziò il movimento di protesta contro la proibizione di svolgere attività politiche da parte degli studenti.

Il capo dell'Fbi, Edgard Hoover, temeva che dietro la battaglia per la «libertà di espressione» vi fosse un «complotto comunista» per infiltrarsi nei campus universitari e diffondere la ribellione in America. Ordinò agli agenti federalI di verificare e quando tornarono da lui assicurandogli che non v'era traccia di «complotto comunista» Hoover non solo chiese di continuare le indagini ma affidò ad alcune squadre fidate il compito di adoperare «sporchi trucchi per indebolire il dissenso nei campus».

Fu così che iniziò un'offensiva di false idee e dichiarazioni attribuite agli studenti - a cominciare dal loro leader Mario Savio - attraverso reporter fittizi come anche grazie a bugie credibili sussurrate a veri giornalisti dei più importanti quotidiani. Fu una vera e propria «sporca guerra» che Hoover condusse con il sostegno del neoeletto governatore della California, Ronald Reagan, con cui aveva in comune l'ostilità per il rettore di Berkeley, Clark Kerr, che fu obbligato alle dimissioni dopo essere stato bersagliato proprio da tali «falsi scoop».

Si trattò, afferma l'autore, di «un'operazione in grande stile intentata dall'Fbi durante la Guerra Fredda per modificare il corso della Storia interferendo segretamente con il corso degli eventi, manipolando l'opinione pubblica e assumendo posizioni politiche di parte» soprattutto a favore di Reagan, per via del fatto che era una vecchia conoscenza dell'Fbi avendo lavorato come informatore nei suoi ranghi dagli anni Quaranta.

«Sin da quando mise piede a Hollywood Ronald Reagan sviluppò un particolare legame con l'Fbi, ne divenne un informatore facendo avere informazioni sugli attori che sosteneva fossero dei sovversivi e in seguito - ricostruisce Rosenfeld - quando diventò presidente della "Screen Actor Guild" denunciò 54 attori come possibili sovversivi» con una meticolosità che «lo fa apparire da questi documenti come assai più attivo e volenteroso di quanto finora si pensava nel collaborare con l'Fbi».

Furono tali precedenti a creare il retroterra che portò Hoover a identificare in Reagan un alleato nella battaglia contro Kerr, considerato a Berkeley troppo debole davanti alla sfida portata dagli studenti, così come a «fargli alcuni favori personali». Il riferimento è in particolare ad un episodio avvenuto nel 1965 quando Hoover bloccò l'Fbi che voleva interrogare Reagan sugli stretti rapporti del figlio Michael con il figlio del boss mafioso Joseph «Joe Bananas» Bonanno.

Anziché convocarlo, con il danno politico che ciò avrebbe causato nel bel mezzo della campagna per l'elezione a governatore, l'Fbi decise di «informare confidenzialmente» Reagan sulle «pericolose amicizie» del figlio con il risultato di «aumentare la graditudine» nei confronti di Hoover.

Un alto funzionario dell'Fbi, in uno dei documenti declassificati, osserva che «Reagan si rese conto che i comportamenti del figlio avrebbero potuto pregiudicare ogni tipo di sua futura carriera politica» arrivando così a ringraziare Hoover per avergli consentito di superare l'ostacolo e continuare una strada che nel 1980 lo avrebbe portato ad arrivare alla Casa Bianca.

 

 

RONALD REAGAN E PIPER LAURIEJ EDGAR HOOVER reganronald reagan03

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…