rota tosti atac

ROTA A TERRA - SI DIMETTE IL DG DI ATAC: “LA SITUAZIONE FINANZIARIA DELL'AZIENDA E' IRREMEDIABILMENTE COMPROMESSA” - CASALEGGIO ORA PUNTA SUL MANAGER DI ALEMANNO CARLO TOSTI- MAL DI PANCIA TRA I GRILLINI PER IL CASO PROMOZIONI

BRUNO ROTABRUNO ROTA

Federico Capurso per la Stampa

 

Atac viaggia a velocità di crociera verso il burrone. Bruno Rota abbandona la guida del trasporto pubblico romano. Nominato direttore generale ad aprile dalla giunta Raggi ed entrato in possesso delle deleghe solo a giugno, ha capito in poco meno di un mese che l' unica soluzione compatibile con la visione di Atac dei Cinque stelle romani sarebbe stato l' addio.

 

Chiamato per risollevare le sorti dell' azienda, come aveva già fatto con Atm a Milano, Rota è invece costretto quattro mesi dopo a constatare una situazione finanziaria «irrimediabilmente compromessa», con un debito che sfiora il miliardo e mezzo di euro e una gestione interna del lavoro - denuncia Rota - profondamente incancrenita.

 

La soluzione dell' ormai ex direttore generale sarebbe il fallimento, ma Raggi si oppone, e quando sa della sua volontà di andare via, chiede a Rota «di ripensarci». Ma la situazione all' interno dell' azienda appare irrecuperabile. «Da dieci anni il bilancio si chiude in negativo», dice il segretario del sindacato Filt Cgil Roma Eugenio Stanziale. Dei dodicimila dipendenti, secondo gli ultimi dati messi a bilancio da Atac, almeno uno ogni dieci non si presenta al lavoro.

 

ATACATAC

Un tasso di assenteismo doppio rispetto alla media delle altre aziende private italiane. Nel solo 2016, poi, per colpa dei guasti e del personale assente, le linee dei tram, metro e autobus hanno perso poco meno di 14 milioni di chilometri. In altre parole, da Roma a Parigi, andata e ritorno, cinquemila volte in un anno.

 

Sullo sfondo, c' è la gara per mettere a bando pubblico il trasporto capitolino nel 2019. In parte, soprattutto nelle periferie, il servizio è già in mano ai privati, ma la giunta Raggi è contraria a un ulteriore passo in quella direzione: «La liberalizzazione sarebbe la morte di Atac», ha detto Linda Meleo, assessore alla Mobilità di Roma. Che punterebbe, invece, a indire una gara aperta ai privati solo per una piccola percentuale (circa il 15%) dell' attuale servizio, mantenendo il resto "in house", e quindi in mano ad Atac. Sempre che l' azienda non sia costretta prima del tempo a portare i libri in tribunale.

 

Quello di Rota è l' ennesimo abbandono di un dirigente chiamato dalla giunta Raggi. E anche questa volta, come era stato per il suo predecessore Marco Rettighieri, l' addio è scandito dalla polemica con i Cinque stelle. Lo scontro, aperto con il consigliere capitolino M5S Enrico Stefàno, presidente della commissione Mobilità, si apre e si chiude su Facebook.

la sindaca di roma virginia raggi (6)la sindaca di roma virginia raggi (6)

 

Il j' accuse di Rota per le pressioni subite per assumere «sempre i soliti noti», viene respinto con un post sul social network firmato dallo stesso Stefàno: «Né io né i miei colleghi abbiamo mai sollecitato promozioni, chiesto assunzioni o spostamenti, proposto collaborazioni». E poi contrattacca, invitando Rota «a scusarsi per una contestazione infondata».

 

Le scuse, però, non arrivano. E la risposta di Stefàno, fortemente sconsigliata dalla comunicazione del Campidoglio, solleva invece una discussione all' interno del gruppo capitolino, con alcuni consiglieri che nella chat interna chiedono spiegazioni. La promessa di chiarimenti arriva invece dal deputato Pd Michele Anzaldi: l' ex dg Rota sia «immediatamente convocato e ascoltato» in commissione Trasporti alla Camera, e «l' audizione venga poi acquisita dalla Procura di Roma».

 

Carlo 
Tosti 
Carlo Tosti

Il successore di Rota, intanto, ci sarebbe già. Un preferito, in una rosa di pochi candidati, recuperato dalle precedenti selezioni. Il nome che torna con più insistenza è quello di Carlo Tosti, con un passato in Atac da amministratore delegato in era Alemanno, post "parentopoli", anche lì da subentrato. Lo scanning, come avviene ormai da mesi per molte altre questioni, sarebbe stato portato avanti tenendo sempre aperto un canale di comunicazione con la Casaleggio Associati a Milano.

 

Ultimi Dagoreport

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...