1- S’AVANZA UNO STRANO PENSIERO DALLE PARTI DEL PARTITO DEMOCRATICO: VOTARE A OTTOBRE E PARCHEGGIARE SUBITO LA NUOVA GIOIOSA MACCHINA DA GUERRA A PALAZZO CHIGI 2- CON IL PDL LIQUEFATTO SENZA IL BANANA, LA LEGA DEMOLITA DALLE LAUREE ALBANESI (QUANDO SI RIPRENDERÀ?), IL TERZO POLO CHE È MORTO E SI AVVIA ALLA SEPARAZIONE CASINI/FINI, PER QUALE MOTIVO IL PD NON DOVREBBE ANDARE ALLE URNE E FARE CAPPOTTO? 3- CON I NUMERI DI OGGI, IL FAMIGERATO PORCELLUM DAREBBE LA MAGGIORANZA ASSOLUTA DEL PARLAMENTO A CULATELLO BERSANI ANCHE SENZA ALLEARSI CON DI PIETRO/VENDOLA 4- LA SPONDA DEGLI EX AN, GLI UNICI RIMASTI IN PIEDI NEL TRACOLLO PDL: “VOTARE IN AUTUNNO" 5- RIUSCIRÀ MONTI A INCASSARE QUALCHE ASSEGNO DALLA MERKEL PER RIMANERE IN SELLA?

1- DEMOCRATICI: PRESSING SU MONTI E VOGLIA DI URNE
Monica Guerzoni per "il Corriere della Sera"


É una suggestione quasi inconfessabile, eppure anche al vertice del Pd comincia a farsi strada l'idea che il voto anticipato non sarebbe poi una così grande sciagura. Con tutta la cautela del caso - perché Bersani ha giurato che non sarà lui a staccare la spina al professore - le voci critiche si vanno facendo più esplicite.

E il fatto che l'obiettivo non sia quello di far cadere il governo, ma di condizionarne l'opera, non tranquillizza più di tanto Palazzo Chigi.
Leggere un ultimatum nelle riflessioni di Bersani al coordinamento di ieri sera sarebbe troppo, ma non deve aver fatto piacere al presidente del Consiglio sentirsi dire, sia pure con estremo garbo, che «da troppi mesi non c'è qualcosa di positivo» per il nostro Paese.

La vittoria del socialista Hollande in Francia e le amministrative in Italia, con il PdI polverizzato e il Pd che ha tenuto botta sotto i colpi di Grillo e dell'astensione, hanno messo a dura prova la già anomala maggioranza. Per dirla con Beppe Fioroni, che ironizza sul trio Alfano, Bersani, Casini, «A è dissolto, C è in rianimazione e B combatte per sopravvivere».

Persino un moderato come l'ex ministro, pur convinto che la fine anticipata della legislatura «sarebbe una follia», ritiene «innegabile che questo voto non sia corroborante per Monti» e chiede al capo del governo di tenerne conto: «Più fatti e meno chiacchiere».

E quando Massimo D'Alema afferma che «senza il Pd l'Italia non può essere governata» guarda alle Politiche del 2013, ma al contempo rilancia l'esigenza di rinegoziare l'accordo di governo. Non si tratta di far cadere Monti, tranquillizza il presidente del Copasir, ma intanto lo invita a tener conto di risultati elettorali che hanno portato a galla «la sofferenza».

A Montecitorio, D'Alema ha parlato a lungo con Nichi Vendola. E se il leader di Sel preme sul Pd per costruire un asse contro «le politiche di strangolamento sociale» - convinto che il centrosinistra vince quando si schiera dalla parte dei più deboli e perde quando diventa, come in Grecia, un partito liberista - a sua volta il Pd è in pressing su Casini, perché «scelga da che parte stare».
Il nodo sono le scelte economiche.

Già lunedì sera Rosy Bindi chiedeva all'esecutivo «un cambio di passo», allentare la pressione sui più deboli e «fare la voce forte con i forti». Il che, tradotto in soldoni, vuol dire una corposa patrimoniale a carico dei ricchi. E ieri la presidente del Pd dava voce al sollievo di molti sul fronte della legge elettorale: «La cosa buona di questo voto è che ci siamo tolti dai piedi il sistema proporzionale tedesco, col quale il caos greco sarebbe inevitabile».

Cestinato (o quasi) il semiaccordo raggiunto con Pdl e Terzo polo sul sistema di voto, il centro delle riflessioni al vertice del Pd è il come rinegoziare il sostegno al governo. Che la lealtà a Monti non sia in discussione lo dicono tutti almeno come premessa, ma la novità è l'intensità delle critiche al governo. «Se Monti fa il mediatore tra Francia e Germania sbaglia, deve stare con Hollande - riflette Matteo Orfini, ala sinistra della segreteria -. La nostra disponibilità è eterna, ma alzeremo l'asticella».

Davvero non vi sta venendo voglia di votare? «No, ma non andremo avanti a ogni costo. Se non c'è un salto di qualità in Europa non è detto che si debba per forza arrivare a fine legislatura. Votare non fa mai male, non sarebbe una tragedia epocale...». Sono anche questi i sentimenti che agitano la pancia e il cuore del Pd.

L'ex ministro del Lavoro, Cesare Damiano, ha coniato il termine «equiluppo» per condensare le richieste dei democratici: «Servono equità e sviluppo, attenuate il rigore e dateci una speranza - è il messaggio a Monti di un "antiliberista doc" -. Non si può trasformare il rigore in rigorismo ottuso. Fa bene ai premier se tiriamo la corda, senza spezzarla».

Ermete Realacci rimprovera a Monti «l'incapacità patologica di dare una speranza» e il suo giudizio sull'impasse del governo lo declina con Seneca: «La compagine è molto più debole del previsto, non esistono venti favorevoli per il marinaio che non sa dove andare». Ma correre al voto non si può, perché «il Paese non reggerebbe» e se l'Europa dovesse svoltare verso la crescita l'Italia non potrebbe raccoglierne i frutti.


2- GASPARRI: MEGLIO IL VOTO IN AUTUNNO
Scrive Francesco Verderami per il "Corriere della sera": E' vero che nel Pdl sono in tanti a pensarla come Gasparri, secondo cui «se andassimo al voto in autunno perderemmo, ma se andassimo al voto in primavera ci perderemmo». Il punto è che Berlusconi non vuole assumersi la responsabilità di una crisi. Medita semmai l'idea di alzare i toni per dar l'idea di essere passato all'opposizione, confidando che il governo duri comunque fino al 2013, così da avere il tempo per costruirsi un'immagine nuova e costruire intanto una nuova coalizione.

 

PIERLUIGI BERSANI IL TRIO BERSANI CASINI ALFANOGIUSEPPE FIORONI HOLLANDEMASSIMO DALEMA MARIO MONTINICHI VENDOLArosy bindi x MAURIZIO GASPARRI CESARE DAMIANO

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…