SALOTTI VATICANI - VORTICE DI INCONTRI TRA I MOVIMENTI ECCLESIALI: C’E’ UNA SEDE VACANTE DA RIEMPIRE - FOCOLARINI, NEOCATECUMENALI, CARISMATICI, CL, COMUNITÀ DI SANT’EGIDIO: RISERVATISSIMI “POURPARLERS” ANCHE NELLE RESIDENZE ROMANE DEI CARDINALI STRANIERI - CHI SARA’ IL SUCCESSORE DI BENEDETTO XVI? BUONE CHANCE PER SCOLA E OUELLET - “OUTSIDER” PIACENZA E COCCOPALMERIO PER ATTUARE LA RIFORMA DELLA CURIA…

Giacomo Galeazzi per La Stampa

Cosa unisce il ministro vaticano per i religiosi Joao Braz d'Aviz, il presidente emerito del Pontificio Consiglio per la famiglia Ennio Antonelli e numerosi elettori sudamericani? La vicinanza ai Focolari. Mentre l'arcivescovo di Napoli Crescenzio Sepe, quello di Sarajevo Vinko Pulijc e il polacco Dziwisz sono vicini alla Comunità di Sant'Egidio e il potente capo di Propaganda Fide Fernando Filoni è legato ai Neocatecumenali.

E se il cardinale di Lima Cipriani è di casa a Villa Tevere (quartier generale dell'Opus Dei) molti frequentano Villa Nazareth, residenza universitaria presieduta dal cardinale Achille Silvestrini e vicina all'ala diplomatica della Curia romana, dove da sempre si affacciano nei loro soggiorni romani i membri del club più esclusivo del mondo, proprio come ai tempi dei mitici Tardini e Samorè. Fili invisibili e geograficamente trasversali legano in cordate i porporati prima che entrino nella Cappella Sistina per eleggere il nuovo Papa.

Un ruolo silenzioso ma determinante negli incontri pre-conclave lo svolgono i movimenti ecclesiali (Focolarini, neocatecumenali, carismatici, Cl, comunità di Sant'Egidio) e i cenacoli teologici come la rivista «Communio» che aggregano i principi della Chiesa in maniera geograficamente trasversale e agiscono da collegamento tra Curia e presuli diocesani.

Nelle residenze romane dei conclavisti stranieri si intrecciano segreti «pourparlers». E negli incontri informali le eminenze gettano le basi per le candidature. A Roma le curie generalizie degli ordini religiosi e i collegi nazionali sono i punti di riferimento per il «brain storming» dei porporati sulla situazione della Chiesa. E' qui (nei discreti ostelli disseminati tra Aurelia e Gianicolo) che prende forma la lista dei papabili.

Prima dell'ultimo conclave i progressisti Martini, Murphy-O'Connor, Kasper e Pompedda si confrontarono a Villa Nazareth sulle prospettive della Chiesa post-Wojtyla. Stavolta lo scenario è completamente diverso. Non c'è un Ratzinger. Candidature solide, certo, si stanno delineando. Ma la situazione inedita creata dal Papa con la rinuncia al soglio petrino rende friabile ogni prospettiva e non esclude sorprese, colpi di scena, alleanza impreviste.

Una situazione implicita nella stessa figura di Benedetto XVI. Uomo di Chiesa legato alla tradizione, capace, però, di un gesto rivoluzionario. Parte integrante dell'establishment wojtyliano, eppure estraneo da sempre ai giochi di corte. Guida suprema della Curia romana, alla quale, con la rinuncia ha però dato uno «schiaffo».

Fu scelto per solidità dottrinale e molti vorrebbero un successore (portatore di un cattolicesimo identitario) capace di rilanciare l'evangelizzazione. Ma nel suo gesto si possono intravedere altre indicazioni, a partire dalla necessità di un Pontefice energico e capace di operare cambiamenti. Se, poi, ha validità una sorta di legge del «pendolo», si può pensare che dopo un Papa anziano e proveniente dalla Curia, la scelta cadrà su un porporato più giovane e magari a capo di una diocesi del mondo. Sono di questo tenore le considerazioni che fioccano in questi giorni dentro e fuori il Vaticano.

Subito dopo l'annuncio delle dimissioni sono partiti i contatti anche tra i cardinali esteri, facilitati nelle comunicazioni dall'era di Internet. Prendono corpo ragionamenti più articolati, ipotesi più ponderate, «ballon d'essai» più calibrati. E' forte la candidatura di Scola, un comune retroterra con Ratzinger nella rivista «Communio», una proiezione internazionale con il cenacolo«Oasis» .

Può contare sull'abilità diplomatica di Comunione e liberazione, dove vanta un solido sodalizio con il fondatore don Giussani. Le sue radici nel mondo ciellino lo avvicinano a decine di elettori di tutto il mondo. Chance anche per Marc Ouellet, canadese, solida dottrina, un passato nelle missioni del Sud America, alla Lateranense e alla diocesi del Quebec, spesso ospite ai meeting di Cl a Rimini, ora ministro dei Vescovi (seleziona i pastori del pianeta).

I «think tank», le sigle «bianche», i pensatoi del laicato operano dietro le quinte. La fumata bianca passa anche dalle camere di compensazione «global». «Outsider» Piacenza e Coccopalmerio: per attuare la riforma della Curia già disegnata da Nicora per Ratzinger. E frenata dai ministri.

 

vaticano Joao Braz d’AvizCRESCENZIO SEPE Cardinale Stanislao Dziwiszpapa ratzinger benedetto

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?