LA PORTI UN BACIONE AL “SALVA FIRENZE” - SALTA IL PROVVEDIMENTO DEL GOVERNO CHE VOLEVA FAR CALARE IL SIPARIO SUI SOLDI NON DOVUTI DATI DAL COMUNE DI FIRENZE E DA ALTRE AMMINISTRAZIONI AI PROPRI DIPENDENTI

Tommaso Montesano per ‘Libero Quotidiano'

Dietrofront. E il contestato emendamento «salva Firenze» non c'è più. Ritirato dai relatori del decreto «salva Roma», all'interno del quale era stato inserito nella notte del 3 aprile, poco prima che ieri pomeriggio il provvedimento tornasse in aula. Una marcia indietro che arriva in concomitanza con la decisione del governo di porre la fiducia sul resto del testo che, tra le altre cose, ripropone per la terza volta le misure per evitare il fallimento della Capitale. Alla fine l'esecutivo di Matteo Renzi si è arreso.

«È stato beccato con le mani nel vasetto della marmellata», esulta Renato Brunetta, capogruppo di Forza Italia alla Camera. Proprio ieri Libero aveva denunciato il tentativo della maggioranza, attraverso l'emendamento numero 4.24 presentato - e poi approvato - dal democratico Federico Ginato, di introdurre un colpo di spugna sulle risorse finanziari e non dovute elargite dal Comune di Firenze e da altre amministrazioni ai propri dipendenti.

Indennità e premi pagati a pioggia che hanno spinto la Corte dei Conti ad aprire 66 istruttorie in tutta Italia. L'emendamento, approvato dalle commissioni VeVI (Bilancio e Finanze) di Montecitorio, è stato ritirato dopo che il governo, per bocca del sottosegretario all'Economia, Giovanni Legnini, aveva chiesto e ottenuto il ritorno del testo nel comitato ristretto «dei diciotto».

Obiettivo: valutare «alcune proposte» dell'esecutivo. In primis sulla norma che di fatto disponeva, per dirla con le parole di Brunetta, il «condono tombale» per le competenze dei dipendenti pubblici. «Allarga troppo la deroga, facendola assomigliare a un condono», ammetteva Legnini preannunciando di fatto la retromarcia. E così è stato: nella nuova versione su cui il governo, per bocca di Maria Elena Boschi, ministro per le Riforme e i Rapporti con il Parlamento, pone in Aula la questione di fiducia, l'emendamento Ginato non c'è più.

Ci sono, invece, le modifiche che disciplinano l'uso del bollettino postale per il pagamento della Tasi (sulla prima casa la data di scadenza sarà il 16 dicembre), lo slittamento dei termini per gli adempimenti sulla rottamazione delle cartelle, la deroga per le assunzioni dei lavoratori socialmente utili del Lazio e lo stanziamento di 50milioni di euro in più per le emergenze nazionali. Ma è sul ritiro del «salva Firenze» che si concentra l'attenzione di Brunetta.

Il capogruppo azzurro, che aveva lanciato il sasso nello stagno tre giorni fa, è incontenibile: «Prima sconfitta di Renzi, grande vittoria di Forza Italia. Il governo è stato costretto a fare marcia indietro. Questa volta al Rottamatore non è andata bene. L'abbiamo sgridato pubblicamente e ha dovuto tirare via la mano in fretta e furia e accantonare la sua furbata». Il governo ha poi deciso di accelerare sulla conversione del decreto. Il «salva Roma», infatti, deve diventare legge entro il 5 maggio e, dopo il via libera della Camera, è atteso dal vaglio del Senato.

Da qui la decisione di ricorrere alla fiducia: troppo alto il rischio, con la massa di emendamenti pronti per l'aula dopo gli oltre 400 esaminati dalle commissioni, di un terzo nulla di fatto per un provvedimento che contiene le misure reclamate a gran voce da Ignazio Marino, sindaco di Roma. Proprio il primo cittadino della Capitale, preoccupato per la possibile terza decadenza del decreto, ieri si sarebbe direttamente attivato con la presidenza della Camera per capire l'andazzo della discussione. Salvo poi cadere dalle nuvole: «Non ho nessuna opinione sul perché sia stata posta la questione di fiducia». Lo scrutinio è previsto per oggi pomeriggio - dalle 16,25 - con voto palese e per appello nominale. A seguire l'esame degli ordini del giorno. Dalle 19,30, invece, toccherà alle dichiarazioni di voto, in diretta televisiva, e poi al voto finale sul provvedimento.

 

LA MANO DI RENZI SULLA SCHIENA DI MARIA ELENA BOSCHIRENZI, BOSCHI,Sul ponte a Firenze MATTEO RENZIboschi lotti ministri governo renzi IGNAZIO MARINOBOSCHI MARIA ELENA BOSCHI

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...