salvini magistrati

SALVINI HA MANDATO IN TILT I MAGISTRATI - LE TOGHE SI SPACCANO SUL MINISTRO DELL’INTERNO E LA SUA VISITA IN PRIGIONE ALL’IMPRENDITORE ANGELO PEVERI, CONDANNATO PER AVE SPARATO A UN LADRO - “MAGISTRATURA INDIPENDENTE” LO DIFENDE (“DA LUI PAROLE NON LESIVE”) MENTRE LE ALTRE CORRENTI INSISTONO: “CI DELEGITTIMA”

Giovanni Bianconi per il “Corriere della Sera”

 

ANGELO PEVERI

«Le dichiarazioni del ministro dell' Interno non ci sono parse in nessuna parte lesive dell' operato dei magistrati», afferma non un gruppo di sostenitori leghisti bensì Magistratura indipendente, la corrente considerata più a destra tra le toghe; un attacco sferrato contro la Giunta dell' Associazione nazionale magistrati (di cui fa parte) che aveva accusato il titolare del Viminale di «stravolgere le regole e delegittimare il sistema giudiziario».

 

I commenti di Matteo Salvini dopo la visita in prigione all' imprenditore Angelo Peveri condannato per aver sparato a un ladro - «non avrebbe dovuto nemmeno entrare in carcere, se serve sono pronto ad andare dal presidente della Repubblica» - aprono una frattura all' interno del «sindacato dei giudici» che finora aveva reagito compatto alle esternazioni del ministro dell' Interno e non solo.

SALVINI FUCILE 1

 

L'ultima reazione unitaria era arrivata dopo i commenti sulla «giustizia a orologeria» per l'arresto dei genitori di Renzi. Stavolta invece la destra togata si dissocia, e il segretario di Mi, Antonello Racanelli, spiega perché: «I continui interventi della Giunta servono solo a dare visibilità ai politici in perenne campagna elettorale. Dobbiamo fermare la rincorsa a chi alza più la voce, molti magistrati sono stufi di questo botta e risposta».

 

Stavolta poi c' è pure una questione di metodo: «È stata presa una decisione a strettissima maggioranza, 5 contro 4, si sono parlati attraverso una chat senza aspettare la riunione di martedì prossimo, e non è stato dato atto del dissenso».

ANGELO PEVERI (SECONDO DA SINISTRA) CON IL FIGLIO LUIGI E I SOCI

 

Una specificazione che nasconde il sospetto che serpeggia dentro Mi: tra qualche settimana sarà il loro turno alla presidenza dell'Anm, e c'è chi cerca l'incidente per rompere l'unità e uscire dalla Giunta. Ma a parte i «non detti» che nascondono beghe correntizie, le parole di Salvini - che fanno il paio con quelle uguali e contrarie con cui accolse l' ex terrorista Cesare Battisti: «Deve marcire in galera» - suonano come un atto di sfiducia verso i magistrati che hanno condannato l' imprenditore.

 

«Io non le ho lette così, gli attacchi alla magistratura passano dalla separazione delle carriere che mi pare stia tornando d'attualità, non da opinioni personali», ribatte Racanelli. Tuttavia il presidente dell' Anm Francesco Minisci (del gruppo centrista Unità per la Costituzione) spiega che «c'era la necessità di rispondere subito al ministro, poiché le sue parole sono una delegittimazione del nostro lavoro. Se una persona dev' essere condannata oppure no lo stabiliscono i giudici in tre gradi di giudizio, e se deve scontare la pena in carcere o altrove lo decide la magistratura di sorveglianza. Il ministro dell' Interno non c' entra in nessuno dei due casi».

 

SALVINI FUCILE

È una regola condivisa dal leader storico di Mi Cosimo Ferri, giudice in aspettativa deputato del Pd dopo aver fatto il sottosegretario alla Giustizia in quota Berlusconi, che a sorpresa si dice in disaccordo con la presa di distanza di Mi: «A parte i problemi di metodo suona a difesa delle dichiarazioni di Salvini, che invece sono indifendibili sul caso specifico e in generale sulla legittima difesa». Sullo sfondo, infatti, c' è la partita politico-parlamentare di una riforma che pare in dirittura d' arrivo, contro la quale s' è schierata l' Anm e che la segretaria di Magistratura democratica, Maria Rosaria Guglielmi, nella relazione per il congresso che si apre venerdì prossimo bolla come ispirata a «un' idea arcaica di giustizia come vendetta privata».

magistrati

 

Sul «caso Salvini» il cartello di Area che riunisce la «sinistra giudiziaria» ha usato parole molto dure, contribuendo alla presa di posizione dell' Anm da cui è nata la crepa interna alla magistratura, e che Guglielmi difende cosi: «È vero che non siamo gli interlocutori politici del ministro dell' Interno, ma c' è una escalation di dichiarazioni sempre più esorbitanti. Le parole utilizzate da Salvini rappresentano un' evidente alterazione del principio della separazione dei poteri, di fronte alla quale l' Anm non poteva e non può tacere».

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO