giancarlo giorgetti matteo salvini

SE SALVINI NON PASSA ALL'INCASSO, SCADE - IL LEGHISTA NON HA RELAZIONI CON LE CANCELLERIE INTERNAZIONALI E QUESTO SARA' SEMPRE UN LIMITE NELLA SUA CORSA A PALAZZO CHIGI - IL TIMORE NEL CARROCCIO E' CHE LA LEGISLATURA A TRAZIONE CONTECASALINO POSSA FRIGGERE SALVINI E APRIRE LO SPAZIO IN ITALIA PER “UN UOMO NUOVO” (GIORGETTI?) - DOPO TANTA RINCORSA E "ZERO TITULI", D'UN TRATTO ANCHE “IL CAPITANO” RISCHIEREBBE DI APPARIRE SUPERATO…

Francesco Verderami per il “Corriere della Sera”

 

salvini giorgetti

Se Conte ha un problema con l'agenda di governo, Salvini ha un problema con la sua agendina, perché gli mancano certi numeri di telefono con prefisso internazionale: quelli che contano e che sono indispensabili se si vuole contare. Le relazioni con le cancellerie straniere non si inventano, si costruiscono.

 

In tal senso il leader leghista è all' anno zero e la scelta di Giorgetti come responsabile Esteri del suo partito è l' indizio di un nuovo inizio, il tentativo di resettarsi e riaccreditarsi, lasciandosi alle spalle il passato, magari senza volerlo pubblicamente abiurare. Perciò la selezione degli uomini a cui affidare i dipartimenti diventa una sorta di biglietto da visita per il capo del Carroccio, che ha l' ambizione di «entrare a palazzo Chigi dal portone principale».

 

matteo salvini giancarlo giorgetti 1

Ma al momento la sua è un' opera incompiuta, siccome la casella dell' Economia è vuota e non si sa ancora a chi verrà affidata. È vero che in ogni forza politica un segretario deve tenere a mente certi equilibri e rispettarli, solo che in questo caso la decisione di Salvini avrà un peso che va oltre le questioni interne di bottega, sarà un' anticipazione della linea che vorrà seguire. E se Giorgetti è funzionale a rompere l'isolamento internazionale con «quelli che stanno nelle stanze dove bisogna passare per poter governare», la scelta del responsabile economico dovrà essere conseguente o rischierà di rivelarsi controproducente.

 

matteo salvini giancarlo giorgetti

Nell' anno e mezzo in cui è stato al governo, Salvini ha potuto constatare - specie dopo la visita negli Stati Uniti - come l' ambiguità in certi circoli non paghi. È ovvio che vada in sofferenza ogni qualvolta Berlusconi si presenta come «il garante in Europa e nel mondo» del futuro gabinetto di centrodestra. E si capisce anche il motivo del suo indecisionismo, diviso com' è tra l' idea affidare quel dipartimento all' ex vice ministro all' Economia Garavaglia o all' attuale presidente della commissione Bilancio di Montecitorio Borghi.

matteo salvini giancarlo giorgetti

 

Sebbene la Lega sia un partito leninista - dove i dirigenti seguono le decisioni del capo - è in corso un dibattito tanto riservato quanto serrato, e si avverte la pressione di un'area (che è maggioritaria) desiderosa di abbandonare le vecchie parole d'ordine sull'euro e sulla Brexit: «Se il nostro obiettivo è portare Salvini alla presidenza del Consiglio - spiega un autorevole esponente del Carroccio - dovremo d'ora in poi saper coniugare la nostra visione identitaria con la necessità di relazionarci in un sistema globale».

 

GIORGETTI E SALVINI

Salvini deve decidere tra un Carroccio di lotta o una Lega di governo, e la scelta del responsabile del dipartimento Economico, in apparenza irrilevante, diventa simbolicamente più importante del braccio di ferro con gli alleati sulla scelta dei candidati governatori. Nel partito c'è la consapevolezza che la fase sia delicata, e che non basterà più dire «taglieremo le tasse» per conquistare Palazzo Chigi.

 

Non a caso Giorgetti, proprio sull'economia, ragiona attorno alla questione del «pensiero lungo, che implica un'assunzione di responsabilità da parte dei governanti, e chiama - in certe circostanze - a decisioni impopolari, nella previsione che possano produrre benefici futuri al Paese». Qualcosa di diverso rispetto allo slogan «faremo la flat tax».

 

salvini giorgetti

Il dipartimento economico si trasforma quindi in una cartina di tornasole per capire la strategia leghista. La decisione però non è stata ancora presa, mentre Salvini continua a rincorrere la quotidianità, tra una campagna elettorale e l'altra. La prossima settimana il Senato dovrà decidere se autorizzare il tribunale dei ministri a procedere contro l'ex titolare dell' Interno per il caso della nave Gregoretti. Il voto è scontato. Ma nonostante il leader del Carroccio racconti come i suoi avvocati gli consiglino di farsi «il segno della croce se beccherai il giudice sbagliato», le insidie maggiori non vengono oggi dal versante giudiziario.

 

In potenza Salvini è vincente: lo dicono i voti, i sondaggi e l'ossessione di Conte, che teme la sua presa sull' opinione pubblica, persino sull'emergenza del Coronavirus. Il punto è che al capo della Lega manca ancora un'agendina e un disegno compiuto per proporsi come presidente del Consiglio. Ed è questa fase politica, che somiglia a un limbo, a preoccupare maggiormente i dirigenti del Carroccio: con il governo che vivacchia e il loro capo che si sfianca, c' è il pericolo che si creino le condizioni per altri scenari politici.

 

giorgetti maroni salvini

Non è la sfida con la Meloni il problema che scorgono, per quanto una vecchia volpe come Casini inviti Salvini ad «analizzare la linea assunta dalla leader di Fratelli d' Italia, che può diventare un competitor più difficile da contrastare di quanto lui stesso possa immaginare». Il rovello dei leghisti però è un altro: se la legislatura proseguisse con questo andazzo - «tra l'inazione di Conte e il tentativo di logorare Salvini», per usare un'espressione di Giorgetti - si potrebbe aprire lo spazio in Italia per «un uomo nuovo», e d'un tratto anche il Capitano rischierebbe di apparire come parte del vecchio.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…