COMPAGNI SERPENTI A TORINO - NEL DUELLO INTESTINO A SINISTRA TRA GLI EX PRIMI CITTADINI CHIAMPARINO E CASTELLANI PER LA PRESIDENZA DELLA COMPAGNIA DI SAN PAOLO (PRIMO SOCIO DI INTESA), A DECIDERE E’ IL SINDACO FASSINO - GRISSINO POTREBBE BOCCIARE CHIAMPARINO PERCHÉ “TROPPO POPOLARE” E OPTARE PER IL BIPARTISAN CASTELLANI, DI PROVENIENZA ACCADEMICA E PIÙ “LONTANO” NELLA STAGIONE POLITICA…

Sergio Bocconi per il "Corriere della Sera"

Circola a Torino una certa febbre elettorale, nella quale si intrecciano finanza e politica. E che vede in primo piano il sindaco, il pd Piero Fassino, e coinvolti in modo particolare due ex primi cittadini, Sergio Chiamparino (Pd) e Valentino Castellani (Centrosinistra). Le scadenze sono tre, intrecciate: in primavera vengono rinnovati vertice e presidente della Compagnia di San Paolo, primo socio di Intesa con il 9,9%; e sarà quindi la nuova «squadra» ad avere peso determinante nel secondo appuntamento, la nomina dei consigli di sorveglianza e gestione della banca Mi-To nella primavera 2013; infine, sempre nei primi mesi del 2013 tocca ai vertici di Crt, socio big di Unicredit con il 3,3%.

Si parla dunque di nomine in enti che hanno ruolo fondamentale nelle prime due banche italiane: è logico che la temperatura salga quando l'agenda appare più vicina. Soprattutto per la Compagnia, visto che sarebbero già arrivate le lettere per invitare a fare i bandi ai soggetti che nominano i componenti il consiglio generale (17 eletti, di cui sei dalle camere di commercio, e 4 cooptati).

Per prassi il presidente della Compagnia è «candidato» dal sindaco della città. Così è avvenuto nel 2008 quando è stato eletto Angelo Benessia: secondo Chiamparino era lui l'uomo giusto per prendere il posto di Franzo Grande Stevens. Ed è proprio Chiamparino che alla fine del 2011 Fassino sonda per la carica di presidente al posto di Benessia, che pure teoricamente può essere rieletto per un secondo mandato. Lo ha confermato lo stesso Chiamparino aggiungendo di aver dato la propria disponibilità.

Il suo nome del resto circola da qualche mese, anche perché, pur avendo sottolineato il «primato della politica», non ha mai nascosto un interesse per il mondo delle fondazioni. Inoltre nel 2010 si è speso non poco nella partita delle nomine in Intesa Sanpaolo, questa volta contrapponendosi a Benessia ed esprimendosi a favore di Domenico Siniscalco (che poi si è ritirato) per la presidenza del consiglio di gestione al posto di Enrico Salza.

Tutte partite che oggi «ritornano». Fra dichiarazioni e «si dice», com'è logico nelle «tornate elettorali». Fra le prime è spiccata quella del governatore della Regione Piemonte, il leghista Roberto Cota, che non ha dato uno stop a Chiamparino ma ha sottolineato: «Se dipendesse solo da me non sceglierei un politico». Forse però è finita ancor più sotto i riflettori la presa di posizione del pdl Enzo Ghigo, che nei giorni scorsi ha invece candidato proprio Chiamparino.

Poi ci sono i «sussurri». Salza si sarebbe mosso per sbarrare la strada all'ex primo cittadino forte del sostegno delle camere di commercio. Preferibile, perché di provenienza accademico e più «lontano» nella stagione politica, sarebbe Castellani. Che non si è tirato indietro. E, secondo i «si dice» che restano senza commenti ufficiali Fassino avrebbe riconsiderato Chiamparino per la sua popolarità, e potrebbe convenire su Castellani.

Il risiko torinese, al quale diversamente dal passato la Fiat guarda con un certo distacco, non si esaurisce qui. Perché c'è chi pensa che Benessia in realtà non abbia perso la speranza di un bis (ma lui non vuole parlarne in pubblico). E che Ghigo abbia spinto Chiamparino anche pensando a se stesso per la Crt (scelta che alcune voci, in contrasto con le ipotesi di no di Fassino al suo predecessore, arrivano a ipotizzare come frutto di una possibile confluenza bipartisan). Un passo che potrebbe però non risultare più in sintonia con la Carta che le fondazioni si daranno al congresso di giugno e che potrebbe disciplinare una maggiore distanza fra incarichi politici e negli enti.

 

pd22 sergio chiamparinoPiero Fassino Angelo BenessiaROBERTO COTA ghigo piemonte

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…