SINISTRATI SENZA BENZINA - SAVIANO DEMOLISCE DE MAGISTRIS: “MASANIELLISMO PIU’ STRACCIONE DI QUELLO DI LAURO E BASSOLINO” - “COSÌ GRAVE LA SITUAZIONE NON ERA MAI STATA. NAPOLI È IN UNA SITUAZIONE DI STALLO. È SULL’ORLO DEL FALLIMENTO E VEDE SPEGNERSI UNA SERIE DI DIRITTI, CERTEZZE, GARANZIE, POSSIBILITÀ DI VITA” - “PUÒ ACCADERE CHE, MENTRE SI PARLA DELL’AVVENTO DELL’UTOPIA, GLI AUTOBUS RIMANGANO FERMI…”

Roberto Saviano per "la Repubblica"

Era inevitabile che accadesse ed è accaduto. Napoli è in una situazione di stallo. Napoli è sull'orlo del fallimento. Le risorse iniziano a mancare. La mancanza di gasolio ferma i bus.
Da sempre l'Anm è nota per disservizi, ritardi, che rendono epica la vita dei viaggiatori sui bus napoletani. Ma così grave la situazione non era mai stata. Questa volta la rete si è fermata. E a fermarla non sono i motivi che vengono in mente a molti utenti e a molti che commentano sui social network: "Nessuno paga il biglietto"; "Gli autisti stanno con il motore acceso per ore allo stazionamento". Nulla di tutto questo.

Il Comune non paga il gasolio. Non ha soldi. Le precedenti amministrazioni hanno lasciato la città in una situazione drammatica. Ma ciò non è sufficiente per spiegare cosa sta accadendo. Nei mesi precedenti, molti collaboratori del sindaco De Magistris avevano lanciato l'allarme sullo stato di salute delle finanze partenopee. Lo aveva fatto Riccardo Realfonzo, l'uomo chiamato a gestire quelle finanze, cacciato dal precedente sindaco, Rosa Russo Jervolino, poiché avrebbe voluto tagliare i tanti privilegi che appesantivano il bilancio comunale.

Da Realfonzo, dal suo ruolo di rottura e discontinuità, Luigi De Magistris aveva deciso di partire. E, per questo, tanti napoletani avevano deciso di votarlo e di appoggiare quel progetto di "scassare tutto", slogan che sembrava promettere una rottura con la situazione esistente, fatta di spese incontrollate e incontrollabili. La linea seguita sin da subito da Realfonzo era quella di un rigore reale, fatto di razionalizzazione delle poche risorse disponibili. L'assessore è durato poco: De Magistris lo ha cacciato per le stesse ragioni per le quali ne aveva fatto un vessillo.

Che Napoli sia in una difficoltà finanziaria immensa è cosa nota. Il progressivo taglio alle risorse a disposizione degli enti locali ha il suo punto di caduta più doloroso sulla possibilità di assicurare i servizi essenziali e l'elenco dei disagi fa impressione, a Napoli come nel resto del Paese. Reggio Calabria è ormai invasa dai rifiuti, a Roma ci sono scuole senza riscaldamenti, a Cosenza è grave la carenza di medici, Torino assiste al collasso delle scuole materne, senza insegnanti. Ovviamente le amministrazioni locali, soprattutto in campagna elettorale, cercano di dissimulare i disagi.

Ed è per questo semplice motivo che dalla campagna elettorale scompaiono i temi più direttamente connessi all'amministrazione dei territori. È infatti chiaro che, se da un lato tra poco saremo chiamati a votare per le elezioni politiche, i problemi reali che con forza emergono dai territori non possono che essere risolti in una chiave nazionale. Dipingere i massimi sistemi in campagna elettorale è suggestivo ma, in fin dei conti, rende ogni programma di partito o movimento assai simile all'altro su di un piano essenziale. Questa campagna elettorale si sta misurando sul piano degli slogan, sulle personalità, sullo storytelling che i politici si costruiscono.

E così può accadere che, mentre si parla di mutamento radicale della realtà, di affermazione della giustizia sociale, e dell'avvento dell'utopia, gli autobus rimangano fermi in deposito.

Ancora una volta la bellissima e sofferente Napoli si trova ad essere avanguardia di ciò che presto rischia di accadere in altre città italiane. Non apocalittici disastri ma lo spegnersi lento - giorno per giorno - di una serie di diritti, certezze, garanzie, possibilità di vita.

E Napoli è anche il simbolo di un Paese che oramai sembra accontentarsi del culto della "bella giornata", così ben descritto oramai più di cinquanta anni fa da Raffaele La Capria; intellettuale criticato quando scelse di abbandonare Napoli, la foresta vergine, il luogo dal quale la storia non passava. Quasi che rimanere, magari addormentati, di per sé costituisca un merito, da spendere magari per elemosinare l'ennesima, inutile consulenza.
E la storia non sembra passare da Napoli, poiché, come sotto Lauro e Bassolino, ancora oggi l'unico orizzonte possibile pare essere quello di un masaniellismo, se possibile ancora più straccione.

Ed ecco che il trasporto pubblico a Napoli e in Campania traccia la parabola discendente dell'Italia intera, in un circolo vizioso di arroganza, presunzione e provincialismo. La città nella quale la linea metropolitana, che ha accumulato ritardi incalcolabili nella sua ultimazione (se c'erano gravi problemi di fattibilità, come è possibile che essi siano sistematicamente emersi in corso d'opera?), inaugura una nuova stazione a intervalli lunghi ed irregolari. Stazioni bellissime, artistiche, nelle quali i treni e la loro circolazione sembrano un di più, quasi un incomodo.

Anche questo Paese, oramai, sembra potersi concedere al più una "bella giornata", il sogno effimero degli abitanti della foresta vergine.

 

Luigi De Magistris ROBERTO SAVIANO E FABIO FAZIO IN _QUELLO CHE NON HOLUIGI DE MAGISTRIS PRESENTA IL MOVIMENTO ARANCIONEROBERTO SAVIANO LUIGI DE MAGISTRIS NEL VIDEO CIAO AL Roberto Saviano NAPOLI - BUS SENZA BENZINA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…