SCAGNOZZI E PAGNOZZI – NO MALAGO’, VINCE PETRUCCI: SARA’ IL “SUO” LELLO PAGNOZZI IL PROSSIMO PRESIDENTE DEL CONI - IL VECCHIO CHE AVANZA? “SIAMO UN ESEMPIO DI INNOVAZIONE. LA ROTTAMAZIONE MAL SI CONCILIA CON IL CONI” - PETRUCCI POTREBBE MANTENERE LA POLTRONA DI BOSS DI CONI SERVIZI (CHE GESTISCE 411 MILIONI DI FONDI PUBBLICI) - LO SPORT ITALIANO IN PUGNO AI DINOSAURI: PELLICONE GUIDA LA FEDERAZIONE ARTI MARZIALI DAL 1981…

Sergio Rizzo per "Corriere Economia - Corriere della Sera"

Se, come sembra, andremo a votare a febbraio, la scelta del nuovo Parlamento precederà di qualche giorno altre elezioni: seppure non così decisive per le sorti dell'Italia, comunque fondamentali in un Paese di sportivi. Parliamo della presidenza del Coni, che attraverso la controllata Coni servizi gestisce 411 milioni di euro pubblici, ed è l'unico ente che in tempo di vacche così magre si vedrà aumentare nel 2013 il budget: più tre milioni.

L'attuale presidente Gianni Petrucci, 67 anni, è rimasto in carica tanto a lungo da ritrovarsi pensionato. Ex Federcalcio, ex manager-meteora della Roma di Giuseppe Ciarrapico, è salito ai vertici del Coni nel 1999 direttamente dalla Federazione basket. Al cui timone, una volta lasciata la presidenza del Comitato olimpico, dovrebbe ora tornare. Perché in una società gerontocratica come la nostra, dove nessuno molla mai e i posti di comando sono riservati preferibilmente ai pensionati, funziona così. E ancor di più in un mondo finora impenetrabile e autoreferenziale, condito da conflitti d'interessi a testata multipla e intrecci con la politica, come quello delle alte gerarchie sportive.

Inutile dunque meravigliarsi, tanto più scorrendo l'elenco dei presidenti delle varie federazioni. Dove ci sono casi di longevità ancora più strepitosa, come quello di Matteo Pellicone, 77 anni, al nono mandato da presidente della Federazione arti marziali, al cui vertice si è insediato nel 1981: mentre al governo si alternavano Arnaldo Forlani e Giovanni Spadolini, la politica era scossa dalla pubblicazione delle liste della P2 e a Miami ci lasciava le penne Bob Marley.

E siccome l'altra regola tipicamente italiana è il cumulo degli incarichi, ecco che stando al Codice civile Petrucci potrebbe mantenere ancora per un anno e mezzo (scade con il bilancio 2013) pure la presidenza di Coni servizi, che gli dà diritto a 184.500 euro lordi l'anno, da sommare ovviamente ai 176.321 euro dell'indennità di presidente del Coni, e alla pensione (immaginiamo più che dignitosa). La busta paga da sindaco di San Felice Circeo, dove Petrucci è stato eletto alle ultime amministrative, almeno quella è invece congelata.

Chi dovrebbe prendere il suo posto alla testa del Comitato olimpico, un anno esatto dopo lo scorno della mancata candidatura di Roma ai Giochi del 2020? Si sono candidati Giovanni Malagò, presidente del circolo Canottieri Aniene nonché patron della Samocar (la concessionaria romana di Ferrari e Maserati) e Simone Gambino, ex presidente della Federazione cricket. Qualcuno ha fatto circolare anche il nome della campionessa olimpica di scherma Valentina Vezzali.

Ma l'identikit del prossimo presidente è già tracciato, come in ogni successione dinastica che si rispetti. Si tratta di Raffaele (Lello) Pagnozzi, classe 1948, attuale segretario generale del Coni. Lo è dal 1993. È rimasto in carica così a lungo da ritrovarsi anch'egli pensionato. Non solo: da quando Coni servizi è stata costituita, lui ne è l'amministratore delegato. Guida in tandem con Petrucci un consiglio di amministrazione costruito con il bilancino della politica più stantìa.

Con loro, oltre al settantaduenne Romolo Rizzoli, da vent'anni presidente delle Federazione bocce, ci sono Claudio Gallo, in quota Lega Nord, e Riccardo Andriani, ex amministratore delle società immobiliari di Alleanza nazionale, un passato nel Fronte della gioventù. Nel collegio sindacale non poteva quindi mancare l'onnipresente Antonio Mastrapasqua, designato presidente dell'Inps dal governo di Silvio Berlusconi.

Incalzato dal nostro Daniele Dallera, il quale gli ha ricordato sul Corriere che c'è chi ha bollato la sua scalata alla presidenza come «il vecchio che avanza», Pagnozzi non ha fatto una piega: «Siamo un esempio di innovazione. La rottamazione mal si concilia con il Coni». Sarà. Ma è indubbio che al Comitato olimpico, come in certi partiti politici di casa nostra, bisognerebbe spalancare le finestre. C'è bisogno almeno di ricambiare l'aria. O no?

 

GIANNI PETRUCCI super pagnozzi non ci sente foto mezzelani gmt Matteo PelliconeGiovanni Malago Logo CONI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…