PIÙ DELLA METÀ DEGLI ITALIANI HA DETTO NO ALL’EURO - CHI HA SCELTO GRILLO O BERLUSCONI HA VOTATO CONTRO LA MONETA UNICA E L’AUSTERITY - A BRUXELLES E A FRANCOFORTE TREMANO: SE L’ITALIA, CHE HA LA TERZA ECONOMIA DELLA ZONA EURO E IL TERZO DEBITO PUBBLICO AL MONDO, TORNA ALLA LIRA SALTA LA BARACCA - BRIVIDI ANCHE LA BCE: DEI 218 MLD € DI TITOLI DI STATO ACQUISTATI BEN 103 MLD ERANO IN BTP…

Francesco Manacorda per "la Stampa"

Più della metà degli italiani che sono andati alle urne ha votato - anche - contro l'euro. Lo ha fatto scegliendo Grillo, che ha tra i punti del suo programma un referendum (oggi impossibile) sull'uscita dalla moneta unica; o affidandosi a quel Berlusconi che in campagna elettorale (e anche prima per la verità), e pur avendo firmato il «fiscal compact» che obbliga l'Italia al rispetto di severe regole di bilancio pubblico, ha evocato l'addio all'euro come una circostanza necessaria di fronte a quello che considera lo strapotere della Germania.

E più della metà degli italiani - agli elettori di Grillo e Berlusconi si possono affiancare anche quelli di Vendola e di Ingroia - ha detto no all'austerità di stampo europeo, sottoscrivendo programmi, e soprattutto promesse, elettorali semplicemente incompatibili con i vincoli di bilancio comunitari. Al tempo stesso il partito dell'ortodossia di bilancio comunitaria, impersonificato da Monti, ha subìto un secco verdetto: solo un elettore su dieci è disposto a percorrere quella strada.

Se a questo dato si affianca il sigillo dell'ingovernabilità sancito dai risultati del Senato appare ovvio che la reazione dei partner europei e degli investitori internazionali all'esito delle elezioni italiane sia di estrema preoccupazione.

I segnali arrivati nella confusa giornata elettorale sono già di per sé assai significativi: lo spread tra i Btp decennali e i Bund tedeschi, massimo indicatore della nostra affidabilità rispetto al campione tedesco di categoria, prima scende sotto quota 260 quando sembra che ci sia una maggioranza salda per governare il Paese, poi sale oltre quota 300 e chiude infine sopra i 290 punti mentre il mercato chiude sempre meno sicuro che quella maggioranza ci sia.

E un andamento simile grande ripresa e brusca discesa, mentre sfumano le certezze sulla stabilità politica - ha l'indice di Piazza Affari, mentre addirittura il Dow Jones americano perde terreno per i timori sul nostro Paese. Per oggi le previsioni prevedono tempesta sui nostri mercati.

La preoccupazione, infatti, non riguarda adesso solo la sorte dell'Italia «in coma», come l'ha dipinta nel suo documentario l'ex direttore dell'Economist Bill Emmott, ma coinvolge l'intera area dell'euro. Se l'Italia peggiora, è la diagnosi istantanea fatta ieri a Bruxelles, come a Londra e a New York, può contagiare tutta l'economia continentale e soprattutto può propagare il virus della sfiducia nei suoi titoli di Stato ai partner dell'euro.

Dunque non è una sindrome greca, quella che rischia l'Italia. Ma è qualcosa di ben peggiore, proprio per le dimensioni della nostra economia - la terza della zona euro - e per la massa del terzo debito pubblico al mondo, è una crisi che potrebbe mettere a repentaglio l'esistenza stessa dell'euro. Proprio nei giorni scorsi, svelando per la prima volta l'ammontare dei suoi acquisti di titoli di Stato tra fine 2011 e inizio 2012, attraverso il programma Smp, la Bce ha rivelato che dei 218 miliardi di euro complessivi ben 103 miliardi, cioè quasi la metà del totale, erano in titoli italiani.

Adesso sono in molti a scommettere che Roma, magari ancora in questa fase con Monti premier, debba ricorrere al nuovo programma di riacquisto di titoli Omt per far fronte a un nuovo rialzo degli spread che viene dato quasi per certo. E proprio appesantita dal risultato italiano la moneta unica è scesa ieri sotto quota 1,32 sul dollaro, ai minimi da sei settimane. Una boccata di sollievo solo apparente, nella guerra delle valute che vede l'euro troppo forte rispetto a dollaro e yen, ma in realtà l'ennesimo segnale di sfiducia dei mercati sul futuro della moneta unica.

Con un governo che - a patto che si formi - non avrà di certo la forza per proporre e attuare riforme incisive su capitoli fondamentali come spesa pubblica, produttività e lavoro, la strada dell'Italia appare tutta in salita. I partner europei, con la Germania che voterà anch'essa a settembre, non vorranno e non potranno fare sconti a Roma. E il prevedibile rialzo dei tassi dei Btp verso il 5%, lungi dall'attirare capitali in Italia, rischia di suonare come il campanello d'allarme che potrebbe innescare una nuova fuga di capitali. Al voto degli elettori, ormai cristallizzato nelle urne, si contrapporrà quello degli investitori che votano «con i piedi», uscendo da quei mercati e da quei Paesi che offrono più rischi che opportunità.

 

beppe-grillo-cagliari-fotoBEPPE GRILLO DURANTE UN COMIZIOMARIO MONTI EUROPA Merkel e MontiMARIO DRAGHI FIRMA LA NUOVA BANCONOTA DA 5 EUROMARIO DRAGHI BANCA CENTRALE EUROPEA EURO NELLA POZZANGHERA banca_centrale_europea

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”