LA FINE INGLORIOSA DI SCIOLTA CINICA - “TRADITORI!”, “VAFFANCULO!”, E MARIO MAURO SI PORTA VIA MEZZO PARTITO PER CONSEGNARLO AD ALFANO

Monica Guerzoni per il "Corriere della Sera"

«Guerrafondai». «Traditori». «Usurpatori». «Sabotaggio». «Riunione truccata». Pochi minuti dopo il gong già volano le suppellettili nella sala delle «Carte geografiche», dove i montiani e i ribelli di Mario Mauro si sono dati appuntamento alle 15.30, per l'ultima volta. L'assemblea nazionale, la prima nella breve storia di Scelta civica, comincia in ritardo e finisce subito. Grida e insulti e minacce e reciproche accuse, che stridono un po' con gli angioletti d'oro affrescati sulle pareti e con il rango dei litiganti: professionisti e industriali di successo, parlamentari, pezzi grossi delle istituzioni.

I «popolari» del ministro Mario Mauro abbandonano la riunione e si preparano a battezzare i nuovi gruppi parlamentari. «È un oltraggio, ci hanno sbattuti fuori», saluta Andrea Olivero. Mentre Mario Monti resta impassibile al suo posto di prima fila, spalle alle telecamere, senza voltarsi mai, nemmeno per assistere alla scena madre del divorzio. «Io non ripudio il legame con Scelta civica», dirà dal palco tra gli applausi il senatore a vita. E a sera, bilancio amaro e polemico: «Mi spiace che alcuni abbiano preferito la ritirata, spero non capeggiata dall'assente ministro della Difesa, a una civile battaglia delle idee per il timore di perderla».

Mauro finge di non sentire e tira dritto per la sua strada, quella del «cantiere» con l'Udc di Casini e in prospettiva con i dissidenti di Alfano della nuova forza politica che ha delineato nella mozione per l'Assemblea: «Berlusconi e Monti si tengano le loro scialuppe, noi costruiremo una grande nave».

Chi l'ha voluta, la scissione? La parola fine, quella che chiude una storia e ne apre un'altra (anzi due) nessuno la pronuncia, eppure la rottura appare insanabile. «Dopo quell'assemblea di cooptati non siamo più un partito sotto il profilo democratico, adesso ognuno cerchi la propria strada» mette il sigillo alla separazione Mauro. Quando lo strappo si consuma il ministro è a Palazzo Chigi, ma la portavoce Roberta De Marco spunta in platea e spiega ai giornalisti: «Non può venire, è impegnato con Letta e Bonino... Ma il regista dell'operazione è lui».

È a questo punto che scoppia la rissa, è quando Gregorio Gitti, schierato con i ribelli, ruba la parola dal palco al presidente Alberto Bombassei e contesta la proposta di regolamento presentata dai montiani. Dice che il documento non è mai stato discusso e che il voto per delega è una deroga allo statuto: «Qui ci sono degli usurpatori e noi ce ne andiamo, Scelta civica è morta». Chi si alza, chi grida «vergogna!», chi si lascia scappare un energico «vaffa»...

Mario Marazziti corre sotto il tavolo della presidenza e arringa la platea senza microfono: «Lascio questo vostro club poco democratico. È finita nel modo peggiore e mi dispiace per Monti, che si è affidato ai professionisti della politica, Causin e Della Vedova». I popolari se ne vanno, gridando contro la «dittatura» di Monti. «Guerrafondai!» è l'addio dell'onorevole Librandi a Olivero, Dellai e Mauro. E Gianluca Susta: «Una gazzarra studiata a tavolino».

Il documento della discordia passa con 42 sì su 81 aventi diritto, dopodiché i montiani ribaltano le accuse. Dicono che i ribelli hanno «sabotato» l'assemblea per innescare la scissione. «Provocatori... Che tristezza - abbassa il sipario Benedetto Della Vedova -. Erano in minoranza e hanno fatto saltare il banco».

 

 

Ministro Mario Mauro OLIVERO BOMBASSEI RICCARDI MONTI ILARIA CAPUA MONTEZEMOLO BALDUZZI Mario Marazziti GREGORIO GITTI FOTOGRAFATO DA STYLE DEL CORRIERE Dellai Bonanni Bombassei e Rossi Benedetto Della Vedova

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…