SCIOLTA CIVICA, UNIONE CINICA - CASINI E MAURO SPERANO DI CIUCCIARE I VOTI DEL BANANA SENZA PRENDERNE IL FANGO

Amedeo La Mattina per "La Stampa"

La rottura di Scelta civica, con le dimissioni dell'ex premier Mario Monti, apre il nuovo cantiere del centrodestra. Qualcuno nel Pdl ricorda la grande coalizione sul modello della Casa delle libertà che vinse le politiche del 2001. Un paragone forse azzardato. Intanto perché allora il sole attorno al quale giravano tutti gli altri pianeti politici era Berlusconi. Adesso il Cavaliere non ha più tutta quella luce ed energia, tuttavia ha una rendita elettorale che non può essere trascurata e senza la quale in questa parte del campo nessuno può uscire vincente dalle urne. Ecco perché Alfano dice di non essere interessato ai «centrini», a operazioni dal fiato corto, come ha dimostrato essere Scelta civica.

Casini e Mauro hanno imparato la lezione e veleggiano insieme non verso il Pdl ma in direzione di un porto che si chiama Partito Popolare europeo. Messe da parte le velleità neocentriste, il leader dell'Udc e il ministro della Difesa sanno che non possono sbianchettare Berlusconi: devono averlo dalla loro parte. Non più come il sole della galassia Popolare e nemmeno come candidato premier. Del resto l'ex premier non potrà più candidarsi quando diventerà esecutiva l'interdizione dai pubblici uffici. La Corte d'appello di Milano presto dovrà ridurre gli anni di interdizione in seguito alla decisione della Cassazione.

A quel punto la decadenza di Berlusconi da senatore sarà un atto dovuto per Palazzo Madama. Non si parlerà più di voto palese o segreto in aula, la giunta che ha lavorato in questi mesi tra polemiche infuocate dovrà fermare i suoi lavori. Lavori che intanto sono stati rinviati di alcune settimane. Non a caso. A quel punto il Cavaliere non potrà più accusare il Pd e dire che non si può stare nella stessa maggioranza con i pugnalatori.

Il piano per tenere in piedi il governo Letta e neutralizzare i falchi del Pdl e del Pd è composto anche da questo fondamentale passaggio. Se poi Berlusconi non si darà pace, allora sarà rottura nel Pdl, proprio come stava per accadere il 2 ottobre sul voto di fiducia. È vero che tra i protagonisti del nuovo centrodestra versione Ppe si nutrono ancora dubbi sulla determinazione di Alfano. Ma come dice il ministro D'alia, Udc, «Angelino non può rimanere in mezzo al guado dopo quello che ha fatto il 2 ottobre al Senato». «Rimane il fatto - osserva il senatore Paolo Naccarato - che Letta una maggioranza ce l'ha comunque a Palazzo Madama, con o senza Berlusconi. È il punto di forza di Alfano».

Alfano però non vuole imbarcarsi in operazioni minoritarie. E non vuole perdere per strada il Cavaliere o, peggio, averlo contro. Vuole convincerlo che ricostruire una sorta di nuova Casa delle libertà con Casini e Mauro è l'unica strada per vincere le prossime elezioni. Quando ci saranno. La condizione è governare almeno fino al 2015. Le sue parole di ieri poi hanno tagliato le unghie a lealisti e falchi del Pdl.

«Grazie al lavoro di Berlusconi stiamo costruendo un grande centrodestra, che sarà in grado di vincere contro le sinistre. Insieme al presidente Berlusconi lavoriamo per rafforzare il bipolarismo. Non siamo per formare nessun centrino, ma un grande centrodestra innovando in Italia e in Europa. Abbiamo un progetto e una bussola: costruire un grande centrodestra, da opporre alla sinistra, e vincere le elezioni». In questo percorso ci sono molte cose non dette.

Ad esempio Mauro e Casini sono convinti che le larghe intese non finiranno in questa legislatura. E che quindi il bipolarismo di stampo popolare e socialista dovrà avere ancora delle eccezioni. Ma questo è lo scenario futuro. Adesso si converge tutti verso una direzione e il primo banco di prova del nuovo centrodestra saranno le elezioni europee. Lista unica o liste separate ma sotto l'ombrello del Ppe?

 

 

BERLUSCONI PISTOLA PUNTATA A CASINI casini berlusconiALFANO BERLUSCONI GIOVANARDI ALFANO E BERLUSCONI BY VINCINO PER IL FOGLIO cassazione MARIO MONTI CON GABRIELE ALBERTINI PIETRO ICHINO MARIO MAURO

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?