TODO CAMBIA, NIENTE CAMBIA - SE IL CAV. FA CADERE IL GOVERNO, È GIÀ PRONTO IL LETTA-BIS – MA I BERSANIANI TEMONO DI FARE IL GIOCO DI RENZI (CHE SPERA NEL VOTO A MARZO)

Maria Teresa Meli per "Corriere della Sera"

«Ma chi se ne importa delle regole del Congresso, tanto ci toccherà fare le primarie per il candidato premier»: Davide Zoggia scherza ma non troppo. Il Pd si prepara all'eventualità di una crisi, anche se il tam tam berlusconiano, ieri, innestava la retromarcia.

E l'ipotesi di un autorevole esponente del centrodestra sembrava prendere sempre più piede: «I ministri e i parlamentari del Pdl, dopo la decadenza del Cavaliere, presenteranno le loro dimissioni, lo faranno tutti, anche Gaetano Quagliariello e quelli che hanno già detto che sono pronti a un Letta bis, dopodiché Berlusconi li ringrazierà e dirà loro di andare avanti perché un governo come questo non gli capiterà mai».

Ma il problema per il Partito democratico non è tanto Silvio Berlusconi, quanto Giorgio Napolitano. Che cosa accadrà se di fibrillazione in fibrillazione si scivolerà verso la crisi di governo? Il presidente della Repubblica ha già fatto sapere che se il Pdl farà mancare i voti, lui rinvierà Enrico Letta in Parlamento. Alla Camera dei deputati il premier ha una possibile maggioranza, grazie al Porcellum.

A Palazzo Madama, dopo la nomina dei quattro senatori a vita, occorrono solo sette parlamentari per dare al presidente del Consiglio il viatico per un rinnovato mandato governativo. È ancora il bersaniano Zoggia a commentare questa eventualità: «È chiaro che sarà difficile andare alle elezioni senza avere fatto prima almeno la riforma elettorale e la legge di Stabilità.

Ma è altrettanto chiaro che tutto questo per il Partito democratico sarà un problema. Partecipare a un governo con una maggioranza raffazzonata servirà solo a fare aumentare i consensi di Renzi. Per noi un Letta bis è veramente troppo, troppo difficile, anche se mi rendo conto che potremmo essere costretti a questa eventualità».

Il Partito democratico si dibatte tra i tormenti. Matteo Renzi continua a voler rassicurare tutti: lui non ha intenzione alcuna di far precipitare le cose prima del tempo. Lo ha detto a tutti i maggiorenti di Largo del Nazareno e lo ha fatto sapere anche al Quirinale. Ma in realtà i renziani hanno già una data per il «game over». È quella del 9 marzo. Sarebbe quello il giorno ideale per votare: prima delle elezioni europee, prima del semestre di presidenza italiana della Ue.

Insomma, prima che ci si avvii verso il 2015, perché per Renzi scavallare quell'anno sarebbe assai duro. Avrebbe tutto il tempo per logorarsi e farsi logorare, mente Letta avrebbe il modo di recuperare. È vero, il sindaco dice che il tempo non è un problema, però non è così. Il tempo è tiranno pure per lui. Tra un anno e mezzo chissà quale sarà lo scenario e chissà quale sarà la legge elettorale. Basterebbe un similproporzionale per stoppare un personaggio come il sindaco di Firenze, che può esistere (e resistere) solo con il bipolarismo. Basterebbe un Porcellum riveduto e corretto per inchiodarlo.

Dunque, il 9 marzo. È una data segnata sull'agenda di molti esponenti del Partito democratico. Non su quella di Enrico Letta, che pure sta cercando di trovare una mediazione con il sindaco di Firenze, perché si rende conto che al Congresso i suoi non possono salire sul carro del perdente. Per questa ragione ha mandato il ministro Franceschini in avanscoperta. Per convincere Renzi a siglare un patto che consenta a lui di governare e lasci nelle mani del sindaco di Firenze il partito.

Per assurdo che possa sembrare, alla fine della festa potrebbero essere i bersaniani gli alleati (involontari) del primo cittadino nel capoluogo fiorentino. L'ex segretario lo dice tutti i giorni agli amici e ai sostenitori: «Stare al governo ci penalizza, non c'è niente da fare. La nostra gente pensa che si fa solo quello che vuole Berlusconi. Di più, il nostro elettorato si chiede: perché se abbiamo il cavallo vincente per fare un governo di centrosinistra, cioè Renzi, stiamo ancora con il Cavaliere?».

 

zoggiaSilvio berlu matteo renzi letta Gaetano Quagliariello giorgio napolitano

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…