E SE NON FOSSERO STATI LORO? IL PROCESSO SULLA “TRATTATIVA STATO-MAFIA” PUO’ INCIAMPARE SU CIURO E RIOLO

Felice Cavallaro per il "Corriere della Sera"

Scatta una spigolosa polemica giornalistico-giudiziaria sugli «informatori mafiosi» della Procura di Palermo ai margini del grande processo in cui la stessa Procura ormai senza Antonio Ingroia mette alla sbarra un pezzo di Stato, quello della «trattativa», con imputati eccellenti come il generale dei carabinieri Mario Mori e il colonnello Mario Obinu.

A due particolari «informatori» di Cosa nostra vicinissimi ai pm, il maresciallo della Guardia di Finanza Giuseppe Ciuro, a lungo ombra di Ingroia, e al maresciallo del Ros Giorgio Riolo, entrambi condannati, fa riferimento Emanuele Macaluso in una lettera pubblicata ieri sul Foglio di Giuliano Ferrara per richiamare una questione già sottolineata da Mori nella sua «memoria» ai giudici.

Perché proprio Ingroia e adesso il pm Antonio Di Matteo con altri sostituti sottoscrissero il 1 settembre del 2004 che «da molti anni» i due «traditori», come poi li definì Piero Grasso, avevano fornito «notizie segrete e rivelazioni sulle indagini dei Ros finalizzate alla cattura dei latitanti Bernardo Provenzano e Matteo Messina Denaro».

Come dire che se i mafiosi avevano notizie arrivavano dalle sentinelle di stanza negli uffici dei pm «da molti anni». E non da Mori od Obinu sotto processo, come osserva Macaluso, l'ex senatore che fu direttore de l'Unità, molto critico con un articolo di Marco Travaglio scritto contro la ricostruzione di processo e trattativa fatta da un emergente cronista del Foglio, Claudio Cerasa. Polemica che il pm Di Matteo richiamerà a una delle prossime udienze per dire ai giudici come stanno le cose.

Anche per spazzare via quello che con i suoi più stretti collaboratori considera un «equivoco» di Macaluso. Pronti a richiamare alcune date. In sintesi: la contestazione mossa a Mori e Obinu di avere favorito la latitanza di Provenzano riguarda quanto fatto fino al 1996, comunque fino a quando gli stessi rimangono al Ros con ruoli operativi (Obinu lascia nel '97, Mori nel '98).

«Lontani quindi dal 2004», sottolineano. Altre date e altri dati pronti per la contromemoria di Di Matteo: Ciuro fu accusato non di informare Provenzano, ma Michele Aiello, il re della Sanità, e con Riolo, pur processato per 416 bis, sempre per fatti avvenuti dal 2001 al 2003. Ultima chiosa su una prima richiesta di archiviazione avanzata per Mori nel 2006 con Di Matteo che richiama l'approfondimento richiesto dal gip: «E poi trovammo molto più di quanto avevamo..». Un ping pong che continuerà mentre sfileranno centinaia di testimoni.

 

 

Antonio Ingroia ANTONIO INGROIA CON IL SIMBOLO DELLA SUA LISTA MARIO MORIANTONINO DI MATTEO ANTONIO INGROIA GIANCARLO CASELLI ALLA FESTA DEL FATTO A MARINA DI PIETRASANTA jpegBERNARDO PROVENZANOBoss Matteo Messina Denaro - L unica foto di lui dal vivociuro giuseppe

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…