theresa may brexit

BREXIT, DENTRO O FUORI - SE L'ACCORDO RAGGIUNTO DALLA PREMIER THERESA MAY CON BRUXELLES NON FOSSE APPROVATO DAL PARLAMENTO IL 15 GENNAIO, IL GOVERNO BRITANNICO AVRA’ SOLO TRE GIORNI PER PRESENTARE UN “PIANO B” - GLI EUROPEISTI NON VOGLIONO USCIRE DALL’UE SENZA UN ACCORDO - TUTTE LE IPOTESI SONO SUL TAVOLO COMPRESO QUELLA DI UN SECONDO REFERENDUM E I SONDAGGI DICONO CHE...

Cristina Marconi per “il Messaggero”

 

THERESA MAY

Tre giorni: è quanto avrà il governo britannico per presentare un piano B sulla Brexit qualora l'accordo raggiunto dalla premier Theresa May con Bruxelles non fosse approvato dal parlamento martedì prossimo, 15 gennaio. È quanto votato da Westminster con una maggioranza di 308 deputati di tutti gli schieramenti contro 297 in un ennesimo giorno di fuoco per l' esecutivo, che si è visto battuto per due volte in meno di ventiquattr' ore e che sperava che l' emendamento di ieri fosse bloccato dallo speaker della Camera John Bercow per ragioni procedurali.

 

Questo non è avvenuto, dando così un ulteriore giro di vite alla ribellione in corso a Westminster, dove i deputati europeisti stanno facendo di tutto per scongiurare l' ipotesi di un'uscita senza accordo con l'Unione europea, mettendo pressione sul governo, che prima poteva contare su tre settimane per formulare una via alternativa e che invece a questo punto dovrà farsi avanti entro il lunedì 21 gennaio.

BATTIBECCO TRA THERESA MAY E JUNCKER

 

«UN BUON ACCORDO»

Questo, in teoria, apre le strade a tutte le ipotesi, compreso un secondo referendum, che però avverrebbe in uno scenario in cui l' opinione pubblica è estremamente divisa. Secondo YouGov solo il 27% degli elettori è a favore dell' accordo della May, mentre il 42% è contrario, e questo vale sia per i leavers che per i remainers.

 

Il no deal è l' opzione più popolare, secondo i sondaggi, seguita da quella di un secondo referendum, che però non trova le persone d' accordo per quanto riguarda la domanda da fare. Il no deal attrae più di un quarto degli elettori, mentre poco più di un quinto vuole avere la possibilità di bloccare la Brexit. I remainers sono il 53% e i leavers il 47% secondo gli ultimi dati raccolti, che avrebbero valore se e solo se si arrivasse a un referendum in cui restare nella Ue fosse un' opzione. Poi c' è un 15% che vorrebbe fosse negoziato un accordo migliore e un 12% che, come il Labour, sogna nuove elezioni per uscire dall' impasse.

 

THERESA MAY

Scenario, quest' ultimo, che la premier, nel corso del tradizionale question time del mercoledì, ha escluso anche in caso di sconfitta, sottolineando di puntare a «un buon accordo». Secondo quanto riferito dal Telegraph, subito smentito, Londra starebbe sondando le acque per una possibile estensione dell' articolo 50, quello che ha portato a fissare l' uscita dalla Ue per il 29 marzo prossimo. Martedì sera il governo è stato battuto con soli sette voti sulla possibilità di alzare le tasse in caso di un no deal, scenario che preoccupa per le conseguenze economiche e per l' imprevedibilità delle condizioni che le imprese britanniche si troverebbero a dover affrontare.

 

theresa may balla sul palco 3

Nel frattempo la May va avanti nel tentativo di far votare la sua proposta e ha presentato ieri un documento di tredici pagine sulla clausola di salvaguardia per l' Irlanda, il punto più controverso del testo siglato con la Ue, annunciando che il parlamento nordirlandese, bloccato dal 2017 per via di divergenze tra gli unionisti del Dup e lo Sinn Fein, potrà votare l' applicazione di qualunque legge europea che venisse applicata unicamente all' Ulster.

Le discussioni con Bruxelles, ha riferito sulla questione la premier, «hanno indicato che un ulteriore chiarimento sul backstop è possibile e i colloqui proseguiranno nei prossimi giorni».

 

brexit

ASSIST AL GOVERNO

Ieri c'è stato il primo giorno di dibattito in vista del voto sull' accordo, già rimandato rispetto alla data originariamente prevista dell' 11 dicembre scorso, alla luce della certezza di una sconfitta. La premier, in ogni caso, non sembra darsi ancora per vinta. I numeri di oggi le sono contro, ma in effetti con margini non irrimediabili se il governo riuscirà a mercanteggiare almeno con una delle due frazioni di rivoltosi contrapposti: lo zoccolo duro dei Tories più euroscettici (in asse con gli alleati unionisti nordirlandesi del Dup); o la pattuglia delle colombe (in grado magari di tirarsi dietro qualche laburista moderato).

brexit

 

Un assist efficace al governo è giunto dal ministro per l' Ambiente Michael Gove, euroscettico e, da eterno aspirante premier, desideroso di voltare pagina approvando l' accordo della May. Per lui quelli che sognano la Brexit ideale sono come «dei piacioni cinquantacinquenni che aspettano che gli si pari davanti Scarlett Johansson».

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...