RENZI BLA-BLA - MA SE LA PRIORITÀ ERA LA RIFORMA DEL LAVORO PERCHÉ IL “JOBS ACT” ARRIVERÀ IN PORTO SOLO NEL 2015? ORA CHE MATTEUCCIO È IN SELLA LA DISOCCUPAZIONE AL 13% E MILLE POSTI PERSI AL GIORNO NON SONO PIÙ UN’EMERGENZA?

Sandro Iacometti per "Libero quotidiano"

La prima parte del jobs act (il decreto in scadenza tra un mese) annaspa in Parlamento sotto i colpi dello stesso Pd, la seconda (la legge delega depositata pochi giorni fa al Senato) diventerà operativa non prima della metà del 2015. A ridimensionare le prospettive temporali di quella che doveva essere la priorità assoluta del governo Renzi, considerato l'andamento catastrofico dell'occupazione, ci ha pensato ieri lo stesso ministro del Lavoro.

«Il Parlamento», ha spiegato Giuliano Poletti durante un video forum su Repubblica.it, «deve approvare le delega, noi ci siamo presi sei mesi di tempo. Faremo il possibile perché il Parlamento lo faccia. Il Senato ha già il nostro testo e può avviare il lavoro e se il Parlamento approva entro la fine di quest'anno, noi entro i primi sei mesi 2015 siamo pronti».

Un'ammissione,quella del responsabile del Welfare, che non lascia presagire nulla di buono. La metà del 2015 è infatti una scadenza minima, basata sul presupposto che il Parlamento ingrani la marcia alta per garantire una rapida approvazione del provvedimento. Cosa di cui è più che lecito dubitare, considerato che tra qui e la fine dell'anno ci sono le elezioni europee e la pausa estiva.

Successivamente, spetterà al governo premere sull'acceleratore. Altra circostanza tutt'altro che scontata. Nei fatti, il rischio è che il nocciolo duro della riforma del lavoro, quella che il governo ha deciso di affidare ad una legge delega per consentire ai partiti e alle parti sociali ampia possibilità di dibattito e confronto, slitti a data da destinarsi. Una prospettiva catastrofica, considerato che la disoccupazione è volata al 13% e i posti di lavoro persi hanno raggiunto la cifra monstre di un migliaio al giorno.

«Jobs act entro giugno 2015?», si è chiesto il capogruppo di Forza Italia, Renato Brunetta, «ma non era la cosa più urgente del mondo?». Oltre ad annunciare lo slittamento della riforma, Poletti ha anche spiegato che uno dei punti centrali del provvedimento sarà quello di scoraggiare i contratti a tempo determinato aumentandone il costo per le imprese.

«Oggi», ha detto, «costano l'1,4% in più di quelli a tempo indeterminato, se non arriviamo almeno al 10% non è significativo. Se poi arriviamo al 12% va bene». Un obiettivo, questo, che sembra andare in direzione opposta rispetto a quella indicata con il decreto legge dello scorso marzo (la prima parte del jobs act) che ha ridato impulso ai contratti a tempo, liberandoli dalla casualità per 36 mesi, e ha rafforzato l'apprendistato.

Su questo versante, del resto, si stanno orientando anche le modifiche parlamentari al dl su cui il Pd sta spingendo alla Camera. Il testo passerà da domani all'esame dell'Aula, dove la prossima settimana è attesa la fiducia. Tra le novità,malgrado le polemiche Democrat, non c'è l'abbassamento del tetto dei 36 mesi per l'acasualità, ma c'è la diminuzione delle proroghe (vale a dire la possibilità di reiterare un contratto) da otto a cinque.

Così come sono state approvate alcune modifiche all'apprendistato, dalla formazione obbligatoria al capitolo stabilizzazione dei precari (nelle aziende con oltre 30 dipendenti si potranno accendere nuovi contratti solo dopo aver confermato il 20% di quelli già in essere). I Ds hanno poi ottenuto che il tetto del 20% dei contratti precari che può permettersi un'impresa deve essere calcolato sul totale dei lavoratori a tempo indeterminato e non sul complesso dell'organico.

«In attesa di capire in quale cassetto sia finito il jobs act», ha commentato l'ex ministro di Forza Italia, Mariastella Gelmini, « registriamo con allarme i passi indietro del decreto Poletti che rischia di fare la fine del carciofo con gliemendamenti approvati che via via lo spogliano della sua incisività iniziale».

La sinistra perde il peno ma non il vizio, ha ribadito l'ex responsabiledelWelfare diNcd,Maurizio Sacconi, spiegando che «il Pd ha appesantito la semplificazione introdotta dal suo stessoministro e dal suo stesso premier nonché segretario». Intanto, riesplode l'emergenza cassa in deroga. Poletti ha detto che la prossima settimana si farà il punto, ma le regioni hanno già fatto sapere che al 30marzo 2014mancano già all'appello 1,4miliardi di risorse.

 

GIULIANO POLETTI IN SENATO FOTO LAPRESSE MATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE tasso di disoccupazione in italia negli ultimi cinquantotto anni di alberto bagnai DISOCCUPATIDISOCCUPATI

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…