italia euro crac

SE VI SPAVENTA LA “BREXIT” SAPPIATE CHE GLI ITALIANI SONO PIU’ EUROSCETTICI DEGLI INGLESI - SOLO QUATTRO SU DIECI CONSIDERANO POSITIVA L’ADESIONE ALL’UNIONE EUROPEA - E SONO ALL'ULTIMO POSTO NELLA GRADUATORIA DEL GRADIMENTO ESPRESSO DAI VENTOTTO PAESI MEMBRI

Valeria Arnaldi per “il Messaggero”

 

ITALEXIT

Appena il 39%. Questa la percentuale degli italiani che ritengono che il Paese abbia ricevuto benefici dall'appartenenza all'Unione Europea. Un dato decisamente al di sotto della media degli altri Stati Ue, dove è il 64% dei cittadini a riconoscere i vantaggi. E soprattutto, una cifra nettamente inferiore a quella dei britannici. Nel Regno Unito è il 55% a valutare positivamente gli effetti dell'adesione all'Ue. Una distanza che appare in tutta la sua gravità se si pensa che la Gran Bretagna, un anno fa, ha votato per la Brexit.

 

parlamento europeo

Insomma, gli italiani sono più euroscettici di quanti l'Europa hanno deciso di abbandonarla. E sono all'ultimo posto nella graduatoria del gradimento espresso dai ventotto. Non solo. Il 39% riconosce i benefici ottenuti ma è il 36% a ritenere che sia un bene far parte dell'Ue, a fronte della media europea del 57%. A misurare il sentimento per l'Unione è il Parlametro 2017, barometro commissionato dal Parlamento europeo ed effettuato con sondaggio condotto tra 23 settembre e 2 ottobre su quasi 28 mila cittadini over 15, per la precisione 27.881, intervistati negli Stati Ue.

 

UNIONE EUROPEA

Complessivamente, in Europa, aumenta di quattro punti percentuali, passando appunto da 60% a 64%, il numero di coloro che valutano positivamente quanto ottenuto dall'Unione, e diminuisce di sei punti - dal 31% al 25% - quello di quanti ritengono di non aver riscontrato alcun beneficio. Nonostante l'alta dose di scetticismo, in Italia la situazione sembra essere in fase di miglioramento. Lo scorso anno, le percentuali di consenso erano ancora più basse: il 38% ammetteva i vantaggi ottenuti e il 33% considerava un bene essere nell'Unione. Decresce dunque lo scetticismo e sale il gradimento del Parlamento europeo.

 

antonio tajani

Il 36% degli italiani ne ha un'immagine positiva. Il 35% si mantiene neutro. Cala in modo sensibile, passando dal 32% al 24%, la percentuale di quanti ne hanno un giudizio negativo. In questo ambito, le proporzioni tra Italia e altri Stati Ue si ribaltano. La media europea è del 33%. Una risalita di tre punti percentuali rispetto allo scorso anno porta al 47% la quantità di connazionali che vorrebbe un ruolo più forte del Parlamento europeo. Quasi la metà della popolazione. Ed è il 52% a dirsi interessato alle elezioni europee del 2019. Il 55% la media Ue.

 

«La maggioranza dei cittadini - commenta il presidente del Parlamento Europeo Antonio Tajani - vede sempre di più l'Unione europea e le sue istituzioni come attori imprescindibili per rispondere alle loro preoccupazioni, a cominciare dalla lotta al terrorismo, al governo dei flussi migratori o alla disoccupazione giovanile».

BREXIT

 

I TIMORI

Rimangono, però, dubbi e timori. Il 58% degli europei si sente insicuro per le minacce terroristiche, il 43% per la disoccupazione, altrettanti per povertà ed esclusione. Il 35% per l'immigrazione. Le preoccupazioni riguardano anche il cambiamento climatico, per il 23%, e, nella medesima percentuale, il fondamentalismo religioso. Il 22% teme il crimine organizzato. Il 21% i conflitti armati, il 20% gli estremismi politici. Si scende al 10% per le epidemie e al 9% per ogni minaccia tra cyber-attacchi, dumping sociale e privacy.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…