di maio matrix

“DI MAIO DOVREBBE FARE UN PASSO INDIETRO” - LA SENATRICE GRILLINA ELENA FATTORI CHIEDE A LUIGINO DI NON ACCENTRARE TUTTE LE DECISIONI: “SIAMO NATI COME MOVIMENTO "UNO VALE UNO" E SIAMO DIVENTATI "UNO VALE TUTTI”. NON MI PIACE L'IDEA DI TRASFORMARE IL MOVIMENTO IN PARTITO” - LA RABBIA DELLA BASE PER LE SCELTE DI CASALEGGIO, LE POSIZIONI SUI “GILET GIALLI”, I PROBLEMI DELLA PIATTAFORMA “ROUSSEAU”

BEPPE GRILLO - DI MAIO - DAVIDE CASALEGGIO

1 - MOVIMENTO, CAOS PER LA «SVOLTA» ACCUSE A DI MAIO (E CASALEGGIO)

Alessandro Trocino per il “Corriere della sera”

 

Il «corpaccione» del Movimento è spesso silenzioso, vive sotterraneamente, lontano dalla prima linea di Luigi Di Maio e soci, ma anche distante da quella manciata di «dissidenti» che osa distanziarsi dalla «linea». Ciò non toglie che la «maggioranza silenziosa» dei 5 Stelle viva un momento difficile, anche perché i peones sono pur sempre rappresentanti del territorio.

 

LUIGI DI MAIO DAVIDE CASALEGGIO

E il «territorio», nella sua declinazione elettorale, non ha dato soddisfazione in Abruzzo e rischia di non darne neanche nella prossima tornata in Sardegna. In questo modo si giustifica l'attivismo di Luigi Di Maio. Che discute con i suoi fedelissimi su un nuovo possibile assetto del Movimento. E arriva quasi a litigare con Davide Casaleggio per difendere la sua idea di rinnovamento, che passa da un nuovo «comitato centrale» e da coordinatori regionali.

PIETRO DETTORI

 

Il Movimento che si fa partito, o quasi, con la fine del tabù delle alleanze con le liste civiche. Ma non solo: a Casaleggio, Di Maio ha anche chiesto di mettere fine alla logica del doppio mandato, che potrebbe costare cara: man mano che la legislatura avanza, i parlamentari in scadenza potrebbero avere la tentazione di andare in ordine sparso.

Il Movimento vive un momento di confusione. I vertici riflettono sul mini rimpasto: un cambio di qualche ministro per dare nuova linfa. Ma c' è chi teme possa essere letto come un segnale di debolezza.

 

Qualcuno fa il nome, come vice di Di Maio, di Pietro Dettori. Che però è il suo uomo ombra e non ha intenzione di uscire allo scoperto. Si valutano coordinatori regionali per le prossime elezioni: Fabiana Dadone per il Piemonte, Emanuela Corda per la Sardegna.

Segnali di inquietudine arrivano su fronti diversi. Cresce l'insofferenza dei parlamentari per il sistema di rendicontazione, appena ripristinato.

 

chalencon

In diversi hanno scritto allo staff lamentando la possibile violazione della privacy su Rousseau. Tra questi c'è la deputata Gloria Vizzini: «I documenti da caricare - ha scritto - contengono informazioni sui nostri familiari, sono dati che non intendo condividere con Davide Casaleggio. Restituisco tutto, ma non tocchino la mia privacy».

 

Il fastidio verso il ruolo ambiguo di Casaleggio è piuttosto diffuso. Il sito americano Wired ha appena rivelato che il figlio del fondatore, solo un esperto di informatica secondo la versione minimizzante di Di Maio, a giugno avrebbe incontrato Steve Bannon, che vuole costruire una rete sovranista e identitaria europea.

roberta lombardi (6)

 

Altro tassello di una linea politica ondivaga dei 5 Stelle, che nelle ultime settimane ha alternato picchi di estremismo non troppo governativi. A Di Maio e Di Battista viene rimproverato anche il flirt con la fazione più estrema dei gilet gialli. Tesi confermata dalle nuove dichiarazioni del «golpista» Christophe Chalençon a Piazza Pulita su La7: «Abbiamo dei paramilitari pronti a intervenire: anche loro vogliono far cadere il governo».

 

I dubbi sulla tenuta dei vertici arrivano anche da Roberta Lombardi, che a freddo, lancia una stilettata su Repubblica : «Di Maio non può fare il capo e il vicepremier insieme». Ieri ribadisce: «Di Maio non è Mandrake».

 

Analisi condivisa da Elena Fattori e Paola Nugnes. Che annunciano il sì al processo a Salvini per la Diciotti. La Nugnes non accetta lo strumento del referendum, riesumato da Di Maio: «È una questione complessa, non ci può essere una risposta di pancia». I dissidenti stanno con la pistola puntata contro la dirigenza anche sulla questione controversa della Tav. Troppo identitaria per cedere alla bulimia politica di Matteo Salvini.

 

paola nugnes

2 - ELENA FATTORI, SENATRICE M5S: «ASSURDO, UNO VALE TUTTI. LUIGI DOVREBBE LASCIARE»

Alessandro Trocino per il “Corriere della sera”

 

Un passo indietro di Luigi Di Maio? «Sarebbe opportuno. Siamo nati come movimento "uno vale uno" e siamo diventati "uno vale tutti"». Elena Fattori, senatrice del Movimento Cinque Stelle, non si tira indietro ed esprime liberamente le sue posizioni sui vari fronti aperti all' interno del M5S.

 

Per Roberta Lombardi, Di Maio non è Mandrake.

«Non è una questione di fare più cose, ma di pluralità».

 

Di Maio vuole riorganizzare il Movimento.

«Non mi piace l' idea di trasformare il Movimento in partito. Bisogna stare attenti a non fare una cosa top down : io decido e voi eseguite. Un tempo eravamo bottom up : si partiva dal basso».

elena fattori

 

Si sta adeguando al nuovo corso con l'inglese?

«Su quello ero già avanti».

 

Elezioni locali, è giusto allearsi alle liste civiche?

«No. Sono contraria. Abbiamo sempre criticato le liste civetta. Per noi regole severissime e poi imbarchiamo personaggi improponibili? Mi parrebbe un' ipocrisia e una mossa molto pericolosa».

 

Eppure perdete. Come si fa a vincere le elezioni sui territori?

«Per la verità abbiamo tutti i sindaci dei Castelli romani. Non abbiamo avuto bisogno di allearci: è bastato un attivismo antico e di buona qualità. Invece di cercare escamotage, cambiamo la legge elettorale e facciamo sì che a ogni candidato sindaco o governatore corrisponda una sola lista».

 

I meetup sono stati smantellati: centri pericolosi?

elena fattori

«Non sono chiusi. Alcuni sono anche molto attivi. Ma è vero che sono stati completamente abbandonati».

 

Per la senatrice Nugnes sarebbe sbagliato un referendum sul processo a Salvini.

«Di più, sarebbe illegittimo. È una decisione che non riguarda la linea politica e che deve essere presa dai parlamentari. I quali rappresentano la nazione, non il partito».

 

Servirebbe un referendum sulla Tav?

«Quella non si deve fare e basta. Di Maio non può cedere. Ce l' abbiamo persino nell' inno il no alla Tav. E Beppe Grillo è stato processato per questo».

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”