suicidio assistito

CHE SENSO HA VIVERE COSÌ? - UN TETRAPLEGICO 43ENNE DI ANCONA HA CHIESTO IL SUICIDIO ASSISTITO E PER LA PRIMA VOLTA IN ITALIA IL TRIBUNALE HA STABILITO DI VERIFICARE SE ESISTANO LE CONDIZIONI PERCHÉ LA RICHIESTA VENGA ACCETTATA - LA DECISIONE È FIGLIA DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SUL CASO CAPPATO-DJ FABO - UN INCIDENTE STRADALE DI OLTRE 10 ANNI FA HA PROVOCATO ALL'UOMO UNA PARALISI IRREVERSIBILE DI TUTTI E QUATTRO GLI ARTI...

Claudio Del Frate per www.corriere.it

 

suicidio assistito

Un malato terminale di 43 anni ha chiesto di accedere al suicidio assistito e i giudici del tribunale, per la prima volta in Italia, hanno stabilito di verificare se esistono le condizioni perché la richiesta venga accettata.

 

Accade ad Ancona e il provvedimento è figlio della sentenza della Corte Costituzionale sul caso Cappato che aveva ammesso che in alcune circostanze l’assistenza al suicidio non è più reato.

 

La notizia è stata resa nota dall’associazione Luca Coscioni. Adesso toccherà ai medici della Asl di Ancona verificare se il malato si trova nelle condizioni stabilite dalla legge per porre fine alla sua sofferenza.

 

suicidio assistito 3

Le tappe della vicenda

Il protagonista della vicenda è rimasto vittima di un grave incidente stradale oltre dieci anni fa; la diagnosi era apparsa subito senza speranza: frattura della colonna vertebrale, paralisi irreversibile di tutti e quattro gli arti alla quale si sono aggiunte nel corso degli anni altre gravi patologie.

 

suicidio assistito

Sembrava una sofferenza senza fine fino a quando nel novembre 2019 la Corte Costituzionale intervenendo sul cosiddetto «caso Cappato» (l’esponente radicale che aveva accompagnato in una clinica svizzera dj Fabo per portare a termine un suicidio assistito) aveva modificato la legge: l’istigazione al suicidio (articolo 580 del codice penale) non è più reato per chi «agevola l’esecuzione del proposito di suicidio, autonomamente e liberamente formatosi, di una persona tenuta in vita da trattamenti di sostegno vitale e affetta da una patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche o psicologiche che ella reputa intollerabili, ma pienamente capace di prendere decisioni libere e consapevoli».

 

suicidio assistito

Il tetraplegico marchigiano, il 28 agosto del 2020 chiede alla Asl di Ancona, proprio alla luce della sentenza della Suprema Corte, di poter accedere al suicidio assistito. L’azienda sanitaria respinge la richiesta senza avviare però alcuna verifica.

 

Viene presentato nel marzo 20212 un primo ricorso al tribunale di Ancona, che conferma il parere dell’Asl. A maggio i legali del paziente e dell’associazione Luca Coscioni ripropongono il quesito al tribunale chiedendo di verificare se esistono le condizioni stabilite dalla Corte Costituzionale.

 

suicidio assistito

In particolare: se il paziente è davvero tenuto in vita da «trattamenti di sostegno vitale e affetto da patologia irreversibile, fonte di sofferenze fisiche e psicologiche»; se lo stesso sia in grado di prendere decisioni consapevoli; se il farmaco Tiopentone sia idoneo a garantirgli una morte «rapida, indolore e dignitosa».

 

suicidio assistito

Stavolta la risposta del tribunale di Ancona è positiva, ammettono che il malato ha diritto di pretendere quegli accertamenti e che, se del caso, il suo accompagnamento al suicidio non costituirà più un reato. Positivo il primo commento da parte di Filomena Gallo, segretaria dell’associazione Luca Coscioni: «Non è possibile costringere gli italiani a una simile doppia agonia. Occorre una legge. Per questo a fronte di un Parlamento paralizzato e sordo persino ai richiami della Corte costituzionale è necessario un referendum». L’Associazione ha annunciato che avvierà una campagna di raccolta firme proprio su questo tema.

marco cappatomarco cappatovaleria imbrogno 7DJ FABODJ FABODJ FABODJ FABODJ FABODJ FABOvaleria imbrogno 3DJ FABOCAMERA VUOTA PER LA DISCUSSIONE SUL TESTAMENTO BIOLOGICODJ FABO CON LA FIDANZATA VALERIAdj faboMARCO CAPPATO DJ FABOvaleria imbrogno 10valeria imbrogno 8

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…