kim jong un e donald trump

CHE SI SONO DETTI KIM E TRUMP? – LO STORICO VERTICE E' STATO UN SUCCESSO SOLTANTO PERCHÉ È AVVENUTO – IL DOCUMENTO FIRMATO A SINGAPORE, PIÙ CHE UNA MAPPA DEL PERCORSO PER LA PACE, È UNA DICHIARAZIONE D’INTENTI IN QUATTRO PUNTI – DENUCLEARIZZAZIONE COMPLETA E MENO MILITARI AMERICANI A SEUL: SE LA SCOMMESSA DI TRUMP È GIUSTA…

Paolo Mastrolilli per "la Stampa"

 

KIM TRUMP PENNE FIRMA

Donald Trump ha detto che «siamo pronti a scrivere un nuovo capitolo tra le nostre nazioni». Il problema ora sarà riempirlo di sostanza, perché il documento firmato ieri a Singapore con Kim appare come una dichiarazione di intenti, più che una mappa dettagliata del percorso da seguire verso la pace.

 

TRUMP KIM JONG UN IL COPRIPIUMINO

Lo storico vertice tra il presidente americano e quello nordcoreano è stato un successo per almeno tre motivi: primo, perché è avvenuto; secondo, perché allontana la prospettiva di una guerra; terzo, perché avvia un processo che potrebbe servire non solo a garantire il futuro della penisola, ma anche a fornire un modello per altre situazioni di crisi, come quella iraniana.

 

La linea aggressiva di Trump avrebbe spiazzato Kim, convincendolo a cambiare. Il diavolo però sta nei dettagli, che devono ancora essere definiti, e nel rischio che alla fine gli Stati Uniti abbiano già concesso più di quanto riceveranno.

 

La firma

TRUMP KIM

L' incontro si è concluso con la firma di un documento in quattro punti: primo, «Usa e Corea del Nord si impegnano a stabilire nuove relazioni», che significa anche mettere formalmente fine alla guerra degli Anni Cinquanta; secondo, puntano a creare «un regime stabile e duraturo di pace nella regione», che vuol dire pure garanzie di sicurezza e aiuti economici da parte degli Usa; terzo, «denuclearizzazione completa dell' intera penisola», che quindi implica concessioni militari anche da parte di Washington; quarto, «recuperare e rimpatriare i resti dei prigionieri di guerra e dei dispersi» nel conflitto tra il 1950 e il 1953.

 

TRUMP KIM AUTO

Trump ha rivelato che come garanzia di sicurezza ha offerto a Kim la fine delle esercitazioni militari annuali con la Corea del Sud, «costose e provocatorie», e nel futuro desidera ritirare i 32.000 soldati americani presenti nella penisola. Entrambe mosse che hanno colto di sorpresa Seul e il Pentagono, e reso felice la Cina.

 

Le sanzioni

Le sanzioni economiche invece resteranno in vigore fino a quando non ci sarà la prova concreta della denuclearizzazione. Quindi il leader di Pyongyang ha ottenuto due cose concrete: la propria legittimazione politica, e lo stop ai «war games», come li ha chiamati il capo della Casa Bianca.

kim jong un e donald trump

 

In futuro, poi, riceverà aiuti economici. In cambio ha confermato l' impegno a rinunciare alle atomiche, avviando anche la distruzione di un sito per i test sui motori dei missili, e secondo Trump ha promesso di rispettare i diritti umani, di cui però non c' è traccia nel documento.

 

kim jong un e donald trump

Se funzionerà, questo accordo potrebbe diventare il paradigma per risolvere anche il dilemma iraniano, e altre crisi. Il problema sta nel fatto che la Corea del Nord aveva già preso in passato impegni simili, ad esempio nel 1994, senza poi rispettarli. Le modalità e i tempi della denuclearizzazione non sono chiari, anche se Trump ha detto che «comincerà molto presto e non durerà 15 anni, come dicono certi esperti». I dettagli concreti andranno definiti attraverso le trattative che il segretario di Stato Pompeo riprenderà la settimana prossima.

kim jong un e donald trump

 

I dubbi

Trump si è detto convinto che Kim abbia deciso di cambiare strategia, un po' come quando Bush sosteneva di aver letto l' anima di Putin, ma ha ammesso che non può averne la certezza: «Può darsi che fra sei mesi verrò a dirvi di aver sbagliato, anche se non lo ammetterò mai e inventerò qualche scusa».

 

donald trump e kim jong un 1

Invece ha rivendicato il pugno di ferro usato contro il Canada e gli altri alleati occidentali al G7, perché «si approfittano di noi». La chiave dunque sta nella sensazione personale del «maestro degli accordi», secondo cui da una parte c' è la sua amministrazione, che non è debole come quelle dei predecessori, e dall' altra un giovane leader che guarda al futuro e alla prosperità del proprio Paese con occhi diversi da quelli dei suoi padri.

 

Magari con la benedizione essenziale della Cina. Se questa scommessa è giusta, la storia sta cambiando e produrrà un paradigma nuovo di pace. Se è sbagliata, meglio non pensare alle conseguenze.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…