donald trump angela merkel

SI FA MA NON SI DICE – ANCHE CINA ED INDIA AUMENTANO L’ESTRAZIONE DI CARBONE, MA IL CATTIVO DI TURNO E’ SOLO TRUMP – GLI USA SI SONO RITIRATI DALL’ACCORDO DI PARIGI. PECHINO E NEW DELHI SONO RIMASTI, MA NON LO RISPETTANO – ALLA FACCIA DELLA MERKEL CHE VUOLE ISOLARE LA CASA BIANCA AL G-20 DI AMBURGO

 

Paolo Mastrolilli per La Stampa

 

Nelle miniere di carbone indiane Nelle miniere di carbone indiane

Nella prima metà del 2017 la produzione del carbone ha ripreso a crescere, soprattutto in Cina, India e Stati Uniti. Ora si tratta di capire se è una tendenza temporanea o permanente; quanto dipende dalla svolta del presidente Trump a favore delle fonti di energia fossili; e quale effetto avrà sul prossimo vertice del G20, in programma il 7 e 8 luglio ad Amburgo, che la cancelliera tedesca Merkel sta costruendo intorno a un’agenda ambientalista opposta alla direzione presa da Washington.

 

Secondo un rapporto realizzato dalla compagnia britannica Bp, nel 2016 l’estrazione di carbone era diminuita del 6,5%, seguendo una tendenza in corso ormai dal 2012, favorita in particolare dall’aumento della produzione di gas naturale a prezzi molto economici, e dallo sviluppo delle rinnovabili.

 

MINIERE CARBONE CINAMINIERE CARBONE CINA

Cina e Usa avevano determinato il calo, mentre l’India aveva continuato ad aumentare leggermente la sua attività. Questa tendenza però si è invertita tra gennaio e maggio del 2017, con un incremento della produzione di carbone di 121 milioni di tonnellate, cioè il 6%, rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Secondo i dati raccolti dall’Associated Press, l’impennata più significativa è avvenuta negli Stati Uniti, con il 19% in più, seguiti dalla Cina e dall’India con il 4%.

 

Se il fenomeno fosse permanente, il rispetto dei parametri stabiliti dall’accordo di Parigi sul clima nel 2015 diventerebbe molto difficile. Gli Usa infatti si sono ritirati, ma se anche la Cina e l’India violano i limiti volontari accettati per le loro emissioni, l’intesa è finita. Gli analisti del settore non ritengono che la causa di questa corsa al carbone sia legata alle politiche scelte da Trump, perché in ogni caso sarebbe troppo presto per vederne gli effetti.

 

MINIERE CARBONEMINIERE CARBONE

Di più ha pesato un mutamento di linea in Cina, e la volontà dell’India di continuare a usare le fonti fossili, per recuperare lo svantaggio rispetto ai paesi industrializzati e garantire l’elettricità a tutti i suoi abitanti. Sul piano politico, la scelta di Trump a favore del carbone è chiara, ma alla fine sarà il mercato a decidere se conviene o no. 

 

La Cina invece ha programmato di investire 360 miliardi di dollari nelle rinnovabili entro il 2020, puntando quindi alla leadership nel settore. L’aumento della produzione di carbone nei primi mesi del 2017 potrebbe essere un campanello d’allarme sulle reali intenzioni di Pechino, oppure rappresentare una tendenza temporanea, anche perché la Repubblica popolare ha tempo fino al 2030 per applicare gli standard di Parigi, e quindi ora potrebbe approfittare del tempo rimasto a disposizione per aumentare la sua attività industriale fino a quando le sarà consentito.

 

MINIERE CARBONE1MINIERE CARBONE1

In India il 70% dell’elettricità viene prodotto con fonti fossili, ma le centrali lavorano sotto il 60% della loro capacità, e il mese scorso il governo ha cancellato la costruzione di nuovi impianti. 

 

La cartina di tornasole di questo fenomeno sarà il G20 di Amburgo. La cancelliera Merkel lo ha impostato su tre temi: clima, libertà dei commerci e migrazioni, in chiara contrapposizione con l’agenda di Trump, con cui si è scontrata già al G7 di Taormina. Per prepararsi, ha ospitato a Berlino il premier cinese Li e quello indiano Modi, che ieri era alla Casa Bianca.

 

Entrambi, secondo il giornale britannico «Guardian», le hanno confermato l’impegno a rispettare i parametri dell’accordo di Parigi, e hanno condiviso la sua agenda per il G20. Se manterranno la promessa, il piano di isolare Trump potrà riuscire. Se invece l’aumento nella produzione del carbone è il segnale di una nuova linea già in corso, tutto verrà rimesso in discussione. 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…