MONTI FINTI TONTI - MENTRE SI SBILANCIA SULLA RICONFERMA DI OBAMA, MERKEL E SARKO, SUPERMARIO UNA SCELTA L’HA GIA’ FATTO: L’EUROPA - ANCHE SE CASINI, VELTRONI E IL BANANA, CON I SONDAGGI IN DISCESA LIBERA, LO TIRANO PER IL LODEN PER CONVINCERLO A FARE IL CANDIDATO PREMIER NEL 2013 - L'APERTURA DEL POMPETTA A UN GOVERNO DI LARGHE INTESE LO RIGUARDA ECCOME, MA GLI IMPEDIREBBE DI ESSERE “IL” CANDIDATO AL QUIRINALE…

Francesco Verderami per il "Corriere della Sera"

I leader mondiali che hanno gestito la stagione della grande crisi, a suo parere governeranno anche la fase della ripresa: secondo Monti, infatti, dopo le presidenziali negli Stati Uniti e in Francia, Obama sarà ancora alla Casa Bianca, Sarkozy all'Eliseo, e l'anno prossimo la cancelliera Merkel resterà alla guida della Germania, «magari con una maggioranza diversa» rispetto a quella attuale.

C'è un motivo se il premier italiano predice il futuro degli altri ma non il suo. Non perché sia davvero convinto che la sua esperienza politica si chiuderà nel 2013, o perché sia infastidito dagli endorsement di Casini, Veltroni e ora di Berlusconi. Ma perché teme che una sola parola fuori posto sull'argomento possa «generare anticorpi» tali da mettere in difficoltà l'azione del governo.

Così un presidente del Consiglio pronto a dilungarsi sui prossimi equilibri internazionali - l'ha fatto anche la scorsa settimana a pranzo con Berlusconi - diventa reticente quando gli interlocutori provano a sondarlo sugli scenari nazionali. Fin dall'inizio del suo mandato ha adottato questa linea, e ieri ha avuto la riprova di quanto fragili siano gli equilibri su cui governa. È bastato che nell'intervista a Bloomberg definisse «improbabile» una sua permanenza a palazzo Chigi dopo il 2013 «se il mio esecutivo avrà fatto bene», che dal Pd la Bindi ha dato subito una scadenza al gabinetto dei tecnici, avvertendo che «Monti non deve commissariare la politica».

È questo il motivo per cui il premier, a più riprese, ha esortato i ministri ad astenersi da iniziative politiche che potrebbero destabilizzare la «strana maggioranza» in Parlamento: «Il governo ha compiti limitati, e ciò nonostante difficilissimi. Questo compito riusciremo a svolgerlo se osserveremo una certa distanza rispetto ai partiti». Nei giorni in cui scoppiò la polemica sul diritto di cittadinanza agli immigrati nati in Italia, per esempio, fu duro e determinato nel voler chiudere immediatamente la vertenza.

Ne spiegò le ragioni a Matrix, in un passaggio dell'intervista televisiva che non venne colto a pieno: «Se, per soddisfare la coscienza dei membri dell'esecutivo che hanno delle opinioni su questi temi, noi entrassimo nell'agone del dibattito, ci potremmo anche sentire più contenti. Ma così renderemmo più difficile l'appoggio della parte più larga possibile del Parlamento agli sforzi del governo».

Di qui il decalogo stilato da Monti, che ha imposto l'embargo ai ministri sulle questioni di bioetica, legge elettorale, riforme costituzionali. «Sono temi controversi», ha spiegato il premier: «E io sono prontissimo a essere controverso sui temi del risanamento economico. Su altri temi, importantissimi ma non essenziali in questa fase, assisto più volentieri a un dibattito, senza condizionarlo, per evitare riflessi negativi sulla stabilità di governo».

Ecco la chiave per decrittare il silenzio di Monti, che non va affatto interpretato come una manifestazione di disinteresse. Il capo del governo - che parla del futuro di Obama, Sarkozy e Merkel - vuole «assistere», senza farsi coinvolgere, al «dibattito» politico nazionale che giocoforza lo riguarda. E l'apertura del Cavaliere a un governo di larghe intese per il 2013 lo riguarda eccome, si riflette tanto sulla corsa per Palazzo Chigi quanto per quella al Quirinale.

È chiaro l'obiettivo di Berlusconi, che si propone come l'alfa e l'omega del bipolarismo, e che dopo essere stato protagonista della Seconda Repubblica vorrebbe diventare il regista della Terza, assai simile nel modello alla Prima. La sua sortita non è estemporanea.

C'è traccia di discussioni approfondite avvenute con le persone più fidate, a partire da Confalonieri, che nei suoi ragionamenti - a fronte della «balcanizzazione della politica» - teorizza nuove formule, simili alla Grosse Koalition tedesca «ma più lasche». Secondo il patron di Mediaset, se è vero che «Monti serve per compattare il Paese», e se è vero che «si vuole ridare uno standing all'Italia», è necessario «un certo sincretismo, con politici che facciano anche i tecnici e i tecnici che facciano anche i politici».

Berlusconi ha tradotto tutto in una mossa spregiudicata, che al momento appare solo tattica, ma che ha provocato un effetto domino nel Palazzo: evocando l'ipotesi delle larghe intese dopo il 2013, ha riconosciuto di fatto che la «maggioranza» su cui si regge il governo Monti è politica.

Come in una regata, ha imposto a Bersani di strambare, è andato a navigare sul campo di Casini per tentare di coprirne le vele e disarticolare il Terzo polo, vista la reazione del Fli. Poco gli importa aver posto all'angolo Alfano e aver messo all'incanto il Pdl, lasciando intravvedere una possibile rottura con l'area degli ex An. Il Cavaliere gioca per sé e (all'apparenza) anche per Monti. Il professore si limita a dare per vincenti «Obama, Merkel e Sarkozy»: per il resto vede, sente ma di sé non parla.

 

MARIO MONTI SILVIO BERLUSCONIPIER FERDINANDO CASINI VALTER VELTRONImanuel barroso

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...