FARSA ITALIA CON ANGELINO - E’ ROTTURA TOTALE TRA I “DIPENDENTI” DI BERLUSCONI, LE “FAZIONI” SI SBRANANO A COLPI DI INSULTI

Ugo Magri per "La Stampa"

Squilla sabato il cellulare di Alfano, che in quel momento si trova a Barcellona, e dall'altro capo ecco la voce inconfondibile del Cavaliere: «Angelino», gli fa Silvio quasi paterno, «qui bisogna che ci vediamo e parliamo a quattr'occhi, perché questo ping-pong di liti quotidiane fa solo del danno...». In verità di polemiche io non ne sto facendo, prova a rispondere il vice-premier, «semmai ne sono il bersaglio».

E Berlusconi, prontissimo: «Hai ragione, ma ho già provveduto con una disposizione chiarissima, tutti quanti d'ora in avanti dovranno smetterla con gli attacchi reciproci, occorre mettere al primo posto l'unità del partito. Addirittura, ho convinto Bondi a cestinare un articolo molto polemico che aveva scritto contro di te». Ed effettivamente, ieri mattina, di quell'articolo così virulento sui giornali non v'era traccia.

In compenso però, mentre Alfano era in volo per Arcore, proprio Bondi gli ha scagliato contro una bordata gonfia di umano disprezzo, dove il vice-premier viene tacciato di ingratitudine poiché, tuona l'ex-ministro della Cultura, non ha dimostrato «alcuna lealtà e solidarietà a Berlusconi nel momento più difficile della sua vita personale».

Conoscendo l'antefatto, verrebbe da esclamare: e per fortuna che il Cavaliere aveva imposto uno stop alle polemiche... Se lui non si fosse messo personalmente in gioco, cos'altro sarebbe accaduto nella giornata di ieri? È perfino impietoso compilare la lista delle risse verbali, delle repliche velenose, degli sdegni sopra le righe, delle sfide sfrontate tra compagni di strada, come ormai nemmeno più se le cantano tra destra e sinistra.

Al grido di «dafalchizziamo il partito», ecco precipitarsi in sostegno di Alfano quel Naccarato che fu per anni al fianco di Cossiga. Calci negli stinchi tra Repetti e la Lorenzin. Jole Santelli si addolora dell'amarezza di Bondi, laddove il veneto Galan irrompe gioioso nella mischia e mena fendenti terribili contro Angelino, tacciato quest'ultimo come «provocatore» dalla Bernini per avere dichiarato a Vespa che lui vorrebbe, ebbene sì, le primarie per scegliere il futuro leader.

Scandaloso il solo pensarlo, si stracciano le vesti Polverini e la Savino, perché «noi dobbiamo tutto a Berlusconi»: concetto intrinsecamente offensivo nei confronti del leader, di qualunque leader degno del nome, che voglia essere seguito non per gratitudine o compassione ma in quanto possiede ancora visione e coraggio da vendere.

Non uno che ieri si sia cimentato con le questioni poste domenica su «La Stampa» dal professor Orsina, le tre scelte di fondo relative al bipolarismo incompiuto, alla rivoluzione liberale mancata, alla scelta popolare europea pure quella rimasta a metà. Con involontario humor, Cicchitto invocava giusto ieri la libertà di dissenso, demonizzando il «modello totalitario nord-coreano».

Si tratta di un rischio che, francamente, il centrodestra non dà l'impressione di correre. In altre fasi del ventennio berlusconiano, senza dubbio, la posizione del Fondatore sarebbe stata espressa attraverso le note di Bonaiuti, il Portavoce, e nessuno si sarebbe azzardato a contestarla. C'era un capo che ai suoi tempi sapeva come farsi valere e rispettare, mentre adesso (quale sia il giudizio sulla parabola del personaggio) regna la perenne cacofonia di voci.

Chi conosce la genesi degli eventi, sostiene che Berlusconi va considerato causa del proprio male. Nel senso che fu lui a creare i corpi scelti di fedelissimi, prima«falchi», poi «amazzoni», da ultimo «lealisti» (senza considerare i Promotori della libertà e l'Esercito di Silvio) specializzati nella caccia ai «traditori», capaci di sommergere le redazioni con attacchi in batteria, tutti simultanei e tutti indistinguibili tra loro.

Col tempo, perfino figure di secondo piano del movimento berlusconiano hanno creduto di assurgere, in virtù di tale ruolo, al rango di protagonisti. Cosicché ormai non obbediscono neppure più a colui che li ha sguinzagliati. Rimetterli a cuccia sarebbe come rimettere il dentifricio nel tubetto una volta spremuto: operazione impossibile e, probabilmente, inutile.

 

 

SILVIO BERLUSCONI E ANGELINO ALFANO ALFANO E BERLUSCONIalfano berlusconi adn x LORENZIN CARFAGNALORENZIN E QUAGLIARIELLOcicchitto foto mezzelani gmt

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME