felicori reggia caserta

FANKAZZISMO SINDACALE - SINDACATI IN RIVOLTA CONTRO IL DIRETTORE DELLA REGGIA DI CASERTA: “SI FERMA FINO A TARDI, METTE A RISCHIO LA STRUTTURA” - IL WEB SI SCHIERA CON LUI: “FACCIAMOLO SINDACO” - LUI: “IO STAKANOVISTA? E’ UN COMPLIMENTO”

1. FELICORI: “IO STAKANOVISTA? È UN COMPLIMENTO QUI C’È TANTO DA FARE”

mauro felicorimauro felicori

Antonio Ferrara per “la Repubblica”

 

Mauro Felicori, manager della cultura per tre decenni al Comune di Bologna, da ottobre è a Caserta. Chioma bianca, sposato, due figlie, nel capoluogo emiliano è stato capo del Dipartimento economia e promozione della città, animatore dell’Estate bolognese. Fu lui a portare nel 1980 “The Clash” a piazza Maggiore.

 

Un passato da giornalista (in cronaca a “Paese Sera”), ha insegnato gestione dei beni culturali all’università. Alla Reggia di Caserta è arrivato a ottobre 2015 con il compito di fare del monumento vanvitelliano la Versailles italiana.

 

Nelle settimane scorse ha predisposto il nuovo organigramma, distribuendo compiti e riorganizzando gli uffici. Ma la sua gestione non piace ad alcuni rappresentanti sindacali: di qui, l’invio di una dura nota al capo di gabinetto del ministro Dario Franceschini e ai vertici del ministero dei Beni e delle attività culturali con l’accusa di «mettere a rischio il monumento».

reggia di caserta reggia di caserta

 

Direttore Felicori, si aspettava le accuse?

«Il primo fatto spiacevole è che scrivono ai miei superiori. Ne prendo atto, è uno schiaffo».

 

Lavora troppo?

«È un complimento, c’è tanto da fare qui che mi sento obbligato a lavorare molto. Lo richiede la situazione in cui si trova la Reggia, ma anche la comunità casertana che sta riscoprendo l’orgoglio civico. Sento una grande responsabilità».

 

Lei resta fino a tardi in ufficio. C’è rischio per la Reggia?

«Non c’è nessun pericolo per il monumento. Nessuno fa straordinari perché io resto fino a tardi. La Reggia è vigilata 24 ore su 24, sempre. Questa critica è un apprezzamento, sono fiero di dare tutto me stesso per questo incarico. C’è stata una divisione tra le sigle sindacali, penso e spero che non rappresenti il punto di vista dei lavoratori della Reggia, che mi hanno accolto bene e sono tutti motivati. La stragrande maggioranza dei dipendenti è attaccata al proprio lavoro».

 

Renzi dice: la pacchia è finita.

«I lavoratori sono stati lasciati soli, non sono stati seguiti, negli ultimi tempi il direttore stava a Napoli, e non per sua scelta, ovviamente. Io sono il primo che si sveglia la mattina e l’unico pensiero che ha è la Reggia, e tale resta fino a quando lascia il lavoro. Credo molto nell’esempio. Vedo tante persone motivate, c’è un forte cambiamento».

reggia di caserta reggia di caserta

Come esce l’immagine della pubblica amministrazione da questa vicenda?

«La pubblica amministrazione è il personale che ci lavora. Alla Reggia c’è molto da fare. Pensi che sono più tranquillo per i lavori straordinari sui tetti e sulle facciate che per la pulizia del monumento o la manutenzione ordinaria. Il personale si sta mettendo in gioco per fare il bilancio, non abbiamo un ragioniere, tanti stanno imparando un mestiere nuovo, siamo un’azienda di persone».

 

Nessuna autocritica?

«Posso avere limiti sul lato organizzativo, sui bilanci. Mi ritengo un dirigente di idee. Detto questo, la cosa di cui vado più fiero è la nomina di Bologna Capitale europea della cultura nel 2000».

 

Sulla sua pagina Facebook in tanti la vogliono candidare a sindaco di Caserta...

«Di questo non parlo».

 

reggia notte reggia notte

Ma è un segno di stima.

«Fa piacere. La Reggia è l’industria di Caserta. Sono un migrante per vocazione che si muove in senso inverso alla geopolitica. Come il mio amico Pier Maria Saccani, che è di Parma ed è il nuovo direttore del consorzio della mozzarella di bufala sempre qui a Caserta: e con lui vado spesso a cena.

 

E mi chiedo: perché Monaco di Baviera sulla birra ha costruito un evento di rilevanza mondiale e a Caserta non si può fare un appuntamento incentrato sulla mozzarella di bufala?».

 

2. IL CAPO LAVORA TROPPO, SINDACATI IN RIVOLTA

Mario Giordano per “Libero Quotidiano”

 

Quel direttore è un pazzo: lavora troppo. Ma come si permette? Non lo sa che questo è un ufficio pubblico? Anni e anni di scartoffie immobili, di inattività diffusa, di furbetti del cartellino che timbrano e vanno a fare lezioni di yoga o corsi di canoa.

 

Che è successo all' improvviso? Che gli è preso a quel tipo? Il morbo di Stakanov? Il virus della tarantola produttiva? E non sarà mica contagioso? Avanti, corriamo ai ripari prima che l' epidemia del Director Operosus si diffonda pericolosamente e rovini intere generazioni di sereni fankazzisti.

 

CasertaReggia CasertaReggia

Così i sindacati si sono subito mobilitati e hanno scritto al ministero. Documento ufficiale, richiesta urgente: non si può andare avanti così. Ma lo capite? Un direttore che arriva in ufficio alle 7 del mattino e non se ne va prima delle 21.

Magari senza nemmeno la pausa pennichella. Senza la classica spesa al mercatino di metà mattina.
 

Neppure un passaggio alla bocciofila intorno alle 18, così per fare due chiacchiere e prendere lo spritz.
 

Niente di niente: quello è proprio un pazzo. Lavora. Se pensate che io stia scherzando non avete letto il documento sindacale in questione: tre pagine e mezza inviate dai rappresentanti dei lavoratori della Reggia di Caserta al ministero dei Beni Culturali.

 

Dove, fra espressioni contorte e fumose rivendicazioni, compare la frase destinata a rimanere nella storia della Repubblica fondata sul (poco) lavoro: «Il direttore permane nella struttura fino a tarda ora, senza che nessuno abbia comunicato e predisposto il servizio per tale permanenza.

caserta caserta

 

Tale comportamento mette a rischio l' intera struttura». Proprio così: a «mettere a rischio l' intera struttura», per i sindacati, non sono gli sfaccendati, gli assenteisti, i latitanti della scrivania, i capi che vanno a giocare a tennis in orario d’ufficio o quelli che si riuniscono più con l' amante che con i propri collaboratori.
 

Macché: «a mettere a rischio l' intera struttura» è chi permane nella struttura per lavorare.
Lavorare? Alla scrivania? Fino a tarda ora? Ma cosa diavolo gli passa per la testa?
E pensare che il pericoloso sovversivo dell' ufficio pubblico ha un passato che non dovrebbe contribuire alla sua fama di stakanovista.
 

È infatti un ex giornalista, membro eletto della mia amata categoria che ha scritto sulla tessera dell' ordine professionale «sempre meglio che lavorare». Mauro Felicori, bolognese, è stato a lungo responsabile di Palazzo Accursio a Bologna, ed è molto esperto di cultura (altro fatto piuttosto strano per un ex giornalista).

franceschinifranceschini

 

Da cinque mesi è arrivato a Caserta e anziché usare la Reggia del Vanvitelli per tirare avanti qualche anno verso la pensione senza stancarsi troppo, fra una colazione e una gita fuori porta, un cocktail e una matinée, s' è messo in testa di lavorare. Lavorare, capite? Roba da pazzi.  Ha cominciato con il fermarsi a Caserta anche il week end.
 

E tutti gli dicevano: ma perché non torni a Bologna? Puoi partire il giovedì, rientri il martedì, come fanno tutti i direttori, no? Prenditela comoda, stai tranquillo, non ti affannare. E invece, niente. Lui, il Felicori, testardo passa il week end a Caserta, qualche volta va pure in ufficio di sabato o domenica mettendo ancor più a repentaglio l' intera struttura. E al lunedì mattina, zac, puntuale: alle 7 è già in ufficio.

 

Dico io: alle 7. Ma vi pare? Quella è l' ora in cui si fanno i sogni migliori, una bella dormitina prima di pregustare la sfogliatella con il cappuccino. Le 10, ecco: le 10 è un buon orario perché un direttore cominci a lavorare, magari anche le 11. E alla sera? Perché non uscire intorno alle 16-16.30, come deve fare un vero direttore? Perché non inventarsi una visita di rappresentanza, un impegno improrogabile, un appuntamento fuori sede per salutare tutti e andarsela a godere?
 

REGGIA CASERTACRW REGGIA CASERTACRW

Niente: quel pazzo sta in ufficio fino alle 21. Tutte le sere. Ovvio che la struttura rischia.
Gli uffici pubblici sono abituati a ogni categoria di dirigenti: incapaci, inefficienti, vandali, ladri, corrotti, disgraziati. Ma i dirigenti che lavorano, per l' amor del cielo no, quelli proprio non li regge.
 

L' intervento del ministero, per fortuna, è stato immediato. Appena ricevuto l' allarme del sindacato, infatti, il direttore con il pericoloso vizio del lavoro è stato subito chiamato da Roma: ma che succede lì? Cos' è questa stravaganza?
 

Non potete fare anche voi un bello scandalo assenteismo come tutti gli altri? Un po' di tangenti? Una corruzioncella? Cos' è questa mania di lavorare? E forse, fra un telefonata e un' altra, nessuno ha trovato il tempo di andare a leggersi i dati.

 

Altrimenti si sarebbe accorto che a febbraio nella Reggia di Caserta, c' è stato un incremento delle presenza di visitatori del 70 per cento rispetto all' anno scorso, quando il direttore stakanovista non c' era. 70 per cento in più, senza un evento particolare, una mostra, un anniversario, niente di niente: è un risultato eccezionale, si capisce, per un monumento pubblico.

reggia caserta reggia caserta

 

Ma non bisogna dirlo ai sindacati della Reggia, altrimenti chissà come s' infuriano. E chissà quanti altri documenti scrivono per difendere i loro privilegi. Come il martedì di riposo. Già: forse non lo sapete, ma la Reggia di Caserta, dopo il lunedì che di per sé è stancantissimo, rimane da sempre chiusa per far riposare i dipendenti. Non sarà che questo pazzo di un direttore adesso vorrà pure mettersi a lavorare di martedì, eh?

RENZI FRANCESCHINI E LE STATUE COPERTE AI MUSEI CAPITOLINIRENZI FRANCESCHINI E LE STATUE COPERTE AI MUSEI CAPITOLINI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…