SCONTRO TRA TOTANI - L’ASSE FRANCO-TEDESCO SCRICCHIOLA - IL SARKOFAGO DELL’ELISEO PER CONQUISTARE LA DESTRA ANTI-IMMIGRATI (IN MANO A MARINE LE PEN), MIRA A RIVOLUZIONARE IL TRATTATO DI SCHENGEN E LA MERKEL S’IMBUFALISCE E GLI NEGA L’APPOGGIO NELLE PRESIDENZIALI - SARKO PAGA LA SUA SPOCCHIA TIPICAMENTE FRANCESE: “LA CAMPAGNA ELETTORALE È UN AFFARE DEI FRANCESI”…

Marco Bresolin per La Stampa

L'asse franco-tedesco scricchiola. «Merkozy», l'indissolubile coppia composta dal presidente francese e dalla cancelliera tedesca, sembra soltanto un ricordo. Angela Merkel si sfila dalla campagna elettorale per riconfermare il collega Nicolas Sarkozy all'Eliseo, «infastidita» dal «voltafaccia» del leader dell'Ump e soprattutto dalle sue ultime dichiarazioni in tema di immigrazione.

Stando a quanto rivela il giornale tedesco «Der Spiegel», che poche settimane fa aveva svelato l'esistenza di un presunto «patto anti-Hollande» tra i leader europei conservatori, la Merkel ha cambiato idea: nessun impegno diretto per sostenere la campagna di Sarkò.

Pochi giorni fa il presidente francese aveva detto all'emittente «Europe1» che «Angela Merkel verrà in Francia da un momento all'altro, ma per parlare di Europa. Non ci sarà un comizio congiunto perché la campagna elettorale è un affare dei francesi». Una dichiarazione che non sarebbe affatto piaciuta alla numero uno di Berlino, dopo i tanti sforzi per aiutare l'«amico» Nicolas. Un appoggio che le aveva procurato anche alcune critiche in patria.

«Il mio sostegno a Sarkozy è su ogni livello perché apparteniamo a partiti amici» aveva detto a inizio febbraio la Merkel. Poi era saltata fuori la storia del «patto anti-Hollande», una sorta di accordo (smentito dai diretti interessati) tra la cancelliera, Monti, Rajoy e Cameron per «ignorare» Hollande. La stessa leader della Cdu si sarebbe infatti rifiutata di ricevere il candidato socialista.

Ma in questa fase una presa di distanza da «Monsieur le Président» potrebbe rivelarsi utile per Berlino, viste le ultime dichiarazioni in tema di immigrazione che avrebbero rischiato di creare qualche imbarazzo alla Merkel nel caso in cui si fosse presentata a un comizio del leader dell'Ump. «Entro dodici mesi andranno rivisti gli accordi di Schengen aveva strillato una settimana fa Sarkò, confermando la sua virata a destra per evitare un'emorragia di voti verso Marine Le Pen - perché quelli attuali non ci permettono più di rispondere alla gravità della situazione». In caso contrario si era detto pronto a far uscire la Francia da Schengen, scatenando un coro di proteste al Parlamento europeo.

Ancora tutto da decifrare, in chiave elettorale, l'effetto di questo mancato sostegno tedesco. Il direttore della campagna elettorale di François Hollande, all'indomani dell'incontro tra il candidato e i leader socialdemocratici europei, non ha perso tempo per commentare l'indiscrezione dello Spiegel: «Capisco che la Merkel non sia a suo agio con Sarkozy - ha detto Pierre Moscovici - lui è uno che si serve dell'Europa per fini personali e che è capace al tempo stesso di sbarazzarsene se ciò gli conviene oppure di appoggiarsi su di lei se ne ha bisogno».

Parole al veleno nei confronti di Sarkò sono state pronunciate anche dall'ex candidata socialista Ségolène Royal: «Vuole essere confermato all'Eliseo solo perché teme di perdere l'immunità - ha attaccato l'ex compagna di Hollande - Sappiamo bene tutti i problemi di corruzione che hanno segnato questi cinque anni».

L'ultimo sondaggio, diffuso ieri, vede il Presidente uscente in vantaggio di mezzo punto sullo sfidante (27,5 contro 27), ma sconfitto al ballottaggio (54 contro 46). A oggi, però, il vero vincitore di questa campagna elettorale non è né di centrodestra né di centrosinistra.

Quel che preoccupa, infatti, è l'alto tasso di astensionismo, che potrebbe raggiungere il 29%. E la maggior parte di chi confessa di non voler andare alle urne si dichiara di sinistra. Anche per questo Moscovici ha lanciato un appello per convincere questa fetta di non-elettori: «Si tratta di elezioni importantissime, forse le più importanti degli ultimi 30 anni».

Ma intanto la sinistra radicale si sta rivelando una spina nel fianco di Hollande. Ieri, mentre il candidato socialista rilanciava il suo «progetto culturale» al Salone del Libro, spiegando di voler abbassare l'Iva sui libri dal 7 al 5,5%, il candidato del «Front de gauche», Jean-Luc Melenchon, portava in piazza a Parigi centomila persone nella marcia per la «Sesta Repubblica». Nella piazza della Bastiglia, Melenchon ha arringato la folla di bandiere rosse invocando una «insurrezione civile»: i sondaggi lo danno in costante crescita, al 10-11%.

 

MERKEL SARKOZYSARKOZY MERKEL merkel sarkozy MARINE LE PENfrancois hollandeSegolene Royal

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...