LE PUTINIADI SENZA NEVE - TRA GLI ALLARMI PER IL TERRORISMO E IL RISCHIO DI SCARSE PRECIPITAZIONI AUMENTANO I TIMORI PER L'ORGANIZZAZIONE DI SOCHI, GRAN CUCCAGNA DEGLI OLIGARCHI

Leonardo Coen per "il Fatto Quotidiano"

Ho conosciuto Putin nel febbraio del 2001, all'Ospiz di Sankt Christophe, sull'Arlberg austriaco, uno dei paradisi della montagna d'inverno. Si svolgevano i campionati del mondo di Sankt Anton, Alberto Tomba ed "Herminator" Maier erano i divi del momento, e il presidente russo - con moglie e 70 persone al seguito, metà delle quali guardie del corpo - era l'ospite d'onore. L'ho visto sciare, attorniato da un nugolo di uomini del servizio di sicurezza, e se la cavava dignitosamente, con grande applicazione e puntigliosità, mantenendo gli sci uniti e cercando la posizione che il maestro di sci gli aveva insegnato.

La passione per lo sci alpino è dunque sincera, come quella per le arti marziali, e credo che l'idea di portare i Giochi Olimpici Invernali in Russia sia nata in quei giorni, irrobustita dai pareri assai favorevoli ed interessati di alcuni degli oligarchi più vicini al Cremlino, come il miliardario Vladimir Potanin, il 53enne re del nickel e presidente della Interros Holding che ha già sborsato un miliardo e 700 milioni di dollari per creare la stazione Rosa Khutor dove si svolgeranno le gare a 5 cerchi delle discipline alpine: "Non solo sarà la più importante della Russia - ha promesso Potanin - ma farà concorrenza alle principali località europee". Di sicuro, i costi sono già da primato...

Quattro giorni fa, il 3 gennaio, i tg di mezzo mondo hanno mostrato Putin, in compagnia del premier Medvedev, andare a fare una sorta di ricognizione delle piste olimpiche. Infagottato in un completo nero con tanto di casco scuro come quello di Darth Vader, il capo del Cremlino è sceso da una seggiovia di fabbricazione francese e con cautela ha imboccato una discesa (assai più impacciato Medvedev). Ma non era la pista di gara, quella allestita da Bernhard Russi.

Decisione saggia: il grande liberista svizzero ha progettato il tracciato della prova principale dei Giochi non lesinando passaggi rischiosi. Una "nera" da brividi, a cominciare dal "muro" iniziale - lo Yurev Khutor - che tocca il 68%. Ci si butta giù da quota 2045 e si acquista velocità sino a superare i 130 chilometri l'ora. Poi la pista si addolcisce, con una interminabile traversa per sterzare di nuovo e inforcare la picchiata del Crazy Khutor. In media, la pendenza è del 29%, la lunghezza 3.495 metri e la quota d'arrivo si trova ad appena 904 metri. L'altro giorno, c'erano 4 gradi, in cima meno 1...

I panorami sono stupendi: le imponenti e selvagge montagne del Caucaso, certi scorci struggenti sul Mar Nero... Rosa Khutor dispone di 72 chilometri di piste e di 20 impianti di risalita, lo skipass giornaliero in alta stagione costa 1.500 rubli (circa 34 euro). L'incognita è la neve: negli ultimi anni non sempre ha soddisfatto i bisogni, per usare un eufemismo, tant'è che gli organizzatori dei Giochi ne hanno immagazzinato tonnellate, catturandola altrove nel Caucaso.

Sempre nello stesso comprensorio c'è Gornaja Karusel (20 chilometri di piste, 9 impianti di risalita), costruita dai fratelli Ahmed e Magomed Bilalov con l'aiuto finanziario della Sberbank, il principale istituto di credito russo. Durante un'ispezione preolimpica il presidente li ha attaccati pubblicamente per aver fatto lievitare i costi del trampolino di Russki Gorki. Sono stati il capro espiatorio del peculato dilagante, dei ritardi nei lavori, e soprattutto per non essere parte del cerchio magico putiniano. I Bilanov sono scappati, svendendo tutto.

Nel frattempo, un ruolo sempre più importante, accanto a Potanin, assumeva la Gazprom, il braccio energetico del Cremlino: che sviluppava il Gazprom Mountain Resort "Laura" dove si svolgeranno le prove nordiche e del biathlon, con 6 skilift e 15 piste, parcheggio sotterraneo, hotel e strutture commerciali di lusso. La Gazprom non nasconde l'intenzione di continuare l'espansione della stazione, a scapito dell'ambiente.

Gli ambientalisti protestano perché le gare di sci si faranno a spese del Parco Nazionale di Sochi, riserva naturale sventrata dal disboscamento e dalla cementificazione. Gli attivisti ecologici "le guardie del Caucaso" hanno documentato le devastazioni che hanno colpito anche boschi storici, sacrificati in nome del business e delle Olimpiadi, come Pihtovaja Poljana, località che avrebbe dovuto essere protetta del Parco Nazionale.

Gazprom si è difesa affermando che l'area è stata rovinata da "sconosciuti, e questo prima che subentrasse nei progetti olimpici. Come sempre, gli appetiti affaristici delle Olimpiadi generano scontri senza quartiere, specie se la torta è arrivata a cifre iperboliche (51 miliardi di dollari il bilancio, per ora, di questi Giochi).

L'Alpika Servis, che nel 1992 aveva ottenuto la concessione per 49 anni di 60 ettari e mezzo a Krasnaja Poljana (25 km di piste, 9 impianti di risalita e hotel a 5 stelle) è stata accusata di cattiva manutenzione delle piste e di tenere in servizio impianti di risalita "insoddisfacenti". Nel febbraio del 2008 è arrivata Gazprom ha rilevato la licenza per 15 milioni di dollari, quando ne valeva almeno 100. Il risultato è che "tutto il business dell'area olimpica attorno a Krasnaja Poljana è in mano agli amici di Putin", dice Dmitri Shevchenko di Ewnc, l'Environmental Watch del Caucaso del Nord. Le Putiniadi in terra di Oligarkhija.

 

BERLUSCONI, PUTIN COLBACCOVLADIMIR PUTIN E ROMANO PRODIVLADIMIR PUTIN preparativi per Giochi Olimpici a Sochi Putin e la chiesa ortodossa russa sempre pi tradizionalisti Hollande con Dmitry Medvedev GAZPROM

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...