giuseppe conte elly schlein carlo calenda matteo renzi

SOGNO O SONDAGGIO? IN ABRUZZO IL CENTRODESTRA HA VINTO ANCHE GRAZIE AI VOTI DI ELETTORI DI RENZI E CALENDA CHE HANNO SCELTO MARSILIO - PAGNONCELLI: "LA STRATEGIA DEL CAMPO LARGO SEGNA UNA BATTUTA D'ARRESTO. IL 37% RITIENE L’ALLEANZA PD-M5S NON COMPETITIVA CON LA COALIZIONE AVVERSARIA MA LA PRATICA NON VIENE CONSIDERATA ARCHIVIATA - LE ELEZIONI ABRUZZESI DETERMINANO UN RIASSETTO TRA LEGA E FORZA ITALIA. MA TRA MENO DI UN MESE SI VOTA IN BASILICATA, E…

Nando Pagnoncelli per corriere.it - Estratti

 

Il vento della riconquista, auspicato dal centrosinistra, in Abruzzo non ha soffiato. 

ELLY SCHLEIN E GIUSEPPE CONTE

 

(...)

 

L’analisi del voto, consegnataci dall’Istituto Cattaneo, segna sostanzialmente un fenomeno contrario: il centrodestra, citiamo, si consolida grazie ad un astensionismo relativamente basso tra i suoi elettori e al recupero soprattutto da elettori del cosiddetto Terzo polo; il centrosinistra (o, meglio, il campo «larghissimo») soffre di fuoruscite più consistenti verso l’astensione (gli elettori pentastellati più degli altri non sono andati a votare) o di flussi verso il centrodestra da parte degli elettori dell’area Azione/Italia viva, che per oltre il 40% (dati relativi alla città di Pescara) hanno scelto Marsilio.

 

 

 

CARLO CALENDA E MATTEO RENZI

Gli italiani, anche in questo caso, hanno guardato con un’apprezzabile attenzione questa competizione: quasi due terzi hanno seguito i risultati. E gli aspetti che più hanno colpito sono proprio quelli che erano al centro dei commenti: la contrazione della partecipazione (contro l’idea di una mobilitazione degli elettori del campo largo), e la larga vittoria del centrodestra nonostante le previsioni di un testa a testa e la presenza di un’opposizione unita.

 

La vittoria di Marsilio, appare come il frutto di successi articolati, sia di Fratelli d’Italia, partito di cui il presidente dell’Abruzzo è uno storico esponente, come sostiene il 27% dei nostri intervistati, sia della coalizione di centrodestra nel suo complesso, come pensa il 22%, mentre il 16% lo legge come un successo personale del candidato.

 

CONTE SCHLEIN

La sconfitta delle opposizioni è letta come una battuta di arresto della strategia del campo largo, che sembra non essere competitivo con la coalizione avversaria (37%), mentre 21% lo relega a una sconfitta locale e solo 9% lo pensa frutto della debolezza del candidato. È interessante rilevare che tra gli elettori Pd e pentastellati prevale l’idea che sia un fenomeno locale, ma una quota non irrilevante (30% nel Pd, 26% tra i pentastellati) lo legge come uno stop alla strategia del campo largo.

 

Le conseguenze delle elezioni abruzzesi, a parere degli italiani, saranno tutto sommato non irrilevanti sulle elezioni europee, lo pensa il 42% segnando il percorso indicato dalla consultazione di domenica: tenderanno a favorire il centrodestra e FdI in particolare, a penalizzare le opposizioni e il Movimento 5 Stelle in particolare. Da sottolineare che l’idea di una possibile sofferenza del Movimento è più elevata proprio tra gli elettori pentastellati (e, specularmente, l’ipotesi di un successo di FdI è più elevata tra gli elettori di questa formazione). Meno nette le ricadute sul governo, ma sicuramente in qualche modo positive: 19% ritiene che avranno effetti consistenti in questo senso, 22% pensa che l’effetto sarà meno consistente e di breve periodo, ma che comunque favorirà l’esecutivo. Infine, 29% ritiene che non ci saranno ricadute di sorta.

MARCO MARSILIO

 

L’alleanza di campo largo (o larghissimo) subisce indubbiamente una battuta d’arresto, ma non sembra una pratica archiviata: solo 13% la dà infatti per finita (quasi nessuno nel Pd e l’8% dei pentastellati), 32% vede un segnale d’arresto ma non esclude che possa essere ripresa in futuro (rispettivamente 46% e 40% tra elettori Pd e M5S) e 21% non vede incrinature in un progetto ritenuto indispensabile se si vogliono far vincere le opposizioni (42% tra gli elettori Pd, 35% tra i pentastellati).

 

Insomma, le elezioni abruzzesi segnano un punto per il centrodestra, pur determinando un riassetto tra Lega e Forza Italia, e un segnale chiaro di difficoltà per l’opposizione. Ma staremo a vedere: tra meno di un mese si vota in Basilicata, e potrebbe ancora una volta spirare un qualche diverso vento.

CONTE SCHLEIN

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?