christian lindner paolo gentiloni

TEDESCHI, FIGLI DI TROIKA! – CON LA SOLITA ARROGANZA LA GERMANIA VUOLE IMPORRE AI PAESI EUROPEI LE STESSE REGOLE PER LA RIDUZIONE DEL RAPPORTO DEBITO/BIL BOCCIANDO LA PROPOSTA DI BRUXELLES (CHE PROPONE NORME DIVERSE PER I PAESI PIÙ INDEBITATI) – IL MINISTRO DELL’ECONOMIA TEDESCO, LINDNER: "SONO NECESSARI TAGLI DURI QUANDO L'AFFIDABILITA' DELLE FINANZE PUBBLICHE E' IN DUBBIO"

Articolo di “El Pais” – dalla rassegna stampa estera di “Epr comunicazione”

 

PAOLO GENTILONI E CHRISTIAN LINDNER

La Germania chiede che tutti i Paesi dell'UE seguano le stesse regole per la riduzione del debito. Lindner: "La crisi dell'euro ha dimostrato che sono necessari tagli duri quando l'affidabilità delle finanze pubbliche è in dubbio".

 

Non è ancora chiaro quale sia la riforma delle regole fiscali europee proposta dalla Germania, ma quella che non le piace - la proposta di Bruxelles - sta prendendo forma. Il suo ministro delle Finanze, il liberale Christian Lindner, ha presentato martedì nella capitale dell'UE le sue linee rosse, che consistono essenzialmente nel fatto che gli Stati membri con un alto rapporto debito/PIL debbano impegnarsi a ridurlo attraverso regole fisse non soggette a negoziazione.

 

PAOLO GENTILONI CHRISTIAN LINDNER

Una delle chiavi del rifiuto di Lindner – leggiamo nell’articolo di El Pais - è la proposta del governo di Ursula von der Leyen di creare canali individuali di riduzione del debito con regole diverse per ogni Paese.

 

Lindner aveva già avvertito il Commissario europeo per gli Affari economici, Paolo Gentiloni, durante la visita di quest'ultimo nella capitale tedesca per sondare il governo di Olaf Scholz alla fine di gennaio: "Abbiamo dubbi che la proposta della Commissione porti a un percorso affidabile di riduzione del debito pubblico", gli aveva detto apertamente durante l'apparizione congiunta davanti ai media.

 

GIANCARLO GIORGETTI CHRISTIAN LINDNER

Questa settimana, alla vigilia dell'Ecofin, il tedesco ha voluto chiarire ulteriormente la sua posizione in un articolo di opinione sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung. "Il carattere multilaterale della vigilanza fiscale nel suo complesso deve essere preservato. Non ci devono essere percorsi speciali per i singoli Stati", scrive Lindner, prendendo di mira uno dei pilastri della proposta di riforma presentata dall'esecutivo comunitario lo scorso novembre.

 

Nel frattempo, Bruxelles sta esortando l'UE-27 a raggiungere un consenso su una riforma il prima possibile, idealmente a marzo, in occasione della prossima riunione dell'Ecofin, ma Berlino non sembra avere la stessa fretta, oppure prevede che un accordo non sia in vista. Lindner dice di voler discutere "le differenze e le similitudini" dei loro approcci con i partner europei nelle "prossime settimane". Con un obiettivo chiaro: negli Stati membri con un debito elevato, "le regole devono portare a una riduzione significativa in modo rapido, credibile e sostenibile". Le posizioni sono molto distanti, a giudicare da come Lindner descrive i negoziati: "Siamo all'inizio", dice.

 

ROBERT HABECK OLAF SCHOLZ CHRISTIAN LINDNER

Le regole fiscali, contenute nel Patto di stabilità e crescita, sono sospese fino alla fine di quest'anno, il terzo dopo che l'arrivo della pandemia ha costretto ad attivare la cosiddetta clausola di salvaguardia nel 2020. La riforma del patto, il principale dibattito economico dell'anno a Bruxelles, non toccherà due dei suoi tre pilastri - che il deficit pubblico annuale non deve superare il 3% e che il debito deve essere mantenuto al di sotto del 60% - ma toccherà il terzo, che stabilisce come ridurre l'indebitamento quando supera questo limite.

 

christian lindner.

L'UE-27 è d'accordo nel modificare la regola dell'1/20, secondo la quale il debito deve essere ridotto a un ritmo di un ventesimo all'anno. Bruxelles propone di stabilire ritmi individuali per la riduzione del debito, con ciascun Paese che negozierà con Bruxelles le condizioni per farlo in periodi di cinque anni più due. Finora la norma prevedeva sanzioni in caso di inadempienza, che non sono mai state effettivamente efficaci.

 

"Gli obiettivi devono essere così realistici da non poter essere usati come scusa per non attuarli", ha dichiarato Lindner al quotidiano tedesco. Il ministro afferma di poter pensare di "allentare il calendario della riduzione del debito, ma non la direzione della riduzione del debito". A suo avviso, dovrebbe essere possibile "espandere lo spazio fiscale per gli investimenti, purché il percorso di riduzione del debito pubblico sia rispettato nel quadro degli obiettivi di bilancio a medio termine".

christian lindner

 

Lindner, noto falco fiscale il cui partito non è al meglio dopo essere stato escluso dal Parlamento regionale di Berlino in seguito alle elezioni di domenica, avverte che l'Europa "non ha bisogno di una corsa ai sussidi e al debito". "Il miglior contributo che possiamo dare ora in politica fiscale alla modernizzazione, alla prosperità e quindi all'affermazione dell'Europa è la stabilità fiscale", sottolinea.

 

Il testo elogia le regole fiscali europee, che descrive come "un'ancora per la stabilità della nostra unione economica e monetaria". "Non sono un fine in sé. Non sono nemmeno una questione di negoziazione e interpretazione variabile", avverte Lindner a proposito degli accordi bilaterali.

 

giorgia meloni olaf scholz

Lindner si dice molto preoccupato per gli alti livelli di debito e per i costi associati all'aumento dei tassi di interesse. "Se uno Stato membro viola in modo permanente le regole, ciò avrà conseguenze negative per tutti gli Stati", avverte, ricordando che è passato appena un decennio dall'ultima crisi del debito. E aggiunge: "Ha dimostrato che sono necessari tagli duri quando l'affidabilità delle finanze statali è in dubbio".

GIORGIA MELONI OLAF SCHOLZ

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…