1. SONDAGGIO CHOC DEL “SOLE”! SE BERSANI VINCE LE PRIMARIE, IL PD PERDE LE SECONDARIE! 2. CULATELLO IN VANTAGGIO ALLE PRIMARIE (DECIDONO GLI INDECISI), MA RENZI CANDIDATO PREMIER SBANCHEREBBE ALLE ELEZIONI DI MARZO MANDANDO TUTTI AI GIARDINETTI 3. CON BERSANI PREMIER CENTROSINISTRA AL 35%, CON IL SINDACO IL BOTTO AL 44%! 4. NEANCHE LA MODIFICA CAPESTRO AL PORCELLUM COL TAGLIO DEL PREMIO DI MAGGIORANZA AL 42,5% FERMEREBBE IL CANDIDATO DI DAVIDE SERRA, ISOLE CAYMAN COMPRESE 5. ECCO PERCHÉ CASINI TIFA BERSANI E ANCHE DI PIETRO, VENDOLA E TABACCI SONO COL SEGRETARIO: SE RENZI CE LA FA DA SOLO, PERDEREBBERO OGNI ARMA DI RICATTO (E DI POLTRONA)

Roberto D'Alimonte per "Il Sole 24 Ore"

Domenica prossima si vota per le primarie che devono designare il candidato premier del centrosinistra. Non è la prima volta. Si sono fatte per Prodi,per Veltroni e da ultimo per Bersani. Ma mai si è avuta veramente la sensazione che il risultato fosse incerto. Questa volta è diverso. È per questo che il primo dato da sottolineare nel sondaggio Cise che presentiamo qui è il grande interesse che circonda questa consultazione (cise.luiss.it).

Alla domanda "Pensa che andrà a votare alle primarie del centrosinistra il prossimo 25 novembre?" il 32% degli intervistati risponde affermativamente, mentre un altro 7% è incerto. Si tratta di una quota eccezionalmente alta di potenziali elettori. La maggior parte di loro non andrà certamente a votare. Forse un quarto o poco più lo farà. Tra interesse e comportamento c'è una enorme differenza. Vedremo.

In ogni caso questo è un segnale in netta controtendenza rispetto ad altri dati che registrano il profondo distacco fra elettori e politica. Fare le primarie è stata una buona cosa per il Pd e ne va dato merito a chi le ha fortemente volute.
Sull'esito della competizione questo sondaggio evidenzia che all'interno del nostro campione Bersani risulta chiaramente in vantaggio con il 48% delle preferenze contro il 38% di Renzi.

E un dato tutto sommato in linea con altre rilevazioni demoscopiche recenti, anche se nel nostro caso la percentuale di voti di Bersani è più alta perché è calcolata solo su chi dichiara l'intenzione di votare escludendo quindi gli incerti e quelli che non rispondono alla domanda. La sorpresa è la bassa percentuale di consensi per Vendola (10%). Gli altri due candidati sono su valori molto bassi.

Per quanto riguarda il profilo politico dei due candidati maggiori i nostri dati confermano l'opinione largamente diffusa secondo la quale Bersani è il rappresentante dell'anima più identitaria del Pd. Infatti il 70% di coloro che dichiarano di volerlo votare alle primarie hanno votato nelle politiche del 2008 per il Pd. Il profilo di Renzi invece è più trasversale. Tra i suoi elettori meno del 50% avevano votato Pd nel 2008 mentre il 43% proviene da partiti del centrodestra (il 28% in particolare dal Pdl).

Questo è confermato anche dalle auto-collocazioni degli intervistati sull'asse sinistra-destra. Il 76% degli elettori di Bersani si definisce di sinistra contro il 43% di quelli di Renzi. Un altro dato interessante è la distribuzione geografica delle preferenze. Bersani è in forte vantaggio su Renzi nelle regioni del Centro e del Sud. Non è così invece in quelle del Nord dove il rapporto è molto più equilibrato. Anzi, in Lombardia e Veneto il sindaco di Firenze risulta il più votato, anche se di poco.

Alla luce di questi numeri la partita sembra già decisa a favore di Bersani. Anzi potrebbe addirittura concludersi al primo turno. Eppure ci sono due elementi che possono riservare qualche sorpresa. Infatti tra coloro che hanno dichiarato di voler andare a votare circa un elettore su 5 è in realtà ancora indeciso su chi votare. Se alla fine si asterranno o se si distribuiranno tra i due candidati nella stessa proporzione di chi ha già scelto, il risultato finale non cambierebbe.

Ma se per un qualche evento legato alle battute finali della campagna elettorale propendessero massicciamente a favore di Renzi allora la partita si potrebbe riaprire, soprattutto in vista del secondo turno.
Ma il fattore da cui aspettarsi novità è un altro. Le intenzioni di voto per i due candidati sono calcolate sulla base di tutti coloro che hanno dichiarato di voler andare a votare. Ma come abbiamo già sottolineato la grande maggioranza non lo farà.

Noi però non sappiamo chi si recherà alle urne e chi invece resterà a casa né sappiamo se tra coloro che si recheranno effettivamente alle urne i rapporti di forza tra i due candidati rimarranno questi. Quindi non tutto è deciso.
Un altro risultato importante di questo sondaggio Cise riguarda le risposte alla domanda "Se dovesse vincere Bersani lei pensa che voterebbe pe ril centrosinistra alle prossime elezioni politiche?". La stessa domanda è stata posta con Renzi come candidato premier.

Le risposte riguardano tutto il campione e non solo coloro che hanno detto di voler votare alle primarie del Pd. Il risultato è che una coalizione di centrosinistra guidata dal segretario del Pd otterrebbe il 35% dei voti, mentre se la stessa fosse guidata da Renzi raggiungerebbe il 44%. Non è una sorpresa. E una conferma di cose che si sanno. Renzi conquista consensi dove Bersani non riesce ad arrivare. Bersani è il candidato più gradito dall'elettorato di sinistra.

Per Renzi invece sono disposti a votare anche elettori che non appartengono a questa area politica. Sulla base di questi dati si può affermare che con lui il centrosinistra potrebbe forse superare anche la soglia che si vuole introdurre nella nuova legge elettorale per far scattare il premio di maggioranza. Forse anche quella del 42,5 per cento.

Naturalmente il sindaco di Firenze non riuscirebbe a farsi votare da tutti quelli che votano Bersani ma le defezioni che soffrirebbe a sinistra sarebbero più che compensate dai voti guadagnati al centro e a destra. I dati sono chiari. Solo il 60% di coloro che si definiscono di sinistra voterebbero una coalizione guidata dal sindaco di Firenze contro il 70% che voterebbero per una coalizione guidata da Bersani.

Ma Renzi raccoglierebbe il consenso del 34% degli elettori che si definiscono di destra mentre Bersani si fermerebbe al 7,5%. Renzi quindi guadagna tra gli elettori moderati più di quanto non perde nell'elettorato di sinistra. Il saldo è positivo. Non è stato così invece con Veltroni nelle politiche del 2008. Non è un caso che Berlusconi stia aspettando l'esito di queste primarie prima di decidere le sue prossime mosse.

 

saluti_RENZI E BERSANIrenzi, vendola, bersaniLE SAGOME DI MATTEO RENZI E PIERLUIGI BERSANI PER LE PRIMARIE jpegPIERLUIGI BERSANI E MATTEO RENZIprimarie pdprimarie pdprimarie pdROMANO PRODI occ37 veltroni prodi1996 veltroni prodi abbracciatiDAVIDE SERRA

Ultimi Dagoreport

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...