AVVISATE BERSANI E BERLUSCONI CHE I CONTI NON TORNANO - SONDAGGIO IPSOS: GLI ITALIANI BOCCIANO LE NUOVE TASSE - MA ANDANDO A SCAGLIONARE, I PIU’ SCOGLIONATI VERSO MONTI DELLE BANCHE SONO (OLTRE AI GRILLINI) GLI ELETTORI DI CENTRODESTRA (QUELLI CHE INVECE IL PATONZA VORREBBE TRAGHETTARE VERSO IL MONTI-BIS) - I SINISTRATI, INVECE, ANCORA APPREZZANO QUEL GOVERNO TECNICO CHE BERSANI VORREBBE SOSTITUIRE…

Lina Palmerini per "Il Sole 24 Ore"

Se nel Governo tecnico ci fosse mai qualche tentazione politica, di certo questa legge di stabilità non aiuterebbe per la campagna elettorale 2013. E forse, direbbe Mario Monti, è proprio questa la controprova dell'assoluta distanza da ogni "cedimento" verso il fascino delle urne. Già perché il giudizio dei cittadini registrato da Ipsos sulle nuove norme - e in particolare su quelle fiscali - non è affatto esaltante. Tutt'altro. È qualcosa che si avvicina a una bocciatura anche se determinata - forse - da un effetto più psicologico che da una effettiva conoscenza della legge.

È vero che quel taglio dell'Irpef - che però ritorna dalla finestra con l'aumento dell'Iva e con la stretta sulle detrazioni - prende il 50% dei giudizi negativi equamente distribuiti tra elettori Pd-Sel, Pdl e Udc (la percentuale supera il 58% tra i fans del grillismo). Ma è vero anche che gli italiani hanno ormai incorporato un effetto psicologico, ossia quello di aspettarsi comunque altre stangate.

Lo si vede nella risposta sulle aspettative economiche, quando la stragrande maggioranza, quasi il 90%, pensa che siamo all'apice della crisi o che addirittura il peggio debba ancora arrivare. Tant'è che il calcolo dei tempi di uscita dal tunnel sono perfino più pessimistici di quelli - di tanto in tanto e con timing diversi - ipotizzati dal premier. Ci vorranno almeno due o tre anni, dice il 43% degli intervistati e il 38% non vede la luce prima dei cinque anni.

Quindi - con questa aspettativa - ogni legge porta con sé una buona dose di pregiudizio negativo, come se ci fosse la certezza che le spine non sono finite così come i compiti ancora da fare e il rigore da scontare. Mario Monti direbbe che gli «italiani sono cambiati, sono più consapevoli e maturi», sta di fatto che sembrano altrettanto insofferenti. Un'insofferenza controllata. Con quel solito effetto "bipolare" che ormai si ritrova in ogni sondaggio a scadenze regolari.

Ossia che le riforme e le leggi di Monti vengono regolarmente bocciate - dalle liberalizzazioni al mercato del lavoro fino alla legge di stabilità - ma in qualche modo il premier viene complessivamente promosso per il suo operato dal 52% degli italiani. Ma dentro questa sufficienza c'è una differenza enorme tra gli schieramenti perché i voti più alti gli arrivano solo dal Pd e dall'Udc rispettivamente schierati (per il 70%) con il premier. L'opposizione più dura è tutta targata Pdl e destra (69%) oltre al grillismo (71%).

La stranezza è che lo stesso divario di opinioni non si ritrova nei giudizi sui singoli provvedimenti dove elettori di centro-destra e centro-sinistra si avvicinano e confinano. Un effetto spiazzante che sembra frutto dell'assenza di ricette alternative messe sul campo dai rispettivi partiti. Infatti, il giudizio su questa legge di stabilità è piuttosto polarizzato tra i sì e i no forse perché non sono ancora chiare - o non sono ancora state messe sul tavolo - le proposte dei partiti su come far ripartire il Paese e quindi l'elettorato "oscilla".

Proprio alla domanda se la legge di stabilità sia o no un «contributo al rilancio della crescita», i giudizi negativi - in tutti gli elettorati - superano quelli positivi ma lo stacco non è così deciso: è curioso infatti che sia gli elettori del centro-sinistra di Bersani e Vendola e sia quelli di Berlusconi-Alfano, si dividano esattamente sulle stesse percentuali nel dare un giudizio su questa legge di stabilità: è per il «sì» il 34% del Pd e il 35% del Pdl; per il «no» il 47% del Pd e il 48% del Pdl con l'Udc che naviga sulle stesse cifre.

Dunque sembra più un giudizio di insoddisfazione che di rifiuto perché si è già orientati a scegliere un'altra opzione politico-economica. Infatti il giudizio è molto netto solo negli elettori di Beppe Grillo che hanno davanti un'offerta politica molto chiara, riconoscibile e tutta anti-sistema. Lo stesso vale per i giudizi che vengono dati sui vari provvedimenti già approvati del Governo con qualche eccezione visto che la riforma del lavoro è quella che viene bocciata con molta decisione a destra come a sinistra.

Tutto il capitolo politica/partiti resta una nebulosa, con un'infinità di contraddizioni che sono lo specchio di un quadro ancora molto fluido. E infatti ciò che è certo è che gli italiani vogliono che il prossimo Governo passi per le elezioni e sia votato dai cittadini ma - anche qui - le aspettative sono deprimenti. In particolare una risposta - e le percentuali annesse - sono la prova lampante della prima delle contraddizioni: i cittadini chiedono le elezioni ma sono sicuri che «non uscirà un Governo all'altezza della situazione». Questa convinzione non è di destra né di sinistra, è di tutti. Lo pensa il 62% di elettori Pd-Sel; il 56% del centro-destra; il 67% del Movimento 5stelle; il 70% dei moderati di centro.

Nessuna ambiguità, invece, in un solo orientamento: quello di vedere una classe politica cambiata, nuova. E soprattutto nuove leadership «fuori dalla politica». Anche qui il consenso è trasversale e altissimo (75-74% di Pd e Pdl fino al 92% del Centro) ed è l'unico punto in cui gli elettori di Grillo si toccano con tutti gli altri.

 

berlusconi bersani VIGNETTA BENNY BERSANI E BERLUSCONI INSIEME A LETTO BERSANI BERLUSCONI votazioni voto Mario Monti BERLUSCONI E ALFANOANGELINO ALFANO E SILVIO BERLUSCONI BEPPE GRILLO DURANTE UN COMIZIO

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...