CSM SOTTO I FERRI - DOPO GLI SMS INVIATI PER RACCOMANDARE DUE TOGHE CANDIDATE AL CSM, IL SOTTOSEGRETARIO ALLA GIUSTIZIA FERRI A COLLOQUIO COL MINISTRO ORLANDO: “NON MI DIMETTO PER UN SMS” - MA I MAGISTRATI LO ATTACCANO

Virginia Piccolillo per “Il Corriere della Sera

 

cosimo maria ferri cosimo maria ferri

«Dimettermi? Non ho mai parlato di dimissioni. Chi ne ha parlato?». Alle 19.30, prima dell’incontro con il ministro della Giustizia Andrea Orlando, il sottosegretario Cosimo Ferri smentiva con forza le indiscrezioni che già lo davano in uscita dal dicastero di via Arenula. E al termine dell’incontro, intorno alle 22, confermava: nessun addio.

 

«Il ministro non mi ha chiesto di lasciare. Più che un colloquio è stato un monologo. Del resto avevo chiesto io l’incontro. Lui ha ascoltato attentamente le mie spiegazioni. Non mi ha parlato del presidente del Consiglio. Ha voluto capire. Spero di aver fornito tutti gli elementi per ridimensionare l’accaduto. Adesso anche lui ha gli elementi per riferire su quanto è accaduto». Vinto o pareggiato? «Nè l’uno nè l’altro perché per ora ho giocato da solo». Ora però la palla passa al premier.

 

Intanto resiste, Cosimo Ferri. E’ vero che quel messaggino promozionale, inviato agli ex colleghi per sostenere la candidatura al Csm di Lorenzo Pontecorvo e di Luca Forteleoni, nelle votazioni concluse ieri, gli ha procurato critiche dure. A partire da quella del premier Matteo Renzi che aveva parlato di «vicenda indifendibile». E ieri anche l’Associazione Nazionale Magistrati si è scagliata contro l’iniziativa di Ferri, magistrato fuori ruolo sì, ma membro dell’esecutivo.

 

«Un’evidente e grave interferenza» accusa il sindacato delle toghe, censurando quell’sms elettorale che fa emergere «ancora la problematicità dei rapporti tra politica e magistratura e la necessità di porre dei limiti per assicurare una netta distinzione di ruoli e funzioni». Il fatto che Ferri fosse «un magistrato che al momento della nomina ricopriva la carica di membro del Comitato direttivo centrale dell’anm, nonché di segretario nazionale di una delle componenti della magistratura associata, ripropone il dibattito relativo alla partecipazione dei magistrati alla vita politica», rincara. Invitando ad «evitare ogni possibile confusione di ruoli».

ANDREA ORLANDO MATTEO RENZIANDREA ORLANDO MATTEO RENZI

 

Ma Ferri, ieri, glissava su quelle critiche e sulla richiesta di dimissioni formulata dal segretario Adusbef, Elio Lannutti, e dal Cinquestelle Maurizio Giarrusso.
Del resto una certa resistenza alle bufere politiche il sottosegretario l’ha già dimostrata nello scorso governo, quando non mollò la poltrona dopo l’addio della componente berlusconiana, appellandosi al fatto di essere un «tecnico». Stavolta, nel colloquio con Orlando ha fatto pesare l’opposto: rivendicando il suo diritto a schierarsi per due candidati al Csm, pur ricoprendo un incarico istituzionale super partes.

 

Andrea Orlando Andrea Orlando

Orlando ha ascoltato. Ne riferirà a Renzi nelle prossime ore. E sarà lui a decidere se Ferri debba restare o lasciare l’incarico. «Renzi induca Ferri a rassegnare le dimissioni - invoca l’ex magistrato Ferdinando Imposimato -. Non si possono esercitare contemporaneamente le funzioni di magistrato, votando e facendo propaganda a due candidati al Csm , e proporre disegni di legge sulla giustizia. C’è un macroscopico conflitto di interessi».

 

Intanto occorrerà aspettare forse fino a venerdì per sapere se le votazioni hanno avuto l’effetto auspicato da Ferri. O hanno vinto candidati di Mi più invisi a lui, come Sergio Amato, pm anti-camorra a Napoli che oggi sul Corriere del Mezzogiorno chiarisce: «Finiamola con ‘sta storia dei tecnici. Ferri è un politico». Il problema, per Amato, non è l’sms, anche se «uno nella sua posizione non può interferire nella campagna elettorale per il Csm».

 

Ma il problema vero è «l’eterodirezione del gruppo di Mi da parte di un sottosegretario di Stato». E il fine di avere propri candidati: «Il Csm nomina procuratori, presidenti dei tribunali, dirigenti degli uffici. Gli sponsorizzati avranno un debito di riconoscenza. Ma chi ha aderito a Mi perché era la corrente di Paolo Borsellino, non si può riconoscere in una corrente etero-diretta da Ferri».

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI NON AVEVA ALCUNA VOGLIA DI VOLARE A PARIGI AL VERTICE ORGANIZZATO DA MACRON PER L’UCRAINA (E SI VEDEVA), MA HA DOVUTO ABBOZZARE – IL TOYBOY DELL’ELISEO HA APPARECCHIATO UN TAVOLO CON TUTTI I PRINCIPALI LEADER EUROPEI (PIÙ IL BRITANNICO STARMER, PRIMO CONTRIBUTORE DI KIEV, DOPO GLI USA) E LA DUCETTA NON POTEVA DISERTARE – A CONVINCERLA È STATO ANCHE IL PRESSING DELLA "FIAMMA MAGICA", CHE LE HA FATTO NOTARE CHE NON PRESENZIARE L’AVREBBE ISOLATA COMPLETAMENTE. MEGLIO PARTECIPARE, E MARCARE LA PROPRIA DISTANZA AGENDO COME “DISTURBATRICE” TRUMPIANA. E COSÌ È STATO – IL PIANO DI TRUMP: RIAVVICINARE PUTIN ALL’ORBITA EURO-ATLANTICA PER LASCIARE SOLO XI JINPING...

jd vance giorgia meloni

L'ANGOLO DEL BUONUMORE – OGGI IL "CORRIERE" VERGA UN ARTICOLO SURREALE, IN CUI SCOPRIAMO CHE “IL MANTRA DELLA MELONI” È "LA DEMOCRAZIA BASATA SUL FREE SPEECH” (DITELO AI GIORNALISTI NON APPECORONATI QUERELATI DAL GOVERNO) – NON SOLO: GIORGIA MELONI “CONDIVIDE IN TOTO” IL DISCORSO DI JD VANCE, GIUDICATO DA TUTTI I LEADER EUROPEI (A RAGIONE) INQUIETANTE –  IL GRAFFIO FINALE: “SE IL NUMERO DUE DELLA CASA BIANCA NON HA CONVINTO LA NOSTRA PREMIER È NEI TONI E NEL REGISTRO DI AGGRESSIVITÀ”. PROPRIO LEI, CHE SBROCCA UN GIORNO SÌ E L’ALTRO PURE...

forza italia marina pier silvio berlusconi antonio tajani martusciello barelli gianni letta gasparri

DAGOREPORT - SE IN FORZA ITALIA IL MALCONTENTO SI TAGLIA A FETTE, L’IRRITAZIONE DI MARINA E PIER SILVIO È ARRIVATA ALLE STELLE: IL PARTITO È DIVENTATO ORMAI UN FEUDO DOMINATO DAL QUARTETTO  DA TAJANI-BARELLI-MARTUSCIELLO-GASPARRI - DOPO AVER SPADRONEGGIATO IN LUNGO E IN LARGO, NELLA SCELTA DEL GIUDICE COSTITUZIONALE ALLA CONSULTA È ARRIVATA UNA PESANTE SCONFITTA PER TAJANI - È DA TEMPO CHE LA FAMIGLIA BERLUSCONI NON SA DOVE SBATTERE LA TESTA PER RIUSCIRE A SCOVARE UN SOSTITUTO AL 70ENNE CIOCIARO, RIDOTTO IN UN BURATTINO NELLE MANI DI GIORGIA MELONI, CHE È RIUSCITA AD ANESTETIZZARLO CON LA PROMESSA DI FARE DI LUI IL CANDIDATO NEL 2029 ALLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA (CIAO CORE!) - OLTRE AL PARTITO E ALLA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE CON IMPERDONABILE RITARDO COGNITIVO HA COMPRESO CHE IL GOVERNO NON È UN’ALLEANZA MA UN MONOCOLORE DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OCCORRE AGGIUNGERE UN ALTRO ‘’NEMICO’’ DI TAJANI: L‘89ENNE GIANNI LETTA. NELLA SUA AFFANNOSA (E FALLITA) BATTAGLIA PER PORTARE ALLA PRESIDENZA DELLA RAI LA SUA PROTETTA SIMONA AGNES, TAJANI E I SUOI COMPARI NON SI SONO SPESI, SE NON A PAROLE...

donald trump giorgia meloni almasri husam el gomati osama njeem almasri giovanni caravelli

DAGOREPORT - SERVIZI E SERVIZIETTI: IL CASO ALMASRI E' UN “ATTACCO POLITICO” ALLA TRUMPIANA MELONI? - COME È POSSIBILE CHE UN DISSIDENTE LIBICO, HUSAM EL-GOMATI, PUBBLICHI SU TELEGRAM DOCUMENTI E NOTIZIE DEI RAPPORTI SEGRETI TRA LA MILIZIA LIBICA DI ALMASRI E L'INTELLIGENCE ITALIANA, SQUADERNANDO IL PASSAPORTO DEL CAPO DELL’AISE, CARAVELLI? - CHI VUOLE SPUTTANARE L'AISE E DESTABILIZZARE IL GOVERNO MELONI POSTANDO SUI SOCIAL LA FOTO DEL TRIONFALE RITORNO A TRIPOLI DI ALMASRI CON ALLE SPALLE L'AEREO DELL'AISE CON BANDIERA ITALIANA ? - CHE COINCIDENZA! IL TUTTO AVVIENE DOPO CHE TRUMP HA DECAPITATO L'INTELLIGENCE DI CIA E FBI. UNA VOLTA GETTATI NEL CESSO GLI SPIONI DELL'ERA OBAMA-BIDEN, E' INIZIATO UN REGOLAMENTO DI CONTI CON I PAESI GUIDATI DA LEADER CHE TIFANO TRUMP? - VIDEO

guerra ucraina vladimir putin donald trump ali khamenei xi jinping volodymyr zelensky

DAGOREPORT – IN UN MESE, TRUMP HA MACIULLATO L’ORDINE MONDIALE: RIABILITATO PUTIN, ISOLATA LA CINA - CINQUE PREVISIONI CHE NON SI SONO AVVERATE SULL’UCRAINA CON L'ARRIVO DEL NUOVO INQUILINO DELLA CASA BIANCA: 1) MARK RUTTE, SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO: “KIEV ENTRERÀ NELLA NATO, È UN PROCESSO IRREVERSIBILE”. ORA ANCHE ZELENSKY PARLA DI PIANO B – 2) NON SI FA LA PACE SENZA LA CINA. FALSO: TRUMP ALZA LA CORNETTA E PUTIN LO ASPETTA – 3) XI JINPING: “L’AMICIZIA CON LA RUSSIA È SENZA LIMITI” (MANCO PER IL GAS) – 4) L’IRAN S’ATTACCA AL DRONE: LA RUSSIA L'HA MOLLATA – 5) L’EUROPA, SOLITO SPETTATORE PAGANTE CHE NON CONTA UN CAZZO