brexit europa londra euro

SVENARSI PER LONDRA? SPAGNA, BELGIO E FRANCIA NON VOGLIONO CHE L’UE CALI LE BRAGHE A CAMERON PER EVITARE LA “BREXIT” - PARIGI NON DIGERISCE L'IPOTESI CHE LA GRAN BRETAGNA ESERCITI POTERE DI VETO SULL’EUROZONA

Andrea Morigi per “Libero Quotidiano”

 

david cameron brexitdavid cameron brexit

Se, fra oggi e domani, Londra si allontana un po' da Bruxelles, può essere l' inizio della fine per l' Unione europea. Fra i 28 Paesi comunitari, che già condividono poco, prevale la frammentazione sia rispetto alle richieste del premier britannico David Cameron sia sulle proposte del presidente del Consiglio europeo, Donald Tusk, per evitare il Brexit, il referendum che dovrebbe svolgersi entro la fine del 2017 per decidere sulla permanenza o sull' uscita del Regno Unito dall' Unione europea.

brexit   5brexit 5

 

La cancelliera tedesca Angela Merkel tenta di fare buon viso a cattivo gioco e, in vista del vertice di oggi in cui si affronterà la questione, ritiene «giustificate e comprensibili» molte delle richieste della Gran Bretagna per riformare l'impianto europeo poiché «non riguardano solo interessi individuali del Regno Unito su alcune questioni».

 

Presenta così al Bundestag la posizione del governo tedesco: «Come David Cameron, credo che sia necessario per l'Ue migliorare la nostra competitività e ridurre la burocrazia: la Germania ha condiviso queste preoccupazioni per anni». Puntando sul successo del negoziato, Berlino tenta di guadagnarsi un alleato sempre più esterno, rafforzando la propria leadership.

brexit   3brexit 3

 

Sul versante opposto, un gruppo eterogeneo di Stati, capeggiato dalla Francia, giudica «uno shock» l' ipotesi di abbandono da parte di uno dei più importanti membri dell' Ue. Come francesi, spiega il premier Manuel Valls «crediamo e speriamo» in un accordo. Intanto, insieme a Belgio, Spagna e Ungheria, punta a ostacolare le trattative in corso.

 

Le posizioni, ricostruite dal Telegraph sulla base di un appunto riservato compilato da un ministro degli Esteri europeo, indica Parigi intenzionata a impedire qualsiasi potere di veto sull' eurozona da parte britannica e ad assicurarsi che il meccanismo di tutela per i Paesi non euro chiesto da Londra non possa «influenzare le operazioni nell' area euro».

brexit   2brexit 2

 

Quanto alla prospettiva di una maggiore integrazione dei Paesi dell' Unione, dalla quale la Gran Bretagna vuole chiamarsi fuori, la Francia chiede che essa sia confermata come «regola» per la totalità dei 28 membri. Si blinderebbero così le porte delle istituzioni comunitarie.

 

Per ragioni simili, il Belgio, che accusa la Gran Bretagna di essersi concentrata «unilateralmente» su se stessa, teme invece il «rischio di contagio» all' interno dell' Unione che deriverebbe da un accordo troppo generoso con Londra. Anche in questo caso, il tentativo britannico di chiamarsi fuori dalla prospettiva di una maggiore integrazione europea «non può costituire un obiettivo per altri stati membri».

 

manifestazione a parigi   cameron e hollandemanifestazione a parigi cameron e hollande

La Spagna considera invece una minaccia al potere regolatore della Bce le richieste di Londra in tema di autonomia finanziaria e teme che il Regno Unito possa diventare «un ostacolo ai processi decisionali» della Banca centrale europea. Madrid paventa anche un «aumento della dispersione» degli stati membri se a Londra verranno concessi meccanismi di opt out rispetto ai processi di integrazione. Una prospettiva che secondo la Spagna renderebbe l' Europa «troppo complessa» e sarebbe di ostacolo all' integrazione di altri Paesi.

 

Delusa anche l' Ungheria, che a sorpresa si lamenta delle troppe concessioni sul tema dell' immigrazione. Budapest chiede che il taglio ai benefici del welfare chiesto da Londra nei confronti degli immigrati comunitari non sia «retroattivo» e non risulti «penalizzante» per quanti già vivono in Gran Bretagna.

 

Inoltre, chiede che il meccanismo si attivi solamente se vi sono «prove» di un' effettiva penalizzazione per le finanze pubbliche britanniche. L' Ungheria chiede peraltro che gli immigrati extracomunitari «non ricevano trattamenti migliori» rispetto agli immigrati ungheresi. Una richiesta molto difficile da esaudire, poiché Paesi come la Macedonia, la Turchia e la Tunisia hanno accordi bilaterali con Londra che consentono ai lavoratori immigrati di quei Paesi pieno accesso al welfare britannico.

 

angela merkel david cameronangela merkel david cameron

Ma la delusione per quello che viene giudicato un compromesso al ribasso, ha spiegato ieri l' ambasciatore britannico a Roma, Christopher Prentice, è cresciuta addirittura nel suo Paese: «I sondaggi sono sul filo del rasoio. Diversi danno per favorito il fronte a favore dell' uscita», ha avvertito ieri il diplomatico, durante un' audizione alla Commissione Affari Ue di Montecitorio.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...