ASPETTANDO GOTOR – LO SPIN DI CULATELLO, LO STORICO MIGUEL GOTOR APPARECCHIA L’INTELLIGHENZIA PIDDINA ED E’ SUBITO DISASTRO - ATTORI E REGISTI DELUSI, IMBARAZZO E NON-RISPOSTE, LA SERATA SOLLEVA UN DUBBIO ANGOSCIANTE: SARA’ LUI IL MINISTRO DELLA CULTURA? - BERSANI PRENDE TEMPO, VENDOLA S’INCAZZA, MONTI NON VUOLE E IL TOTOMINISTRO IMPAZZA - GOTOR CI CREDE DAVVERO E MULLER FOMENTA…

Malcom Pagani per Il Fatto Quotidiano

Sotto il dominio pieno e incontrollato di un involtino primavera, annunciato dall'augurante suono di una campanella "Din don", Miguel son mì non si è riempito la bocca di parole inutili: "Sono qui soprattutto per ascoltare". Poi si è ancorato ai bordi di due stretti tavoli nei pressi dell'antica via Flaminia, ha scostato bacchette e birra di Pechino e di fronte allo sgomento cognitivo di attori e registi: "Ma chi è questo?", "Come hai detto che si chiama esattamente?" non ha dimenticato la buona educazione: "Piacere, Miguel", "Molto lieto, Gotor". Sulle sedie, attori e registi come Germano, Corsicato, De Maria, Favino, Ferrari, Franchi, Nicchiarelli e Scamarcio.

Sul trono, il professor Miguel Gotor, l'apostolo del Pd in terra d'arte, il messo che diventò Messia, l'emissario del partito che forse, un giorno, dopo l'ultima cena delle beffe, sognò persino da ministro. Il rumoroso set organizzato da Gotor, in un sferragliare confuso di ‘comande' e piatti caldi: "Chi ha chiesto il pollo alle mandorle?" si è mostrato freddino.

Una fotografia scollata, con il professore traversato dalla lieta convinzione di presiedere il governo prima ancora che si siano svolte le elezioni e la platea prima dubbiosa, poi in esodo tra il fumoir all'aperto e lo sguardo preoccupato all'orologio. Nel solco della modernissima campagna bersaniana ispirata alle corporazioni ( "Come sapete il partito crede molto nei gruppi d'ascolto" esplicita Gotor) il remake di Delitto al ristorante cinese ha messo in primo piano un protagonista a suo agio nel passato. In assenza di Tomas Milian, l'eroe per caso scelto dalla Pd production, aveva il profilo dello straniero in patria, del filologo di Aldo Moro che rapito dallo studio, in sala deve essere andato ultimamente di rado.

Buio pesto sul Fus, esilaranti scambi di nome e di persona: "Ascoltami Germano" (l'attore si chiama Elio), risposte approssimative e palese ignoranza sulle felici soluzioni estere di settore da mutuare in fretta: "Gotor, cosa pensa della legge francese sul cinema?", "Non mi pare il caso di essere esterofili a tutti i costi". Tra il Miguel son mì di Carosello e l'Antonello Trombadori dei tempi andati, Gotor, ha lavorato sulla terza via.

Salendo da portoghese sull'astronave di Flaiano senza obliterare il biglietto della conoscenza. Inconsapevole che la metà dei presenti all'assistenzialismo d'appartenenza aveva rinunciato da tempo ma reattivo sui primi segnali di insofferenza: "Guardi che noi già facciamo politica e non tutti votiamo Pd", "Non c'è problema", ha dovuto rischiare. Ha improvvisato.

Incassato sorridendo critiche e appunti. Mosso più di un anonimo astante a compassione : "Certo, non era preparato, ma il solo fatto che qualcuno volesse ascoltarci è stato consolante" e alla fine, da rettore è retrocesso ad alunno. Prendendo carta e penna, facendosi dettare linee guida e suggerimenti su un foglietto, salutando grato tra il gelato alla banana e i titoli di coda: "Ci rivediamo allora, eh?".

Poi è andato a casa, ci ha dormito su e accompagnato da un insistente voce a voce: "Mai lo sai che Gotor potrebbe diventare ministro?", si è presentato al Nazareno. Fiero dell'impresa, di corsa nella stanza di Bersani, sorretto da un coro polifonico: "Il cinema ci appoggia, cosa facciamo per loro?". Il segretario ha ascoltato, procrastinato l'urgenza, indetto una seconda più ristretta riunione con 5 attori, iniziato a valutare una notizia che a Roma, incontrollabile, prendeva piede di ora in ora.

Messa in giro ad arte da ambienti "asiatico-romani" e ministeriali, la falsa ascesa di Gotor al ministero che fu di Bondi diventava ‘reale', sorprendendo il candidato naturale al ruolo, Nichi Vendola e il suo irritatissimo entourage: "Chi cazzo ha sparso la notizia che Gotor diventerà ministro?" e Mario Monti che in caso di inciucio avrebbe proposto al ‘solco' la presidente del Fai, Ilaria Borletti Buitoni.

La casella che per Arbasino somigliava a un carcere: "È l'Alcatraz dei trombati", la poltrona su cui persino i socialisti di Nencini avevano recentemente allungato brame e desideri da sottosegretariato di retroguardia, rischia di essere terreno per un cinepanettone fuori stagione. Con un serio studioso che invece di ambire all'Archivio di Stato rischia di essere paracadutato nel ruolo di ambasciatore senza nomina nella giungla dell'ignoto e la sensazione che in Italia, da un giorno all'altro, si possa salire in Paradiso per designazione casuale.

Il Pd perde terreno, Mps pesa sui destini percentuali delle urne, la partita mediatica nata tra i ravioli del ristorante cinese, può essere utile. Miguel son mì è sul greto e aspetta. Convinto che la legge di Peter prima o poi possa fruttare: "In ogni gerarchia ogni membro tende a raggiungere il proprio livello di incompetenza", sicuro dei dati rivelati nella riunione con gli attori: "I sondaggi dicono che vinceremo, siamo qui per trovare soluzioni", grato a Marco Müller per averlo aiutato a coagualare un universo con cui i recenti rapporti, dopo l'orgia veltroniana, orientavano al tiepido. Orfini e Bersani avevano chiesto aiuto all'attuale direttore di Roma ed ex di Venezia.

E Müller, voce autorevole, aveva dimostrato notevole capacità di aggregazione nonostante la plateale avversione dei bettiniani (all'ultimo Cda mancava il numero legale) e la recente minaccia di chiusura coatta della sua creatura di Roma firmata Nicola Zingaretti su "A": "Penso che quel festival abbia iniziato a tradire l'idea da cui era nato... Bettini che porta Leonardo DiCaprio a Tor Bella Monaca nel 2006 è un manifesto culturale...". L'istantanea di una guerra. L'avvisaglia di un naufragio. Miguel son mì è al timone. All'orizzonte, una tempesta non perfetta.

 

MIGUEL GOTOR FOTO ANDREA ARRIGA gotor-bersaniELIO GERMANO VIGNETTA MANNELLI BERSANI E IL CETRIOLO DELLE MISURE DEL GOVERNO Miguel-GotorILARIA BORLETTI BUITONIMarco Muller

Ultimi Dagoreport

donald trump paolo zampolli

DAGOREPORT - LA DUCETTA SUI TRUMP-OLI! OGGI ARRIVA IN ITALIA IL MITICO PAOLO ZAMPOLLI, L’INVIATO SPECIALE USA PER IL NOSTRO PAESE, NONCHÉ L’UOMO CHE HA FATTO CONOSCERE MELANIA A DONALD. QUAL È IL SUO MANDATO? UFFICIALMENTE, “OBBEDIRE AGLI ORDINI DEL PRESIDENTE E ESSERE IL PORTATORE DEI SUOI DESIDERI”. MA A PALAZZO CHIGI SI SONO FATTI UN'ALTRA IDEA E TEMONO CHE IL SUO RUOLO SIA "CONTROLLARE" E CAPIRE LE INTENZIONI DELLA DUCETTA: L’EQUILIBRISMO TRA CHEERLEADER “MAGA” E PROTETTRICE DEGLI INTERESSI ITALIANI IN EUROPA È SEMPRE PIÙ DIFFICILE – I SONDAGGI DI STROPPA SU PIANTEDOSI, L’ATTIVISMO DI SALVINI E LA STORIA DA FILM DI ZAMPOLLI: FIGLIO DEL CREATORE DELLA HARBERT (''DOLCE FORNO''), ANDÒ NEGLI STATES NEGLI ANNI '80, DOVE FONDÒ UN'AGENZIA DI MODELLE. ''TRA LORO HEIDI KLUM, CLAUDIA SCHIFFER E MELANIA KNAUSS. PROPRIO LEI…”

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...